<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sapete se col freno a mano si accendono gli stop? | Il Forum di Quattroruote

sapete se col freno a mano si accendono gli stop?

ieri stavo rallentando in vista del casello, andavo a circa 100km/h e mi ha superato una bravo molto bassa dietro e con gli stop accesi, solo che non si spegnevano più (l'ho seguita con lo sguardo per almeno una decina di secondi), sembrava molto carica posteriormente ma anche un po' troppo seduta, non avrà avuto il freno a mano un po' tirato quanto basta per farla sedere e accendere gli stop?
 
no, il freno di stazionamento fa accendere solamente la spia del cruscotto.

nei mezzi pesanti il rallentatore fa accendere gli stop, e anche i cruise control con radar delle auto nuove. ma non mi pare di ricordare ci siano altre applicazioni collegate.

sicuramente ha rotto l'interruttore nel pedale freno e c'è un contatto, un pò come accade per la luce di retromarcia che rimane accesa fissa
 
Non conosco nessuna autovettura su cui si accendano le luci di stop per l'azionamento del freno di stazionamento e d'emergenza (insomma lui, il freno a mano).

Credo proprio che debba essersi trattato di un guasto dell'interruttore sul pedale.
 
maddeche! ha scritto:
Non conosco nessuna autovettura su cui si accendano le luci di stop per l'azionamento del freno di stazionamento e d'emergenza (insomma lui, il freno a mano).

Credo proprio che debba essersi trattato di un guasto dell'interruttore sul pedale.
Cosa che accade spessissimo sulle auto del gruppo fiat e del gruppo PSA. Il motivo posso imputarlo solo ad una fornitura di interruttori particolarmente scadenti
 
Il freno di stazionamento non attiva gli stop.
Capita di vedere auto con gli stop sempre accesi che si spengono quando si frena.
 
A me capita - anche fin troppo spesso - di vedere autoveicoli in frenata ai quali si accende solo il "terzo stop". Quasi certamente a causa del fatto che entrambe le lampadine nei fari posteriori sono "bruciate", ed é sopravvissuta solo quella del faro rosso.

Capita anche, più raramente ma capita, di vedere autoveicoli in frenata ai quali non si accende nessuna luce. Per evidente incuria.
Il poveraccio che si trova a dover seguire questi autoveicoli passa un brutto quarto d'ora ad ogni semaforo o rallentamento....
E in autostrada ? O su una superstrada o comunque in condizioni di traffico veloce ? Come va a finire, se in autostrada il bel tomo si trova a dover frenare bruscamente ?

Il problema mi sembra identico, tanto per quello visto da Pi_greco che da quello con le lampadine bruciate: il conducente del veicolo che segue non potrà rendersi conto di eventuali frenate, e finirà probabilmente per darci una musata....

Quello che "gli finisce dentro" come farà a dimostrare che l'impianto era difettoso già prima dell'incidente ? :rolleyes:
Sarà ritenuto colpevole del "mancato rispetto della distanza di sicurezza", no ?
 
maddeche! ha scritto:
A me capita - anche fin troppo spesso - di vedere autoveicoli in frenata ai quali si accende solo il "terzo stop". Quasi certamente a causa del fatto che entrambe le lampadine nei fari posteriori sono "bruciate", ed é sopravvissuta solo quella del faro rosso.

Capita anche, più raramente ma capita, di vedere autoveicoli in frenata ai quali non si accende nessuna luce. Per evidente incuria.
Il poveraccio che si trova a dover seguire questi autoveicoli passa un brutto quarto d'ora ad ogni semaforo o rallentamento....
E in autostrada ? O su una superstrada o comunque in condizioni di traffico veloce ? Come va a finire, se in autostrada il bel tomo si trova a dover frenare bruscamente ?

Il problema mi sembra identico, tanto per quello visto da Pi_greco che da quello con le lampadine bruciate: il conducente del veicolo che segue non potrà rendersi conto di eventuali frenate, e finirà probabilmente per darci una musata....

Quello che "gli finisce dentro" come farà a dimostrare che l'impianto era difettoso già prima dell'incidente ? :rolleyes:
Sarà ritenuto colpevole del "mancato rispetto della distanza di sicurezza", no ?
Concordo. aggiungo che, tutte le luci, dovrebbero esser controllate in sede di revisione, e che da qualche tempo, tantissimi centri revisione sorvolano su questo punto.. va bene risparmiare, ma sulle luci non transigo. Non avete idea di quante auto incroci senza le luci targa ad esempio...
 
Ho sempre avuto il sospetto che quello delle luci targa sia un problema dovuto, più che ad incuria, ad un volontario quanto inutile espediente per sfuggire alle responsabilità.
Infatti di auto con le lampadine in questione "fulminate", se ne vedono oggettivamente troppe, almeno dalle mie parti...
 
so per certo che alcuni esemplari di Grande Punto soffrono del problema. Viaggiano con gli stop accesi anche se non sono in frenata.
Sono stati fatti interventi di vario tipo, non ultimo aggiornamenti della centralina, ma ogni tanto il problema torna. Conosco persone alle quali è capitato che l'esemplare afflitto da quel problema abbia frenato violentemente (break assist) in pieno rettilineo e ad elevata velocità (intorno ai cento orari) autonomamente, con grande spavento del guidatore e di chi lo seguiva.
Anche in quel caso nessun errore della centralina ma aggiornamento sw.
Ma parliamo di Grande punto. non so se Bravo soffra degli stessi guai.
 
Back
Alto