... anche per Alfa ce n'erano diversi in arrivo !!Ma non ci sono 3 nuovi modelli Jeep in arrivo??
( veri in questo caso )
Si il top di gamma enorme su pianale del wrangler non di giorgio troppo caro e inutile alla scopo, gcherokee su base giorgio l'avevano in parte sviluppata, non come giuliettaTP, e doveva uscire nel 2018-19....ora anche lei rimandata e non so se ancora su giorgio.Ma non ci sono 3 nuovi modelli Jeep in arrivo??
( veri in questo caso )
Per il mercato europeo andrebbe sicuramente bene.
Negli States non saprei.
Pero' il pianale Giorgio e' sicuramente all'altezza di competere con Q7, X5 e GLE.
La E-Suv Alfa dovrebbe essere la cugina della nuova Grand Cherokee. Quest'ultima immagino che debba essere in fase avanzata di sviluppo, perche' oramai e' invecchiata pesantemente e in Europa lo sta pagando.
... anche per Alfa ce n'erano diversi in arrivo !!
... anche per Alfa ce n'erano diversi in arrivo !!
Infatti si sta riprendendo la sua posizione, ma, gli viene rimproverato qui dentro! Che ci vuoi far ,pensier Italian.Fiat andava forte negli anni 80 ma era fondamentalmente (come e' sempre stata) una casa a vocazione utilitaria che ha sempre saputo fare bene il basso-medio di gamma, i segmenti superiori non erano cosa sua ne' volevano spendere seriamente in tal senso....la Thema Ferraglia ne era il simbolo…
Mi sorprendi sempre di piu per com ne... 164 V6 T che si dá il caso l'ho posseduta anchio ma era una TA 5er TP quindi logica la diversitá di sensazione di guida, ma almeno con la 164 per un pochettino di sabbia o bagnato non perdevi il culo senza possibilitá di recuperarla. Cosa che dovevi accettare sulla 5erIo ebbi una 164 V6 turbo, vettura molto migliorata rispetto alla Thema prima serie, sicuramente molto veloce, scattante...ma la guida di una Serie 5 E34 coeva era tutta un'altra cosa....
L'unico tentativo serio di super berlina basata sul pianale Tipo 4 fu la 164 Q4....
le E 34 anche se migliorate non erano esente dello stesso problema provato piu Volte mio fratello ne aveva una cosi come mio cognato ma hai Ragione meglio delle E 28. tranne se mettevi un assetto piu rigido allora le cose cambiavano di molto.164 Q4 venduta in piccola serie e mai (a quanto sentito dire) messa a punto come si deve, piu' un'esperimento che altro.....e meritava molta piu' cavalleria rispetto alla V6 3.0 24V normale (il peso aumentava non di poco)
Le E34 coeve della 164 V6 Turbo non erano piu' le E28 "scodaiole", ormai montavano il multilink a 5 bracci (introdotto da Mercedes sulle 190 negli anni 80).
Certo su fondi difficili dovevi sempre prestare piu' attenzione ma anche con la 164 V6 Turbo sul bagnato dovevi stare accorto per perdita di motricita'....
le E 34 anche se migliorate non erano esente dello stesso problema provato piu Volte mio fratello ne aveva una cosi come mio cognato ma hai Ragione meglio delle E 28. tranne se mettevi un assetto piu rigido allora le cose cambiavano di molto.
Con la 164 si doveva stare attenti sulla neve su curve strette ti poteva scivolareun po il davanti che controllavi decellerando.Tipica TA
Sull asciutto dovevi fare una frenata di arresto brusca per perdere il dietro.Ma ho conosciuto una persona che in quei casi si aiutava con il freno a mano cosi almeno mi diceva… non so come ci riusciva e se é possibile farlo… Ma questo mentre mi é venuto in mente lo chiederemo a Pilota 54 lui puo dirci se tale Cosa si a possibile.
La Q4 di per se fu fatta per avere una TI in programma ma il prezzo sui 41000€ io pagai la mia v6 T 72000 DM come sempre era il problema principale alfa Romeo. se ricordo bene la Cavalleria era di 220-230CV mancava la turbina che piu CV
I problemi di noi italiani sono sempre gli stessi ,noi ragioniamo sempre sui fatti che ci fanno comodo per dare colpe che possono sembrare piu possibili ma mai lasciano la certezza. Gia é un grande sbaglio parlare dal dopo 1986... Certo che Fiat avrebbe potuto da subito cambiare i modelli Alfa, personalmente Credo ha fatto un grande sbaglio a non farlo da subito, invece lasció camminare fino alla 164 TA, con modelli che gli stessi italiani non compravano piu,almeno meno di prima...Le vicende riportate da bravotipo sono note, come lo sono gli intrecci tra l'azienda torinese ed il potere politico-economico.
Ok.
Quindi non bisogna comprare una Giulia per punire FCA a causa dei suoi trascorsi quando era Fiat?
Con la E 34 Hanno iniziato a migliorarsi non Hanno tolto il problema definitivamente con l ABS sempre piu perfezionato ha migliorato il problema. Ma la veritá é dopo che hanno capito come si dovevano equilibrare i pesi, ultimi 4-6 anni. Per detto da un ingegnere BMW in una intervista al automobile club ADAC tedesco nel 1996 il riferimento era l Alfa Romeo Alfetta che riportava ripartizione di peso 50:50. non lo dico io. Quindi per essere sicuro Guarda qualé il primo modello BMW seriale che riporta la ripartizione dei pesi 50:50 0 49: 50 cosi potrai capire quando BMW ha eliminato il problema saponetta.Se per questo qualsiasi TP anche odierna se stacchi i controlli diventa impegnativa su fondi scivolosi...c'e' poco da fare...
Le E28 erano "ballerine" spesso anche su asciutto, problema risolto dalla E34 in poi.....
Dopo la Giulia cosa è venuto?? una 1750, una 2000 che sempre similGiulia erano. E dopo una Alfetta e relative derivate (e poi il progetto Alfasud e derivata 33). A me tutta questa nomea di auto ben fatte mi pare abbastanza immeritata (e in casa è passata sia la Giulia che l'Alfetta chela 33). E' vero che c'è stata una parentesi 156, ma siamo già nell'era Fiat
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa