<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sanzione a chi va troppo piano ( in citta) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sanzione a chi va troppo piano ( in citta)

skamorza ha scritto:
ragioni come il legislatore: escono di strada ubriachi-drogati a 150 orari in statale e la colpa è della velocità, si ribalta un tir sovraccarico su un curvone autostradale e la colpa è della velocità, non rispettando un semaforo rosso fanno un macello ad un incrocio e la colpa è della velocità.
Non ho mai detto nè pensato questo.

skamorza ha scritto:
se una persona viaggia in città a 20 orari perchè è al cellulare NON deve essere multato perchè va piano, bensì perchè è al cellulare.
Sbagliato: se va troppo piano, deve essere multato perchè è al cellulare e ANCHE perchè crea intralcio. A tale proposito, ti ricordo l'estratto del CdS (mi sembra di averlo già postato): "Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione." Più chiaro di così...
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
ragioni come il legislatore: escono di strada ubriachi-drogati a 150 orari in statale e la colpa è della velocità, si ribalta un tir sovraccarico su un curvone autostradale e la colpa è della velocità, non rispettando un semaforo rosso fanno un macello ad un incrocio e la colpa è della velocità.
Non ho mai detto nè pensato questo.

skamorza ha scritto:
se una persona viaggia in città a 20 orari perchè è al cellulare NON deve essere multato perchè va piano, bensì perchè è al cellulare.
Sbagliato: se va troppo piano, deve essere multato perchè è al cellulare e ANCHE perchè crea intralcio. A tale proposito, ti ricordo l'estratto del CdS (mi sembra di averlo già postato): "Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione." Più chiaro di così...
non sbaglio per nulla, e conosco bene il cds.
l'applicazione dell'articolo citato è solo in caso sia l'unica infrazione: viaggi con una condotta regolare, rispettando tutte le regole del cds ma intralci la circolazione perchè viaggi ad una velocità troppo ridotta rispetto alla situazione del momento ed ovviamente al tratto percorso, ho la possibilità di sanzionarti. altrimenti le forze dell'ordine non potrebbero far nulla e sarebbe il caos.
se viaggi a velocità troppo ridotta perchè sei al cellulare ti multo per utilizzo del cellulare alla guida.
 
skamorza ha scritto:
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
ragioni come il legislatore: escono di strada ubriachi-drogati a 150 orari in statale e la colpa è della velocità, si ribalta un tir sovraccarico su un curvone autostradale e la colpa è della velocità, non rispettando un semaforo rosso fanno un macello ad un incrocio e la colpa è della velocità.
Non ho mai detto nè pensato questo.

skamorza ha scritto:
se una persona viaggia in città a 20 orari perchè è al cellulare NON deve essere multato perchè va piano, bensì perchè è al cellulare.
Sbagliato: se va troppo piano, deve essere multato perchè è al cellulare e ANCHE perchè crea intralcio. A tale proposito, ti ricordo l'estratto del CdS (mi sembra di averlo già postato): "Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione." Più chiaro di così...
non sbaglio per nulla, e conosco bene il cds.
l'applicazione dell'articolo citato è solo in caso sia l'unica infrazione: viaggi con una condotta regolare, rispettando tutte le regole del cds ma intralci la circolazione perchè viaggi ad una velocità troppo ridotta rispetto alla situazione del momento ed ovviamente al tratto percorso, ho la possibilità di sanzionarti. altrimenti le forze dell'ordine non potrebbero far nulla e sarebbe il caos.
se viaggi a velocità troppo ridotta perchè sei al cellulare ti multo per utilizzo del cellulare alla guida.

Come le promozioni al supermercato: violi 2 e paghi 1? :D
A me sembra molto strano. :rolleyes:
Spero che qualche forumista avvocato possa chiarire la questione. :rolleyes:
 
Come le promozioni al supermercato: violi 2 e paghi 1? :D
A me sembra molto strano. :rolleyes:
Spero che qualche forumista avvocato possa chiarire la questione. :rolleyes:
[/quote]
:D
beh, seriamente: nessuno vieta alle forze dell'ordine di contestare la violazione di più articoli del cds, ma la vera natura di quell'articolo è quella descritta in precedenza. a dire il vero se proprio vogliamo dirlo, molto spesso le infrazioni ripoprtate sui verbali non sono quelle contestate, spesso le forze dell'ordine per "cortesia" contestano un'infrazione diversa per abbassare l'importo della sanzione e togliere meno punti al trasgressore. per questo motivo le statistiche relative alle "infrazioni degli italiani al volante" sono poco indicative.
 
dunque.....non sono un vigile ma penso che sarebbero comminate ambo le sanzioni di cui agli artt. 141 c. nn. 6 e 11 nonchè all'art. 173 c. nn. 2 e 3bis del CdS
 
per questo motivo le statistiche relative alle "infrazioni degli italiani al volante" sono poco indicative. [/quote]

Oserei dire per nulla indicative, se si pensa alla probabilità che ci sia qualcuno a sanzionare, e a quali vengono più facilmente sanzionate: ad esempio, FdO e ausiliari "adorano" multe senza possibilità di contraddittorio, come il divieto di sosta e l'eccesso di velocità, mentre la maggior parte delle infrazioni sono semplicemente ignorate.
 
stratoszero ha scritto:
per questo motivo le statistiche relative alle "infrazioni degli italiani al volante" sono poco indicative.

Oserei dire per nulla indicative, se si pensa alla probabilità che ci sia qualcuno a sanzionare, e a quali vengono più facilmente sanzionate: ad esempio, FdO e ausiliari "adorano" multe senza possibilità di contraddittorio, come il divieto di sosta e l'eccesso di velocità, mentre la maggior parte delle infrazioni sono semplicemente ignorate.[/quote]

mi sa che hai ragione...pure io ho avuto questa impressione.
 
Back
Alto