<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà mica colpa di Marchionne? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sarà mica colpa di Marchionne?

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Ed il canadese che gli sta dando il colpo di grazia......

esatto,levando lavoro e soldi di qua per portarli di la'!

o bisinissss,
colpa di chi si e' sempre disinteressato

come operato,credo che economicamente parlando abbia sicuramente fatto tutto alla grande,scemo non e' scemo di sicuro..quanto a noi,abbiamo perso industria,lavoro e gran parte delle tradizioni motoristiche...(aspettando il nuovo suv alfa,cioe' una jeep col multijet della giulietta,ah beh....) ;)
 
Siamo un popolo di Tafazi, ne sono convinto. Penso che fra cento anni si dirà ancora che la Fiat ruba i soldi allo Stato se ci sarà ancora una Italia. Sorrido quando alcuni criticano Fiat per gli incentivi passati per la rottamazione... è quello l'aiuto di Stato alla Fiat che criticate? O quale? La costruzione di stabilimenti in posti dove ora nessuno si fa aventi seriamente per difficoltà logistiche esemplari? Qui non è Fiat che scappa... qui son tutti gli imprenditori che se vogliono andare se non lo hanno già fatto. Puntare il dito contro Fiat è sottovalutare il problema industriale italiano: la fine delle industrie... senza alternativa.
 
marchionne non credo sia l'ultimo arrivato....
se non produce in italia un motivo ci sarà....
vedo che all'estero ci va a produrre...
poi che sappia fare auto su questo qualche dubbio mi rimane... visto che la gamma sarebbe ampliabile ma non la amplia...
vabbeh che il momento non è dei milgiori...
però....
ricarrozzando qualcosa credo che non sarebbe difficile andare a tappare dei segmenti scoperti...
 
bumper morgan ha scritto:
un pò tutti hanno dato contributi all'industra dell'auto, persino gli americani.
Ma tutto dipende dalla quantità erogata e nel tempo. E la Fiat non a batte nessuno. Per altri gruppi di tratta(va) di aiuti contingenti, ovvero per superare un momento diffcile.
Qui, il momento diffile dura da 40 anni; viceversa, tutti sanno, che avrebbe chiuso anni ed anni fa.
Ed il canadese che gli sta dando il colpo di grazia......

Giuan, ma va ciapà i ratt, và! :D
Ieri ero a fare un corso di aggiornamento in Bosch sui Common Rail di ultima generazione e si parlava col formatore.Quando ha detto "le auto non le costruiscono gli ingegneri, ma gli economisti", ho pensato a te :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Preso dal forum di Live2Drive:

FRANKFURT (Reuters) - Porsche SE (PAH3.DE) has found a way to sell the remaining 50.1 percent of its sports car unit to Volkswagen (VOW3.DE) without paying an estimated 1.5 billion euros ($1.9 billion) in tax, business weekly WirtschaftsWoche reported on Saturday.
The magazine said tax authorities had concluded the deal was legally a restructuring and not a disposal that would involve tax payments.
That was because Porsche would receive a single voting share in Volkswagen as part of the 4.5 billion euro transaction, it added.
Citing sources in the state finance ministry of Baden-Wuerttemberg, the magazine said the tax office in Stuttgart had given Porsche SE a legally binding notice, promising it would not have to pay a cent to the state.
No one was immediately available for comment from the tax office, and the finance ministry declined to discuss individual cases on Saturday.
A spokesman for Porsche said it had not yet completed an examination of the tax implications of the deal. Porsche SE is headquartered in Stuttgart, the capital of Baden-Wuerttemberg state.
In the past, Porsche SE had said it would have to wait until 2014 to sell the remaining stake tax-free.
Volkswagen acquired 49.9 percent of Porsche sports cars for 3.9 billion euros in December 2009 as part of a deal that prevented the likely insolvency of debt-laden parent Porsche SE.
A spokesman for Volkswagen said it was continuing to review what options it had to integrate the two companies beyond the outright purchase of the sports car business via put or call options.
(Reporting by Christiaan Hetzner; Editing by Andrew Heavens)

"Com'è noto la fusione tra Porsche e vw ha presentato numerosissimi ostacoli. Il piano originario prevedeva la fusione tra Porsche SE( una holding finanziaria che ha in pancia il 50,1% di Porsche AG e il 52% di Volkswagen) e VW ma a causa della valanga di cause contro Porsche per manipolazione di mercato nel novembre 2008 ( quando le azioni vw schizzarono in un giorno a 1.000 euro) i manager hanno dovuto cercare altri modi per unirsi. Il piano b prevedeva l' acquisto in contanti per 4,5 miliardi di euro del 50,1% di Porsche AG che VW ancora non possiede lasciando inalterata la struttura di Porsche SE. Winterkorn e Pietch stanno spingendo per questa soluzione dato che Porsche, essendo ancora un' azienda formalmente indipendente, deve pagare le roylaties per usare la tecnologia VW e viceversa. Questo piano era stato bloccato da problemi fiscali: se Porsche se avesse venduto le sue quote di Porsche AG a VW prima del 2014 avrebbe dovuto pagare 1,5 miliardi di euro di tasse. Con una nuova architettura dell' accordo Porsche SE riceverà oltre ai 4,5 miliardi anche alcune azioni e riuscirà così a non pagare alcuna tassa. Il problema mi tange indirettamente dato che vivo in Baden Wuettemberg ( la regione di Stoccarda) e il governo rosso-verde in un solo anno ha fatto esplodere il deficit e contava su questi miliardi per risanare il bilancio. Come risultato probabilmente la mia quattordicesima andrà a farsi benedire."

chi è che si lamentava dei contributi statali di Fiat?

Renò e Vag sono industrie a capitale statale e regionale...questo lo sappiamo vero?
sorprende un po' la macchinosità e la scarsa trasparenza dell'operazione questo si.
Off. I tedeschi hanno perso due guerre mondiali e perderanno anche questa in corso che hanno scatenato. E non vedo vincitori.
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Preso dal forum di Live2Drive:

FRANKFURT (Reuters) - Porsche SE (PAH3.DE) has found a way to sell the remaining 50.1 percent of its sports car unit to Volkswagen (VOW3.DE) without paying an estimated 1.5 billion euros ($1.9 billion) in tax, business weekly WirtschaftsWoche reported on Saturday.
The magazine said tax authorities had concluded the deal was legally a restructuring and not a disposal that would involve tax payments.
That was because Porsche would receive a single voting share in Volkswagen as part of the 4.5 billion euro transaction, it added.
Citing sources in the state finance ministry of Baden-Wuerttemberg, the magazine said the tax office in Stuttgart had given Porsche SE a legally binding notice, promising it would not have to pay a cent to the state.
No one was immediately available for comment from the tax office, and the finance ministry declined to discuss individual cases on Saturday.
A spokesman for Porsche said it had not yet completed an examination of the tax implications of the deal. Porsche SE is headquartered in Stuttgart, the capital of Baden-Wuerttemberg state.
In the past, Porsche SE had said it would have to wait until 2014 to sell the remaining stake tax-free.
Volkswagen acquired 49.9 percent of Porsche sports cars for 3.9 billion euros in December 2009 as part of a deal that prevented the likely insolvency of debt-laden parent Porsche SE.
A spokesman for Volkswagen said it was continuing to review what options it had to integrate the two companies beyond the outright purchase of the sports car business via put or call options.
(Reporting by Christiaan Hetzner; Editing by Andrew Heavens)

"Com'è noto la fusione tra Porsche e vw ha presentato numerosissimi ostacoli. Il piano originario prevedeva la fusione tra Porsche SE( una holding finanziaria che ha in pancia il 50,1% di Porsche AG e il 52% di Volkswagen) e VW ma a causa della valanga di cause contro Porsche per manipolazione di mercato nel novembre 2008 ( quando le azioni vw schizzarono in un giorno a 1.000 euro) i manager hanno dovuto cercare altri modi per unirsi. Il piano b prevedeva l' acquisto in contanti per 4,5 miliardi di euro del 50,1% di Porsche AG che VW ancora non possiede lasciando inalterata la struttura di Porsche SE. Winterkorn e Pietch stanno spingendo per questa soluzione dato che Porsche, essendo ancora un' azienda formalmente indipendente, deve pagare le roylaties per usare la tecnologia VW e viceversa. Questo piano era stato bloccato da problemi fiscali: se Porsche se avesse venduto le sue quote di Porsche AG a VW prima del 2014 avrebbe dovuto pagare 1,5 miliardi di euro di tasse. Con una nuova architettura dell' accordo Porsche SE riceverà oltre ai 4,5 miliardi anche alcune azioni e riuscirà così a non pagare alcuna tassa. Il problema mi tange indirettamente dato che vivo in Baden Wuettemberg ( la regione di Stoccarda) e il governo rosso-verde in un solo anno ha fatto esplodere il deficit e contava su questi miliardi per risanare il bilancio. Come risultato probabilmente la mia quattordicesima andrà a farsi benedire."

chi è che si lamentava dei contributi statali di Fiat?

Renò e Vag sono industrie a capitale statale e regionale...questo lo sappiamo vero?
sorprende un po' la macchinosità e la scarsa trasparenza dell'operazione questo si.
Off. I tedeschi hanno perso due guerre mondiali e perderanno anche questa in corso che hanno scatenato. E non vedo vincitori.
Io li vedo. Basta aspettare novembre ;)
Comunque i jappy non se la stanno passando poi così male dai...
 
forse non ci siamo capiti.

io non volevo mica sottolineare la legittimità o meno dei loro traffici di danaro. la frase che ho sottolineato in grassetto, come potete vedere, si riferisce a ben altro.
in italia ci si lamenta per aver pagato, con le tasse, anche le sovvenzioni statali di fiat. come vedete, però, tutto il mondo è paese... c'è chi dovrà rinunciare alla quattordicesima (e in germania la quattordicesima non è mica la nostra, anzi).

ora nessuno comprerà più vw per questo?
 
blackblizzard82 ha scritto:
forse non ci siamo capiti.

io non volevo mica sottolineare la legittimità o meno dei loro traffici di danaro. la frase che ho sottolineato in grassetto, come potete vedere, si riferisce a ben altro.
in italia ci si lamenta per aver pagato, con le tasse, anche le sovvenzioni statali di fiat. come vedete, però, tutto il mondo è paese... c'è chi dovrà rinunciare alla quattordicesima (e in germania la quattordicesima non è mica la nostra, anzi).

ora nessuno comprerà più vw per questo?

non mi pare colpa di VW
se il Land non ha i soldi (ammesso e non concesso che sia così), dipende dalla gestione allegra del deficit.
sul che, mi pare che noi come italiani possiamo anche volendo gongolare un po' per via del mezzo gaudio
 
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Preso dal forum di Live2Drive:

FRANKFURT (Reuters) - Porsche SE (PAH3.DE) has found a way to sell the remaining 50.1 percent of its sports car unit to Volkswagen (VOW3.DE) without paying an estimated 1.5 billion euros ($1.9 billion) in tax, business weekly WirtschaftsWoche reported on Saturday.
The magazine said tax authorities had concluded the deal was legally a restructuring and not a disposal that would involve tax payments.
That was because Porsche would receive a single voting share in Volkswagen as part of the 4.5 billion euro transaction, it added.
Citing sources in the state finance ministry of Baden-Wuerttemberg, the magazine said the tax office in Stuttgart had given Porsche SE a legally binding notice, promising it would not have to pay a cent to the state.
No one was immediately available for comment from the tax office, and the finance ministry declined to discuss individual cases on Saturday.
A spokesman for Porsche said it had not yet completed an examination of the tax implications of the deal. Porsche SE is headquartered in Stuttgart, the capital of Baden-Wuerttemberg state.
In the past, Porsche SE had said it would have to wait until 2014 to sell the remaining stake tax-free.
Volkswagen acquired 49.9 percent of Porsche sports cars for 3.9 billion euros in December 2009 as part of a deal that prevented the likely insolvency of debt-laden parent Porsche SE.
A spokesman for Volkswagen said it was continuing to review what options it had to integrate the two companies beyond the outright purchase of the sports car business via put or call options.
(Reporting by Christiaan Hetzner; Editing by Andrew Heavens)

"Com'è noto la fusione tra Porsche e vw ha presentato numerosissimi ostacoli. Il piano originario prevedeva la fusione tra Porsche SE( una holding finanziaria che ha in pancia il 50,1% di Porsche AG e il 52% di Volkswagen) e VW ma a causa della valanga di cause contro Porsche per manipolazione di mercato nel novembre 2008 ( quando le azioni vw schizzarono in un giorno a 1.000 euro) i manager hanno dovuto cercare altri modi per unirsi. Il piano b prevedeva l' acquisto in contanti per 4,5 miliardi di euro del 50,1% di Porsche AG che VW ancora non possiede lasciando inalterata la struttura di Porsche SE. Winterkorn e Pietch stanno spingendo per questa soluzione dato che Porsche, essendo ancora un' azienda formalmente indipendente, deve pagare le roylaties per usare la tecnologia VW e viceversa. Questo piano era stato bloccato da problemi fiscali: se Porsche se avesse venduto le sue quote di Porsche AG a VW prima del 2014 avrebbe dovuto pagare 1,5 miliardi di euro di tasse. Con una nuova architettura dell' accordo Porsche SE riceverà oltre ai 4,5 miliardi anche alcune azioni e riuscirà così a non pagare alcuna tassa. Il problema mi tange indirettamente dato che vivo in Baden Wuettemberg ( la regione di Stoccarda) e il governo rosso-verde in un solo anno ha fatto esplodere il deficit e contava su questi miliardi per risanare il bilancio. Come risultato probabilmente la mia quattordicesima andrà a farsi benedire."

chi è che si lamentava dei contributi statali di Fiat?

Renò e Vag sono industrie a capitale statale e regionale...questo lo sappiamo vero?
sorprende un po' la macchinosità e la scarsa trasparenza dell'operazione questo si.
Off. I tedeschi hanno perso due guerre mondiali e perderanno anche questa in corso che hanno scatenato. E non vedo vincitori.
Io li vedo. Basta aspettare novembre ;)
Comunque i jappy non se la stanno passando poi così male dai...

Davvero? :shock: non nascondo la mia curiosità.
Che c'entrano i jap a sto gioco?
Loro stanno la col debito al 220% del pil e i BOT allo 0,2 di rendimento. E noi non mi pare che viviamo nel Sol Levante ;) ma in sto continente amministrato da geniali statisti...
 
alexmed ha scritto:
Siamo un popolo di Tafazi, ne sono convinto. Penso che fra cento anni si dirà ancora che la Fiat ruba i soldi allo Stato se ci sarà ancora una Italia. Sorrido quando alcuni criticano Fiat per gli incentivi passati per la rottamazione... è quello l'aiuto di Stato alla Fiat che criticate? O quale? La costruzione di stabilimenti in posti dove ora nessuno si fa aventi seriamente per difficoltà logistiche esemplari? Qui non è Fiat che scappa... qui son tutti gli imprenditori che se vogliono andare se non lo hanno già fatto. Puntare il dito contro Fiat è sottovalutare il problema industriale italiano: la fine delle industrie... senza alternativa.

Ruba e' una parola grossa....
si e' sempre fatta foraggiare :D mellifua e ogni tanto
ha messo l' arma del ricatto:
del tipo, altrimenti devo licenziare
del tipo ti apro uno stabilimento a Termini,
Infatti M. appena ha potuto ha mollato....
Ma che MKA mi rappresenta uno stabilimento in Sicilia,
con le strade che ci sono e il porto ( peschereccio ) :?:
 
zero c. ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Preso dal forum di Live2Drive:

FRANKFURT (Reuters) - Porsche SE (PAH3.DE) has found a way to sell the remaining 50.1 percent of its sports car unit to Volkswagen (VOW3.DE) without paying an estimated 1.5 billion euros ($1.9 billion) in tax, business weekly WirtschaftsWoche reported on Saturday.
The magazine said tax authorities had concluded the deal was legally a restructuring and not a disposal that would involve tax payments.
That was because Porsche would receive a single voting share in Volkswagen as part of the 4.5 billion euro transaction, it added.
Citing sources in the state finance ministry of Baden-Wuerttemberg, the magazine said the tax office in Stuttgart had given Porsche SE a legally binding notice, promising it would not have to pay a cent to the state.
No one was immediately available for comment from the tax office, and the finance ministry declined to discuss individual cases on Saturday.
A spokesman for Porsche said it had not yet completed an examination of the tax implications of the deal. Porsche SE is headquartered in Stuttgart, the capital of Baden-Wuerttemberg state.
In the past, Porsche SE had said it would have to wait until 2014 to sell the remaining stake tax-free.
Volkswagen acquired 49.9 percent of Porsche sports cars for 3.9 billion euros in December 2009 as part of a deal that prevented the likely insolvency of debt-laden parent Porsche SE.
A spokesman for Volkswagen said it was continuing to review what options it had to integrate the two companies beyond the outright purchase of the sports car business via put or call options.
(Reporting by Christiaan Hetzner; Editing by Andrew Heavens)

"Com'è noto la fusione tra Porsche e vw ha presentato numerosissimi ostacoli. Il piano originario prevedeva la fusione tra Porsche SE( una holding finanziaria che ha in pancia il 50,1% di Porsche AG e il 52% di Volkswagen) e VW ma a causa della valanga di cause contro Porsche per manipolazione di mercato nel novembre 2008 ( quando le azioni vw schizzarono in un giorno a 1.000 euro) i manager hanno dovuto cercare altri modi per unirsi. Il piano b prevedeva l' acquisto in contanti per 4,5 miliardi di euro del 50,1% di Porsche AG che VW ancora non possiede lasciando inalterata la struttura di Porsche SE. Winterkorn e Pietch stanno spingendo per questa soluzione dato che Porsche, essendo ancora un' azienda formalmente indipendente, deve pagare le roylaties per usare la tecnologia VW e viceversa. Questo piano era stato bloccato da problemi fiscali: se Porsche se avesse venduto le sue quote di Porsche AG a VW prima del 2014 avrebbe dovuto pagare 1,5 miliardi di euro di tasse. Con una nuova architettura dell' accordo Porsche SE riceverà oltre ai 4,5 miliardi anche alcune azioni e riuscirà così a non pagare alcuna tassa. Il problema mi tange indirettamente dato che vivo in Baden Wuettemberg ( la regione di Stoccarda) e il governo rosso-verde in un solo anno ha fatto esplodere il deficit e contava su questi miliardi per risanare il bilancio. Come risultato probabilmente la mia quattordicesima andrà a farsi benedire."

chi è che si lamentava dei contributi statali di Fiat?

Renò e Vag sono industrie a capitale statale e regionale...questo lo sappiamo vero?
sorprende un po' la macchinosità e la scarsa trasparenza dell'operazione questo si.
Off. I tedeschi hanno perso due guerre mondiali e perderanno anche questa in corso che hanno scatenato. E non vedo vincitori.
Io li vedo. Basta aspettare novembre ;)
Comunque i jappy non se la stanno passando poi così male dai...

Davvero? :shock: non nascondo la mia curiosità.
Che c'entrano i jap a sto gioco?
Loro stanno la col debito al 220% del pil e i BOT allo 0,2 di rendimento. E noi non mi pare che viviamo nel Sol Levante ;) ma in sto continente amministrato da geniali statisti...
In ambito economico ho una ammirazione quasi pari alla tua per i jap. Loro sono abbastanza al riparo dalle tempeste finanziarie e si gestiscono come meglio credono.... e, soprattutto, molto bene.
Fortunatamente per loro in questo gioco non c'entrano nulla perchè sono troppo abili e grossi per essere stesi.
Io ho un'idea profondamente diversa dalla tua sulle cause e sugli artefici di questa crisi. Per essere più chiaro io penso che i tedeschi non siano la causa dei nostri mali attuali ma solamente un ingranaggio (inconsapevole) di un sistema che vuole la fine dell'UE così com'è.
Io temo che l'Europa sarà travolta insieme ai tedeschi che ad affossarla ci stanno mettendo del loro e che si renderanno conto dei contraccolpi solo in un secondo momento.
I burattinai stanno oltreoceano e se a Novembre "l'abbronzato" (cit.) non vincerà le elezioni per l'Europa si reciterà il De Profundis.
Ma è solo una mia opinione.
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Siamo un popolo di Tafazi, ne sono convinto. Penso che fra cento anni si dirà ancora che la Fiat ruba i soldi allo Stato se ci sarà ancora una Italia. Sorrido quando alcuni criticano Fiat per gli incentivi passati per la rottamazione... è quello l'aiuto di Stato alla Fiat che criticate? O quale? La costruzione di stabilimenti in posti dove ora nessuno si fa aventi seriamente per difficoltà logistiche esemplari? Qui non è Fiat che scappa... qui son tutti gli imprenditori che se vogliono andare se non lo hanno già fatto. Puntare il dito contro Fiat è sottovalutare il problema industriale italiano: la fine delle industrie... senza alternativa.

Ruba e' una parola grossa....
si e' sempre fatta foraggiare :D mellifua e ogni tanto
ha messo l' arma del ricatto:
del tipo, altrimenti devo licenziare
del tipo ti apro uno stabilimento a Termini,
Infatti M. appena ha potuto ha mollato....
Ma che MKA mi rappresenta uno stabilimento in Sicilia,
con le strade che ci sono e il porto ( peschereccio ) :?:
ehehehehehe!!!! voti,tanti voti!!! Per capire meglio guardate il documentario sull'AlfaSud andato in onda questa settimana su Rai2, si parla di Pomigliano ma si comprendono certi meccanismi e il motivo di certe scelte uguali anche a Termini Imerese.
 
"chi non fa politica all'AlfaSud non va avanti,è un animale,l'ultimo della catena...." "un'altro problema di Pomigliano era la patata, a Pomigliano si producevano le migliori patate del meridione e nei periodi della raccolta il tasso d'assenteismo aumentava a dismisura"

(sull'altro topic ho messo i link di questo documentario, sono 4 video...godeteveli e festeggiate la sana industria italiana e tutta la gestione politica e sindacale)
 
Back
Alto