<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sandero, avviamento a volte fa cilecca | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sandero, avviamento a volte fa cilecca

Con la seconda chiave? Magari c'è qualche aggiornamento software da fare.
2° chiave, ti ricordo i passaggi: ha iniziato, poi è venuto fuori che dato tengo la 2°chiave in auto (solo il transponder, la lama ce l'ho nel p.foglio) potesse a volte dar fastidio, lasciato a casa l'ha ancora fatto, prendo la 2°chiave sembrava andasse tutto bene e rieccola...un giorno o l'altro provo a passare in conce e sentire cosa dicono, riferirò:emoji_innocent:
 
Eureka eureka, al 99% ho trovato la causa: se il pedale della frizione non è premuto fino in fondo al punto di spingere via la paratia di separazione abitacolo/motore :emoji_blush: lo fa, infatti me ne sono accorto una decina di giorni fa, c'è un interruttore sul pedale che se non è premuto fino in fondo alza il minimo, sarà per facilitare le manovre e intanto c'è qualcosa in più che può dare noie:emoji_joy:, toglie anche il problema che se fai l'avviamento senza aver staccato bene la frizione fai un salto avanti non previsto...belle tutte ste sicurezze, ma che palle:emoji_confounded:adesso massima attenzione a che non sia in procinto di rompersi, ma è un anno e mezzo che è così, è augurabile che vada avanti fino alla fine dei giorni della macchina!!!
 
Eureka eureka, al 99% ho trovato la causa: se il pedale della frizione non è premuto fino in fondo al punto di spingere via la paratia di separazione abitacolo/motore :emoji_blush: lo fa, infatti me ne sono accorto una decina di giorni fa, c'è un interruttore sul pedale che se non è premuto fino in fondo alza il minimo, sarà per facilitare le manovre e intanto c'è qualcosa in più che può dare noie:emoji_joy:, toglie anche il problema che se fai l'avviamento senza aver staccato bene la frizione fai un salto avanti non previsto...belle tutte ste sicurezze, ma che palle:emoji_confounded:adesso massima attenzione a che non sia in procinto di rompersi, ma è un anno e mezzo che è così, è augurabile che vada avanti fino alla fine dei giorni della macchina!!!
grande!
 
Grazie, sono stato troppo precipitoso...avrei dovuto organizzare un indovinello :emoji_joy: :emoji_joy:sta a vedere che non lo sa neanche l'officina della conce :emoji_thinking:
io mi sto trovando non tanto nel @tuo@ problema quando in effetti certe parti dell-auto sono veramente da controllare al mm niente di diverso da altre auto ben inteso
 
Eureka eureka, al 99% ho trovato la causa: se il pedale della frizione non è premuto fino in fondo al punto di spingere via la paratia di separazione abitacolo/motore :emoji_blush: lo fa, infatti me ne sono accorto una decina di giorni fa, c'è un interruttore sul pedale che se non è premuto fino in fondo alza il minimo, sarà per facilitare le manovre e intanto c'è qualcosa in più che può dare noie:emoji_joy:, toglie anche il problema che se fai l'avviamento senza aver staccato bene la frizione fai un salto avanti non previsto...belle tutte ste sicurezze, ma che palle:emoji_confounded:adesso massima attenzione a che non sia in procinto di rompersi, ma è un anno e mezzo che è così, è augurabile che vada avanti fino alla fine dei giorni della macchina!!!

Ma nn c'è la possibilità di tarare il punto di intervento dell'interruttore ?
Avviare l'auto facendo uscire il piede dal parafiamma come nell'auto degli Antenati non mi pare proprio corretto.
E comunque mi pare che non tutti abbiamo questo problema, per cui penso a una taratura errata del punto di intervento dell'interruttore ( o interruttore difettoso )
 
Ma nn c'è la possibilità di tarare il punto di intervento dell'interruttore ?
Avviare l'auto facendo uscire il piede dal parafiamma come nell'auto degli Antenati non mi pare proprio corretto.
E comunque mi pare che non tutti abbiamo questo problema, per cui penso a una taratura errata del punto di intervento dell'interruttore ( o interruttore difettoso )
era volutamente esagerato :emoji_grin: adesso che ho capito che il pedale deve essere premuto a fondo senza spingere particolarmente, non ci son più problemi...ho guardato com'è fatto li sotto, ma non vedi niente, ho ancora un anno e mezzo di garanzia, nel caso ci fosse qualcosa che non va, ma l'avessi capito l'anno scorso, dato che nessuno ci è arrivato, in conce m'hanno detto di girare la chiave lentamente:emoji_confounded:non avrei nemmeno iniziato il discorso...
 
Mi è capitato anche sulla clio del lavoro giusto l'altro ieri, schiaccio il pulsante di start e non si avvia. Già mi stavo alterando :emoji_grinning: Poi era una questione di frizione premuta male...ma io sulla mia non sono più abituato :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
Mi è capitato anche sulla clio del lavoro giusto l'altro ieri, schiaccio il pulsante di start e non si avvia. Giò mi stavo alterando :emoji_grinning: Poi era una questione di frizione premuta male...ma io sulla mia non sono più abituato :emoji_confused:
cosa ti capita, dover andare in giro con una macchina dell'800 :emoji_joy: :emoji_joy:grazie a me non ti sei dovuto alterare...
 
Back
Alto