Considerato che la mia "vecchia" berlina di 8anni, 130cv, 1650kg, 4.7metri, 130mila km si mantiene di norma sui 19-20km/l di media complessiva, sono più che convinto che ci siano in giro parecchie vetture meno grandi e pesanti che possono fare parecchio di meglio.
Purtroppo non sono molte le auto che fanno 25 e più; sono invece moltissime quelle che fanno "tanti cavalli", il che a quanto pare continua ad essere molto più interessante agli occhi dei compratori. Le aziende propongono ciò che sanno essere più gradito alla clientela e quindi più vendibile.
Per quanto riguarda lo stile di guida, faccio presente che nel caso del diesel (nel quale lo stile di guida ha un effetto drastico sui consumi) non si tratta di guidare "da pensionato", ma piuttosto di guidare "da diesel", ovvero sfruttando al meglio le intrinseche caratteristiche di quel tipo di motore. Non è affatto la stessa cosa.
Rimango convinto del fatto che moltissimi possessori e guidatori di auto diesel nemmeno immaginino quanto meno la loro vettura potrebbe consumare soltanto adottando uno stile di guida diverso, a parità di tempi di percorrenza. Non a caso il più delle volte danno per scontato che chi parla di certi consumi racconti bugie colossali oppure vada in giro sempre a passo d'uomo, mai accelerando, mai sorpassando ecc. Indubbiamente è più rassicurante ragionare così piuttosto che mettere in discussione il proprio modo di guidare...