<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvare Lancia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Salvare Lancia

NEWsuper5 ha scritto:
mi sono spiegato male...

se lancia deve ripartire da sola, con le sue gambe, perchè deve usare meccanica fiat?
a quel punto sei libero di fare accordi con chiunque in attesa di essere totalmente indipendente.

uscire da fiat (che ne ha imposto la morte) e continuare a dipendere per la meccanica, è prima di tutto un fallimento nell'orgoglio.
sono totalmente d'accordo, magari con quei cugini transalpini di Citroen che hanno tante affinità col marchio valsesiano.
Oppure, se avrà un buon sviluppo futuro, con la Società Piemontese Automobili che in futuro sembrerebbe interessata alla mobilità elettrica ed ibrida.

Maxetto883 ha scritto:
otto, ho capito anche troppo bene. :evil:
Ma, a parte l'enorme difficoltà nel vedere realizzare quest'idea, non capisco perchè ti sei fissato con Montezemolo.
Perchè Luca dovrebbe prendere in cura Lancia?
Subaru che interesse avrebbe a collaborare con Lancia?
No raga, Subaru=Alfa!
 
NEWsuper5 ha scritto:
i punti di forza per poter partire dovrebbero essere dei modelli esteticamente molto piacevoli (con qualche guizzo originale, ma senza gli inutili eccessi di linee pesanti come delta e thesis) e ben individuabili nei vari segmenti.

1 erede della Y
1 berlina media segmento C con sw e crossover tipo capture
1 berlina segmento D e relativi wagon e crossover

i crossover al posto delle mpv.

il mercato chiede quello e bisognerebbe andare in quella direzione.

c'è tempo, una volta che ci si è rifatti un nome.

a partire cercando di creare subito stupore c'è grande probabilità di fallire immediatamente.
Parto dalle considerazioni di Newsuper5 per dire quale potrebbe essere, secondo me, il rilancio Lancia fatto da FCA.

Prima di tutto ora è il momento di Alfa Romeo quindi se ne riparlerebbe dopo il 2018.
Poi si partirebbe prima con una nuova piccola da fare con la Panda o in Italia o in Polonia/Serbia.
Poi farei una nuova piccola monovolume su base 500L (ovviamente del tutto diversa come esterni ed interni) nello stesso luogo dove si produce la L.
Poi dall'America dovrebbe arrivare la Chrysler 100 due volumi e 3 volumi per gli USA, due volumi e SW per l'Europa.
L'auto deve/dovrebbe essere pensata anche come Lancia, quindi elegante e raffinata (il livello della 200 non mi sembra malvagio).
Motori anche diesel 1.6 e 2.0.
Sempre dall'America deve/dovrebbe arrivare un crossover (tipo Qashqai), Chrysler ha bisogno di altri modelli.
L'importante è non ripetere gli errori fatti coi modelli americani che non hanno avuto successo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'importante è non ripetere gli errori fatti coi modelli americani che non hanno avuto successo.
e lo si fa lanciandosi in corsa sulla stessa strada?? :lol:
Infatti quello che ho proposto non è percorrere la stessa strada.
I modelli Thema, Voyager e Flavia sono modelli americani, pensati solo per l'America.
Al massimo sarebbero stati importati col marchio originale da Chrysler se non fosse diventata FCA.
I modelli di cui parlavo devono nascere già per essere adatti e credibili come Chrysler ma anche come Lancia.
Difficile ma non impossibile, credo.
 
Maxetto883 ha scritto:
I modelli di cui parlavo devono nascere già per essere adatti e credibili come Chrysler ma anche come Lancia.
Difficile ma non impossibile, credo.
c'è la volontà di farlo?
e in america, sarebbero gradite delle linee "lancia" con marchio chrysler?

secondo me rimane un compromesso tra due marchi che c'entrano come alfa romeo con volvo.

anche peggio forse, perchè lancia dovrebbe avere contenuti da prima della categoria, a chrysler è richiesta una gamma di modelli molto generalista (vista come di bassa qualità in europa).

tutti costi che, per vendere poche auto in europa e molte negli USA, porterebbero ancora una volta a fare le stesse scelte già fatte con la gamma attuale.
e sappiamo che FCA è governata solo ed esclusivamente dal lato economico, con pochissimo riguardo a ciò che chiede il mercato.

come si chiedeva qualche pagina fa ipotizzando una nuova gamma zero di lancia, l'unico modo per farlo è staccarsi completamente da fca, con le quali lancia è e rimarrà sempre una versione "DS" o "Initiale Paris" delle vetture economiche del gruppo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
I modelli di cui parlavo devono nascere già per essere adatti e credibili come Chrysler ma anche come Lancia.
Difficile ma non impossibile, credo.
c'è la volontà di farlo?
e in america, sarebbero gradite delle linee "lancia" con marchio chrysler?

secondo me rimane un compromesso tra due marchi che c'entrano come alfa romeo con volvo.

anche peggio forse, perchè lancia dovrebbe avere contenuti da prima della categoria, a chrysler è richiesta una gamma di modelli molto generalista (vista come di bassa qualità in europa).

tutti costi che, per vendere poche auto in europa e molte negli USA, porterebbero ancora una volta a fare le stesse scelte già fatte con la gamma attuale.
e sappiamo che FCA è governata solo ed esclusivamente dal lato economico, con pochissimo riguardo a ciò che chiede il mercato.

come si chiedeva qualche pagina fa ipotizzando una nuova gamma zero di lancia, l'unico modo per farlo è staccarsi completamente da fca, con le quali lancia è e rimarrà sempre una versione "DS" o "Initiale Paris" delle vetture economiche del gruppo.
Di sicuro adesso non c'è la volontà di farlo, si è data priorità ad Alfa Romeo.
Si vedrà in futuro, sperando che Lancia lo abbia un futuro.
Fuori o dentro FCA?
Ai posteri l'ardua sentenza. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Di sicuro adesso non c'è la volontà di farlo, si è data priorità ad Alfa Romeo.
Si vedrà in futuro, sperando che Lancia lo abbia un futuro.
Fuori o dentro FCA?
Ai posteri l'ardua sentenza. ;)
meglio fuori da FCA, perché l'organigramma attuale come i precedenti interessa poco questo marchio;
 
Montezemolo ha capacità da manager, poi ci sono gli investitori che ci mettono i soldi e a Subaru fa comodo vendere dei motori ed avere un guadagno extra come ha fatto la Fiat a vendere a destra e a manca il 1.3 M-Jet. Se poi sono capaci d'innovare la Lancia oltre a vendere vetture può vendere anche tecnologie (e qui uno scambio con Subaru che comunque è un nome preso a caso)
 
Back
Alto