<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sapete di auto fanno 25 km con 1 litro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sapete di auto fanno 25 km con 1 litro?

ragazzomoro1 ha scritto:
ho sentito parlare di diverse auto che farebbero 25 km con un litro..
un ragazzo che conosco afferma che la sua opel corsa da 75 cavalli diesel fabbe 26 27 di media...
un altro la sua smart anche se non so il motore, farebbe anche questa i 25.. volevo sapere se qualcuno puo' testimoniare se la sua macchina riesce a ottenere queste performance.,.. con le macchine elencate prima e anche non...

Punto 3°serie mj 1.3 euro4 del 2003, in un paio di occasioni con guida da super pensionato ho visto i 25,5km/l macchina fantastica.....
 
Considerato che la mia "vecchia" berlina di 8anni, 130cv, 1650kg, 4.7metri, 130mila km si mantiene di norma sui 19-20km/l di media complessiva, sono più che convinto che ci siano in giro parecchie vetture meno grandi e pesanti che possono fare parecchio di meglio.
Purtroppo non sono molte le auto che fanno 25 e più; sono invece moltissime quelle che fanno "tanti cavalli", il che a quanto pare continua ad essere molto più interessante agli occhi dei compratori. Le aziende propongono ciò che sanno essere più gradito alla clientela e quindi più vendibile.

Per quanto riguarda lo stile di guida, faccio presente che nel caso del diesel (nel quale lo stile di guida ha un effetto drastico sui consumi) non si tratta di guidare "da pensionato", ma piuttosto di guidare "da diesel", ovvero sfruttando al meglio le intrinseche caratteristiche di quel tipo di motore. Non è affatto la stessa cosa.
Rimango convinto del fatto che moltissimi possessori e guidatori di auto diesel nemmeno immaginino quanto meno la loro vettura potrebbe consumare soltanto adottando uno stile di guida diverso, a parità di tempi di percorrenza. Non a caso il più delle volte danno per scontato che chi parla di certi consumi racconti bugie colossali oppure vada in giro sempre a passo d'uomo, mai accelerando, mai sorpassando ecc. Indubbiamente è più rassicurante ragionare così piuttosto che mettere in discussione il proprio modo di guidare...
 
marimasse ha scritto:
Considerato che la mia "vecchia" berlina di 8anni, 130cv, 1650kg, 4.7metri, 130mila km si mantiene di norma sui 19-20km/l di media complessiva, sono più che convinto che ci siano in giro parecchie vetture meno grandi e pesanti che possono fare parecchio di meglio.
Purtroppo non sono molte le auto che fanno 25 e più; sono invece moltissime quelle che fanno "tanti cavalli", il che a quanto pare continua ad essere molto più interessante agli occhi dei compratori. Le aziende propongono ciò che sanno essere più gradito alla clientela e quindi più vendibile.

Per quanto riguarda lo stile di guida, faccio presente che nel caso del diesel (nel quale lo stile di guida ha un effetto drastico sui consumi) non si tratta di guidare "da pensionato", ma piuttosto di guidare "da diesel", ovvero sfruttando al meglio le intrinseche caratteristiche di quel tipo di motore. Non è affatto la stessa cosa.
Rimango convinto del fatto che moltissimi possessori e guidatori di auto diesel nemmeno immaginino quanto meno la loro vettura potrebbe consumare soltanto adottando uno stile di guida diverso, a parità di tempi di percorrenza. Non a caso il più delle volte danno per scontato che chi parla di certi consumi racconti bugie colossali oppure vada in giro sempre a passo d'uomo, mai accelerando, mai sorpassando ecc. Indubbiamente è più rassicurante ragionare così piuttosto che mettere in discussione il proprio modo di guidare...

ovviamente con guida da pensionato, intendevo guida da pensionato (tranquilla) e attenta ai consumi (altrimenti[il pensionato] non arriva a fine mese :D ).

Ergo:

- niente ripartenze folli
- distanza dalla macchina precedente maggiorata in modo da non guidare a singhiozzo
- evitare di fare le staccate al semaforo, ma cominciare a guardarlo da lontano e decidere se mantenere la velocità o alleggerire il gas

io di rientro da Trieste, verso casa (60km) ho fatto 26 km/l, ripeto, con pneumatici da 18" (225) e considerando che il primo tratto di strada costiera parte dal livello del mare per superare i 100 m.s.l. a Sistiana con la Delta 2.0 165cv che con me sopra supera i 15 Q.li....
 
marimasse ha scritto:
Considerato che la mia "vecchia" berlina di 8anni, 130cv, 1650kg, 4.7metri, 130mila km si mantiene di norma sui 19-20km/l di media complessiva, sono più che convinto che ci siano in giro parecchie vetture meno grandi e pesanti che possono fare parecchio di meglio.
Purtroppo non sono molte le auto che fanno 25 e più; sono invece moltissime quelle che fanno "tanti cavalli", il che a quanto pare continua ad essere molto più interessante agli occhi dei compratori. Le aziende propongono ciò che sanno essere più gradito alla clientela e quindi più vendibile.

Per quanto riguarda lo stile di guida, faccio presente che nel caso del diesel (nel quale lo stile di guida ha un effetto drastico sui consumi) non si tratta di guidare "da pensionato", ma piuttosto di guidare "da diesel", ovvero sfruttando al meglio le intrinseche caratteristiche di quel tipo di motore. Non è affatto la stessa cosa.
Rimango convinto del fatto che moltissimi possessori e guidatori di auto diesel nemmeno immaginino quanto meno la loro vettura potrebbe consumare soltanto adottando uno stile di guida diverso, a parità di tempi di percorrenza. Non a caso il più delle volte danno per scontato che chi parla di certi consumi racconti bugie colossali oppure vada in giro sempre a passo d'uomo, mai accelerando, mai sorpassando ecc. Indubbiamente è più rassicurante ragionare così piuttosto che mettere in discussione il proprio modo di guidare...

Concordo. Sapere quello che in teoria può fare un'auto difficilmente corrisponde poi alla realtà che è fatta di stile di guida, cura della macchina, posto in cui si vive e tipo di percorrenza. Qualunque auto guidata con cervello consuma meno.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
ho sentito parlare di diverse auto che farebbero 25 km con un litro..
un ragazzo che conosco afferma che la sua opel corsa da 75 cavalli diesel fabbe 26 27 di media...
un altro la sua smart anche se non so il motore, farebbe anche questa i 25.. volevo sapere se qualcuno puo' testimoniare se la sua macchina riesce a ottenere queste performance.,.. con le macchine elencate prima e anche non...

Mai, neanche con la GP 75cv mjt (che dovrebbe avere più o meno gli stessi consumi della Corsa del tuo conoscente).
Naturalmente, per media io intendo quella vera (che poi è quella che incide sul portafogli), da pieno a pieno, non su brevi tratti in condizioni ideali.
 
con la 206 1.4 hdi sono arrivato a fare 1250 km senza nemmeno far accendere la riserva (serbatoio da circa 50l) e guidavo normalmente.

ma era estate con strade piatte e senza traffico.. normalmente stavo sui 19 (compresa la tang est di milano alle 8 di mattina però.. :lol: )
 
marimasse ha scritto:
Considerato che la mia "vecchia" berlina di 8anni, 130cv, 1650kg, 4.7metri, 130mila km si mantiene di norma sui 19-20km/l di media complessiva, sono più che convinto che ci siano in giro parecchie vetture meno grandi e pesanti che possono fare parecchio di meglio.
Purtroppo non sono molte le auto che fanno 25 e più; sono invece moltissime quelle che fanno "tanti cavalli", il che a quanto pare continua ad essere molto più interessante agli occhi dei compratori. Le aziende propongono ciò che sanno essere più gradito alla clientela e quindi più vendibile.

Una cosa non esclude l'altra, entro certi limiti: la Z4 di mia moglie e' un 3.0 da 231 cv che fa i 16 con un litro se guidata in modo accorto.
Pero' pesa 1350 kg o giu' di li'
Il punto e' che si potrebbero avere auto di ottime prestazioni e risparmiose facendole leggere.

Per quanto riguarda lo stile di guida, faccio presente che nel caso del diesel (nel quale lo stile di guida ha un effetto drastico sui consumi) non si tratta di guidare "da pensionato", ma piuttosto di guidare "da diesel", ovvero sfruttando al meglio le intrinseche caratteristiche di quel tipo di motore. Non è affatto la stessa cosa.

In realta' e' vero per qualsiasi motore, non solo in termini di diesel/benzina, ma proprio in termini dello specifico motore. Una guida checrispetta le caratteristiche del motore porta sempre grandi vantaggi in termini di prestazioni o consumi.

Rimango convinto del fatto che moltissimi possessori e guidatori di auto diesel nemmeno immaginino quanto meno la loro vettura potrebbe consumare soltanto adottando uno stile di guida diverso, a parità di tempi di percorrenza. Non a caso il più delle volte danno per scontato che chi parla di certi consumi racconti bugie colossali oppure vada in giro sempre a passo d'uomo, mai accelerando, mai sorpassando ecc. Indubbiamente è più rassicurante ragionare così piuttosto che mettere in discussione il proprio modo di guidare...

Non posso che concordare. Qualsiasi strumento richiede di saperlo usare per dare il meglio. Purtroppo e' sempre piu' diffusa la mentalita' che l'auto "funziona e basta". Le auto di un tempo ti costringevano a saperle usare, o nemmeno partivi. Le auto di oggi non richiedono tanto, e son davvero semplici da usare con risultati "medi", cosa che non toglie che sapendole usare bene si ottiene tanto di piu'.
 
In questo momento dopo 500 km percorsi dall'ultimo pieno, percorsi in 8gg, quindi uso normalissimo, ho proprio il CDB che segna 4.0 l/100 km che, per esperienza, dovrebbero essere 4.2 effettivi. L'auto pesa 1300 kg e ha 110 CV. (e pure 172.000 km)
 
Secondo me tutte le auto diesel fino a 2000cc di cilindrata 8)

Se vai a 70-80 all'ora in pianura, in quinta a velocità costante.. vuoi che non facciano i 25 con un litro ? ;)

Magari i SUV no, ma le auto...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
ho sentito parlare di diverse auto che farebbero 25 km con un litro..
un ragazzo che conosco afferma che la sua opel corsa da 75 cavalli diesel fabbe 26 27 di media...
un altro la sua smart anche se non so il motore, farebbe anche questa i 25.. volevo sapere se qualcuno puo' testimoniare se la sua macchina riesce a ottenere queste performance.,.. con le macchine elencate prima e anche non...
INIZIAMO: prendi i dati dichiarati e buttali al cesso... :lol:
poi ci son quelli veri, però in qualche caso vanno presi con le molle, perché in giro c'è gente tanto stupida che quando fa i test di consumo "rubano" a loro stessi, ovvero optando per uno stile di guida ai limiti della narcolessia, e poi "arrotondando"...
per la cronaca, proprio di recente, con la mia clio dCi 82cv ho fatto 900 km a 22.8 Km/l, molt in extraurbano, e quando c'è stato da sorpassare l'ho fatto.... ed un tour romano di giorno col traffico:)
il mio best è stato 24 e spicci, con uno stile di guida soft ma non soporifero.
fare meglio vorrebbe dire uno stile di guida inverosimile (almeno per me)
 
comunque non si sta parlando di consumo istantaneo, ma di consumo medio... se parliamo di consumo istantaneo, la delta a 75 km/h in sesta con il cruise control mi segna anche 35-40 km/lt....
 
renatom ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Bhe' cosa ci vuole, pure la citroen visa faceva 25km con 1 litro, vi ricordate il cinesino? 2 litri 50 kilometri!!!!!

Non era la AX?

Mitiche le pubblicità Citroen di quegli anni: la AX, due litli, cinquanta chilometli!
Invece la Visa "Hey, gringo! la machina! vavavuuuuuuma!"

:D :D :D
 
Back
Alto