<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sandero e Sandero Stepway: Euro NCAP 2021 (Aprile) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sandero e Sandero Stepway: Euro NCAP 2021 (Aprile)

il continuo cambiare dei parametri non aiuta a far capire al consumatore comune l'evoluzione della sicurezza.

Se mantieni gli stessi parametri però non farai evolvere la sicurezza. A mio parere è giusto che venga sempre rimesso in discussione il tutto, così puoi sempre migliorarlo invece che sederti sugli allori.
 
Potrebbero aumentare il numero di stelle e non limitarle a 5. Comunque sia la sicurezza non può prescindere dal comportamento su strada e non mi risulta che Euroncap ne tenga conto.
 
Potrebbero aumentare il numero di stelle e non limitarle a 5. Comunque sia la sicurezza non può prescindere dal comportamento su strada e non mi risulta che Euroncap ne tenga conto.

Non ne tiene troppo conto perchè secondo il CDS l'auto dovrebbe stare ferma o al massimo a passo d'uomo per essere certo di fermarti davanti ad ogni evenienza o imprevedibilità.
 
Concordo, ma a mio parere non riuscire ad attribuire facilmente un corretto significato alle stelle non è affatto un problema da poco. Considerando che nel 2013 (quindi non 23 anni fa) la Sandero ottenne 4 stelle dei dubbi su quale realmente sia più sicura a qualcuno potrebbero venire.
In questi ultimi anni mi capita sin troppo spesso di trovare persone che non sanno dare nemmeno il corretto significato alle parole. Figuriamoci alle stelline....
 
Forse, avrebbe senso avere due tipi di valutazione. Quello principale per sapere se la scocca è resistente e non crei lesioni agli occupanti ed uno specifico per la dotazione ADAS. Altrimenti accadono episodi come le Zero stelle della Panda, che non è che si sbriciola in caso di urto, ma semplicemente, non aveva alcun ADAS. Poi, come è già stato scritto, molti li disattivano questi ADAS e tra l'altro ci sono stati episodi in cui ad esempio, la frenata automatica....non frenava e questo durante dei test reperibili in rete.
 
Avrebbero dovuto aggiungere una stella a ogni cambio protocollo. In modo da dire ok 5 stelle dell'epoca equivalgono a una stella di oggi quindi una con 7/7 stelle sarà più sicura di una con 5/5 dei test precedenti. Mantenendo per gli adas una votazione a parte. Vero che specificano chiaramente quali test sono comparabili e quali no, ma i lettori che leggono tutte le normative su di un sito sono davvero pochi.
Edit: ci sono alcuni video dove raffrontano crash Sandero con quello della Tipo del 2016, in pratica queste 2 stelle sono le tre di qualche anno fa (2016) più pochi adas. Quindi chi ha un'auto vecchia, su questa sarà più al sicuro. Ma se la si confronta con le 5 stelle coeve no.
 
Anch'io avrei aggiunto più stelle. Ciò che trovo infatti assurdo è che auto con 5 stelle risultate ai vertici del segmento per sicurezza, ripetendo il test anni dopo, diventino 3 o addirittura zero stelle.
È come se EuroNCap dicesse: "Sì, avevo detto che era il massimo della sicurezza, ma in realtà mi sono sbagliato non lo è per niente".
 
Anch'io avrei aggiunto più stelle. Ciò che trovo infatti assurdo è che auto con 5 stelle risultate ai vertici del segmento per sicurezza, ripetendo il test anni dopo, diventino 3 o addirittura zero stelle.
È come se EuroNCap dicesse: "Sì, avevo detto che era il massimo della sicurezza, ma in realtà mi sono sbagliato non lo è per niente".

Lo era per l'epoca.

Non è che se prendi un PC che era il top nel 2015 oggi gli dai 5/5 come voto...
 
Lo era per l'epoca.

Non è che se prendi un PC che era il top nel 2015 oggi gli dai 5/5 come voto...

Se all'epoca ad un PC veniva attribuito A+ a livello energetico, oggi non retrocederebbe a C o E perché altri nello stesso contesto fanno meglio. Quest'ultimi magari avrebbero A+++, ma quel PC manterrebbe esattamente la stessa identica valutazione.
 
Se all'epoca ad un PC veniva attribuito A+ a livello energetico, oggi non retrocederebbe a C o E perché altri nello stesso contesto fanno meglio. Quest'ultimi magari avrebbero A+++, ma quel PC manterrebbe esattamente la stessa identica valutazione.

non è l'esempio più calzante dato che proprio da Aprile sono cambiate le etichette energetiche degli elettrodomestici ponendo lo stesso problema :emoji_grin:
 
non è l'esempio più calzante dato che proprio da Aprile sono cambiate le etichette energetiche degli elettrodomestici ponendo lo stesso problema :emoji_grin:

Non lo sapevo. Beh, da circa 25 anni all'istante chiunque poteva capire quali erano i miglior prodotti senza preoccuparsi dell'anno di produzione.

Qualcuno ai vertici deve aver pensato che era giusto rimescolare le carte per creare un po' di confusione. Probabilmente ha preso spunto da EuroNCAP.

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Non lo sapevo. Beh, da circa 25 anni all'istante chiunque poteva capire quali erano i miglior prodotti senza preoccuparsi dell'anno di produzione.

Qualcuno ai vertici deve aver pensato che era giusto rimescolare le carte per creare un po' di confusione. Probabilmente ha preso spunto da EuroNCAP.

:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

Semplicemente non aveva senso trovare in vendita solo elettrodomestici A+ A++ A+++ A+++++++++++ A+++++++++++++++++
 
A mio parere ogni + aveva senso per stilare una classifica non solo corrente, ma anche rispetto ai modelli precedenti. Rispetto a quest'ultimi se oggi ti scrivo classe E dove la posizioni?
 
A mio parere ogni + aveva senso per stilare una classifica non solo corrente, ma anche rispetto ai modelli precedenti. Rispetto a quest'ultimi se oggi ti scrivo classe E dove la posizioni?

C'è la tabella dove è indicato per ogni lettera il rispettivo range di consumo.

Più facile di così....

e invece sarebbe molto più facile avere semplicemente indicato il consumo massimo e minimo, senza lettere o cose da bambini / babbuini.

Per me vale anche per le auto, io vorrei anche sapere il massimo consumo a cannone in salita per trarre le conclusioni sul consumo medio in base all'utilizzo.
 
Back
Alto