<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Ho trovato dei dati di ditribuzione dei pesi per la E34, la 525i del 1991 e la 540i del 1994 (specifiche USA), 51 all'anteriore....erano gia' li....
America geht vor... il Peso puoi sempre metterlo ma come ? 1991 la saponetta era presentissima. Quindi? America ja ,come mai no in Germany? Mi piacerebbe saperlo

Edit
Ho trovato anchio anchio sulla 540 , ma si parla della E 39 50:50 dopo che le Hanno cambiato e messo l assetto della 7 er. Ma ció che non mi torna é che ancora sulla 3er nel 2005 perdeva al riguardo tenuta sia su slaom e in curva contro una TA 159 Cosa che oggi non Credo perderebbe ma gli viene appropiato il 51:49 o addirittura 50:50.
Ma non solo, anche la 5er contro la 164 non ha fatto da padrona. Mi chiedo dove erano meglio le alfe sotto il mantello?
 
Ultima modifica:
l'Alfa Romeo perdeva un sacco di soldi perché le linee di produzione erano obsolete, gli impianti relativamente piccoli e il management rispondeva al politico di turno. E questo è durato tutto il periodo dal 1950 in poi: se non ci fosse stata la Giulia (la prima) avrebbe chiuso i battenti assai prima, e sugli allori della Giulia (inclusi quelli sportivi) si è difesa una posizione che anche allora era indifendibile. Dopo la Giulia cosa è venuto?? una 1750, una 2000 che sempre similGiulia erano. E dopo una Alfetta e relative derivate (e poi il progetto Alfasud e derivata 33). A me tutta questa nomea di auto ben fatte mi pare abbastanza immeritata (e in casa è passata sia la Giulia che l'Alfetta chela 33). E' vero che c'è stata una parentesi 156, ma siamo già nell'era Fiat
Invece tutt'altro che immeritata visto che dagli anni 70 fino a primi 80 alfa è stata il riferimento motoristico e di tenuta di strada della trazione posteriore con il ponte dedion e parallelogramma di watt, cambio transaxe (scatola cambio dietro per ripartizione pesi 50:50) e sospensioni anteriori a quadrilatero......roba che a quei tempi Bmw poteva solo stare a guardare. Con questo schema ci ha costruito dall'alfetta fino alla 75 passando per la 90 e la giulietta che poi in pieno periodo di crisi hanno ricarrozzato inventandosi la 75......quasi 20 anni con il medesimo schema in piena era fallimento che nonostante tutto ha dato forse le alfa che hanno fatto battere di piu' il cuore degli alfisti
 
Invece tutt'altro che immeritata visto che dagli anni 70 fino a primi 80 alfa è stata il riferimento motoristico e di tenuta di strada della trazione posteriore con il ponte dedion e parallelogramma di watt, cambio transaxe (scatola cambio dietro per ripartizione pesi 50:50) e sospensioni anteriori a quadrilatero......roba che a quei tempi Bmw poteva solo stare a guardare. Con questo schema ci ha costruito dall'alfetta fino alla 75 passando per la 90 e la giulietta che poi in pieno periodo di crisi hanno ricarrozzato inventandosi la 75......quasi 20 anni con il medesimo schema in piena era fallimento che nonostante tutto ha dato forse le alfa che hanno fatto battere di piu' il cuore degli alfisti


probabilmente non hai mai guidato un cambio transaxle...vecchio stile
 
Il bialbero Alfa in versione Twin Spark probabilmente e' stato il miglior 4 cilindri aspirato di sempre (parlando di motori dai grandi numeri e non versioni speciali tipo la M3).
 
Il bialbero Alfa secondo me non era superiore al bialbero Fiat....
Spero avrai delle buone motivazioni...rischi che una task force di alfisti in stile navy seal o swat ti sbarchi in casa, ti sostituisca con un colpo di mano il motore della tua nuova macchina proprio con un bel bialbero alfa e ti costringano a guidarla prendendo in ostaggio l' 8V sotto minaccia di smontartelo....:eek::D
 
probabilmente non hai mai guidato un cambio transaxle...vecchio stile
Tra le tante auto che ho avuto una mi è rimasta particolarmente nel cuore, dopo una Fulvia coupè 1,6 HF del 1969, ho avuto il piacere di prendere un' Alfa Romeo Alfetta 1.8 122 cv. del 1972 e a parte le non eccelse finiture ricorderò sempre questa ottima auto per il perfetto equilibrio, sicurezza e tenuta di strada che trasmetteva alla guida e il motore gradevole come suono, pronto, generoso, instancabile sulle lunghe percorrenze autostradali e il cambio transaxle non mi ha mai dato noie particolari, certamente non uno dei migliori cambi come innesti, tipo Porsche, BMW o Mazda mx 5.
 
Tra le tante auto che ho avuto una mi è rimasta particolarmente nel cuore, dopo una Fulvia coupè 1,6 HF del 1969, ho avuto il piacere di prendere un' Alfa Romeo Alfetta 1.8 122 cv. del 1972 e a parte le non eccelse finiture ricorderò sempre questa ottima auto per il perfetto equilibrio, sicurezza e tenuta di strada che trasmetteva alla guida e il motore gradevole come suono, pronto, generoso, instancabile sulle lunghe percorrenze autostradali e il cambio transaxle non mi ha mai dato noie particolari, certamente non uno dei migliori cambi come innesti, tipo Porsche, BMW o Mazda mx 5.
Concordo che la manovrabilità del cambio era il problema. Usavo spesso, da giovane, l'Alfetta 2000 di mio zio, 130 CV, e ne ho dei bellissimi ricordi, ma quel cambio, sembrava che leveraggi, tiranti, rinvii fossero collegati con un'altra dimensione...
Di quell'Alfetta non mi piacevano quelle finiture del cruscotto in finto legno o radica, ma all'epoca erano tipiche per le vetture di quella classe.
Ma il piacere di guida era elevato, neanche da confrontare ad esempio con la Fiat 132 2000 (quella ce l'aveva mio padre), macchina onesta ma di indole opposta.
 
Tra le tante auto che ho avuto una mi è rimasta particolarmente nel cuore, dopo una Fulvia coupè 1,6 HF del 1969, ho avuto il piacere di prendere un' Alfa Romeo Alfetta 1.8 122 cv. del 1972 e a parte le non eccelse finiture ricorderò sempre questa ottima auto per il perfetto equilibrio, sicurezza e tenuta di strada che trasmetteva alla guida e il motore gradevole come suono, pronto, generoso, instancabile sulle lunghe percorrenze autostradali e il cambio transaxle non mi ha mai dato noie particolari, certamente non uno dei migliori cambi come innesti, tipo Porsche, BMW o Mazda mx 5.
Non per niente la bmw ci ha messo 30 anni per scoprirla come era fatta davvero. Per bmw era la macchina di riferimento , l hanno detto loro stessi.
 
Back
Alto