marco0427 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
mi sono spiegato male...
se lancia deve ripartire da sola, con le sue gambe, perchè deve usare meccanica fiat?
a quel punto sei libero di fare accordi con chiunque in attesa di essere totalmente indipendente.
uscire da fiat (che ne ha imposto la morte) e continuare a dipendere per la meccanica, è prima di tutto un fallimento nell'orgoglio.
...non ho scritto fiat da nessuna parte.... ho usato quei nomi commerciali perchè cosi forse era più facile farsi capire..... :evil:
se usi nomi di brevetti, come multiair (che tra l'altro esiste solo come tale), non è che ci sia molto spazio per non intendere fiat.
comunque ora è chiarito.
secondo me avrebbe bisogno solo di una gamma di motori e modelli normali ma affidabili, per la ripartenza.
i punti di forza per poter partire dovrebbero essere dei modelli esteticamente molto piacevoli (con qualche guizzo originale, ma senza gli inutili eccessi di linee pesanti come delta e thesis) e ben individuabili nei vari segmenti.
1 erede della Y
1 berlina media segmento C con sw e crossover tipo capture
1 berlina segmento D e relativi wagon e crossover
i crossover al posto delle mpv.
il mercato chiede quello e bisognerebbe andare in quella direzione.
per la fantasia lancia e i modelli di nicchia (a parte le versioni HF, obbligatorie in auto lancia che non siano delle uova come la Ypsilon attuale o dei carri funebri come la delta) c'è tempo, una volta che ci si è rifatti un nome.
a partire cercando di creare subito stupore c'è grande probabilità di fallire immediatamente.