<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvare Lancia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Salvare Lancia

ottovalvole ha scritto:
Montezemolo ha capacità da manager, poi ci sono gli investitori che ci mettono i soldi e a Subaru fa comodo vendere dei motori ed avere un guadagno extra come ha fatto la Fiat a vendere a destra e a manca il 1.3 M-Jet. Se poi sono capaci d'innovare la Lancia oltre a vendere vetture può vendere anche tecnologie (e qui uno scambio con Subaru che comunque è un nome preso a caso)
Subaru è, se non sbaglio, nell'orbita Toyota quindi credo che non abbia bisogno di niente.
Lancia ha appeal su qualche investitore?
Quali tecnologie ha Lancia che non siano Fiat?
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Montezemolo ha capacità da manager, poi ci sono gli investitori che ci mettono i soldi e a Subaru fa comodo vendere dei motori ed avere un guadagno extra come ha fatto la Fiat a vendere a destra e a manca il 1.3 M-Jet. Se poi sono capaci d'innovare la Lancia oltre a vendere vetture può vendere anche tecnologie (e qui uno scambio con Subaru che comunque è un nome preso a caso)
Subaru è, se non sbaglio, nell'orbita Toyota quindi credo che non abbia bisogno di niente.
Lancia ha appeal su qualche investitore?
Quali tecnologie ha Lancia che non siano Fiat?

non se non sbagli, Suby é nel gruppo Toyota ma é molto più autonoma rispetto a Lancia...basti pensare alla questione GT86/BRZ
Nel caso sergione fosse interessato a venderla, in italia si potrebbe al max pensare ad un paio di imprenditori già insieme in altri settori del trasporto...fuori dall'italia ci sarebbero sostanzialmente cinesi o coreani
 
Off topic, ma guardate qua.......

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/10/29/news/terzo_trimestre_2014_fiat_chrysler-99269182/

:D
 
Voglio sottoporvi un'idea che mi è venuta guardando una Swift, servirebbe a mantenere attiva Lancia in attesa di tempi migliori.

E' scontato che non parlo di realizzare delle Lancia autoctone, che del resto non esistono più da tempo, ma modelli da vendere come auto oneste col marchio Lancia (come la Ypsilon attuale).

Dovrebbero realizzare dei progetti comuni Lancia e Suzuki.

La odierna Swift coi suoi fari posteriori somiglianti a quelli della Ypsilon mi ha fatto pensare che potrebbe essere, con qualche modifica estetica al frontale, una buona vettura Lancia.
Insieme dovrebbero fare una piccola gamma di tre o quattro modelli.
Compreso un Crossover e una berlina tipo la Kizashi, magari anche SW.

Cosa ne pensate?
 
Maxetto883 ha scritto:
Voglio sottoporvi un'idea che mi è venuta guardando una Swift, servirebbe a mantenere attiva Lancia in attesa di tempi migliori.

E' scontato che non parlo di realizzare delle Lancia autoctone, che del resto non esistono più da tempo, ma modelli da vendere come auto oneste col marchio Lancia (come la Ypsilon attuale).

Dovrebbero realizzare dei progetti comuni Lancia e Suzuki.

La odierna Swift coi suoi fari posteriori somiglianti a quelli della Ypsilon mi ha fatto pensare che potrebbe essere, con qualche modifica estetica al frontale, una buona vettura Lancia.
Insieme dovrebbero fare una piccola gamma di tre o quattro modelli.
Compreso un Crossover e una berlina tipo la Kizashi, magari anche SW.

Cosa ne pensate?

Idea buona ma da applicare parzialmente, per capirci usare un motore e un cambio già noti e magari un minimo elaborati e poi costruire il resto intorno..... tipo qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Facel_Vega (ci pensavo ieri sera..... :D )
 
NEWsuper5 ha scritto:
marco0427 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mi sono spiegato male...

se lancia deve ripartire da sola, con le sue gambe, perchè deve usare meccanica fiat?
a quel punto sei libero di fare accordi con chiunque in attesa di essere totalmente indipendente.

uscire da fiat (che ne ha imposto la morte) e continuare a dipendere per la meccanica, è prima di tutto un fallimento nell'orgoglio.

...non ho scritto fiat da nessuna parte.... ho usato quei nomi commerciali perchè cosi forse era più facile farsi capire..... :evil:
se usi nomi di brevetti, come multiair (che tra l'altro esiste solo come tale), non è che ci sia molto spazio per non intendere fiat.

comunque ora è chiarito.

secondo me avrebbe bisogno solo di una gamma di motori e modelli normali ma affidabili, per la ripartenza.

i punti di forza per poter partire dovrebbero essere dei modelli esteticamente molto piacevoli (con qualche guizzo originale, ma senza gli inutili eccessi di linee pesanti come delta e thesis) e ben individuabili nei vari segmenti.

1 erede della Y
1 berlina media segmento C con sw e crossover tipo capture
1 berlina segmento D e relativi wagon e crossover

i crossover al posto delle mpv.

il mercato chiede quello e bisognerebbe andare in quella direzione.

per la fantasia lancia e i modelli di nicchia (a parte le versioni HF, obbligatorie in auto lancia che non siano delle uova come la Ypsilon attuale o dei carri funebri come la delta) c'è tempo, una volta che ci si è rifatti un nome.

a partire cercando di creare subito stupore c'è grande probabilità di fallire immediatamente.

Una cosa del genere sarebbe la più logica e prospettata da molti: ma sarebbe fattibile solo nell'orbita di un Gruppo e pare che in quello attuale la probabilità sia....sotto zero. Al di fuori dell'orbita FCA si potrebbe cercare di trovare una serie di joint venture per la creazione di modelli di nicchia( non necessariamente "luxury" anzi) con caratteristiche estremamente interessanti e facendo molta leva sul fattore immagine. Un pò sulla falsariga dell'operazione 500 della matrigna Fiat: dalla Fulvia alla Stratos. Non so se sia possibile.....
 
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'importante è non ripetere gli errori fatti coi modelli americani che non hanno avuto successo.
e lo si fa lanciandosi in corsa sulla stessa strada?? :lol:
Infatti quello che ho proposto non è percorrere la stessa strada.
I modelli Thema, Voyager e Flavia sono modelli americani, pensati solo per l'America.
Al massimo sarebbero stati importati col marchio originale da Chrysler se non fosse diventata FCA.
I modelli di cui parlavo devono nascere già per essere adatti e credibili come Chrysler ma anche come Lancia.
Difficile ma non impossibile, credo.

Per carità lasciamo stare, il rischio è altissimo. Lancia e Chrysler non ci azzeccano nulla. Nello stesso Gruppo dovrebbero produrre modelli completamente differenti....
 
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
I modelli di cui parlavo devono nascere già per essere adatti e credibili come Chrysler ma anche come Lancia.
Difficile ma non impossibile, credo.

Per carità lasciamo stare, il rischio è altissimo. Lancia e Chrysler non ci azzeccano nulla.

Vero. Ricordiamo cosa producevano le due Case negli ani '60 (tanto per piangere un po' sullo sprofondo dell'abisso in cui è caduta Lancia):

Attached files /attachments/1870609=40261-imperial 1960.jpg /attachments/1870609=40260-Lancia_flaminia_sport.jpg
 
Back
Alto