<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salite importanti diesel vs benzina | Il Forum di Quattroruote

Salite importanti diesel vs benzina

Questa discussione nasce da una osservazione personale, vorrei conoscere le vostre esperienze/impressioni. La mia esperienza è che con un contagiri che va oltre i 6000 ( a benzina) il diesel spesso resta dietro perché inserendo la marcia successiva il motore muore.
A voi.
 
Io possiedo un benzina aspirato, 85CV, ho percorso e percorro parecchi passi alpini, e sinceramente, si non ho molta ripresa, ma anche con la bicicletta attaccata dietro, e 3 persone a bordo, non ho mai avuto problemi.
Sicuro, a pieno carico, salirei, massimo in terza
Con l’altra 125cv, sempre benzina però mild hybrid, la musica cambia : )
Con il diesel, non ho esperienze
 
Ho avuto benzina aspirati, turbo (uno anche volumetrico) e turbodiesel
In quota il motore aspirato soffre di più la perdita di potenza dovuta alla minor pressione atmosferica, così ad occhio su un ciclo Otto lo si nota dai 1.500 mslm in su ed è evidentissimo sui passi più alti e con pendenze impegnative. Ho guidato anche un paio di ciclo Diesel aspirati (che ad oggi sarebbero roba da areheologia industriale), ma mai in quota, per cui non ho feedback diretto, anche se sulla carta penso soffrano lo stesso problema.
Con i motori sovra alimentati, sia a benzina che a gasolio, a parità di potenza non ho notato alcuna differenza tra le due tipologie né tantomeno imbarazzo a muoversi (parliamo di mezzi con rapporto potenza/peso indicativamente di 100 cv/tonnellata). La perdita di potenza c'è ma si avverte solo alle quote più elevate ed in misura ridotta. Ovviamente non mi faccio alcun problema a tenere su di giri i motori, secondo necessità.
 
Questa discussione nasce da una osservazione personale, vorrei conoscere le vostre esperienze/impressioni. La mia esperienza è che con un contagiri che va oltre i 6000 ( a benzina) il diesel spesso resta dietro perché inserendo la marcia successiva il motore muore.
A voi.

Se ho ben capito, intendi dire che il diesel ha meno allungo e cambiando marcia in salite ripide tende a spengersi, giusto?

Per quella che è la mia esperienza conta molto la cilindrata, sia per diesel sia per benzina: un 2000cc tende a spegnersi più difficilmente rispetto a un 1000cc, indipendentemente dal fatto che sia diesel o benzina, in quanto avrà più coppia ai bassi regimi. Poi conta anche il peso dell'auto: un motorino su un suv faticherà sempre, sopratutto ai bassi giri dove il turbo contribuisce meno.
Negli anni 90' avevo una Ford Sierra 2300cc diesel aspirata, inchiodatissima (aveva 50 o 55cv), saliva di giri a velocità di tartaruga (credo max 4000rpm) con uno 0-100 infinito, ma se ti scivolava la frizione su una salita al 10% non si spegneva e borbottando partiva.

Secondo me tende a spegnersi in salita, perché probabilmente faticando a salire di giri sei indotto a anticipare il cambio marcia andando troppo sotto coppia; anche il benzina farebbe la stessa fine cambiando presto marcia, ma permettendoti un bell'allungo ti invoglia a tirare le marce.

Per curiosità di che auto e motore parliamo?
 
non cambia nulla.
i diesel han piu' coppia, ma marce piu' lunghe, i benzina un po' meno coppia, e marce piu' corte.
alla fine, se hai un diesel da 200cv, o una benza da 200cv, piu' o meno, andrai uguale.
bisogna ovviamente saperli guidare :D
 
Dipende cosa si intende per salita importante. Se è tanto il dislivello, gli aspirati, anche se elettronici, patiscono. I turbodiesel più moderni, se tenuti in coppia max se la cavano bene sulla pendenza, anche arichi, meno se i tornanti costringono a variare molto il ritmo (velocità). Un benzina tenuto allegro, nella seconda metà del contagiri, sino alla zona rossa, può essere molto gustoso, un tubobenzina, sportiveggiante è impegantivo da tenere in coppia, ma regala accelerazioni brucianti per coppia e potenza specifica, poi, com'è ovvio, un turbobenzina 1l 3 cil comunque non va come un 4l v8 aspirato...
 
Quindi dipende: dall' auto,dal motore dalla cilindrata....
Ok, mo' Ve la dico tutta. Stamattina, su un salitone abbastanza ripido ( andavo su di terza, 1100 benzina aspirato GPL), doppia corsia che termina con una curva a gomito a destra con la salita che si irripisce. Una C3 diesel sale a manetta sulla corsia di fianco e arriviamo alla curva insieme: lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto.
 
difficile dire, non sapendo cosa ha fatto l'altro.
magari semplicemente non ha scalato o tirato le marce
 
Quindi dipende: dall' auto,dal motore dalla cilindrata....
Ok, mo' Ve la dico tutta. Stamattina, su un salitone abbastanza ripido ( andavo su di terza, 1100 benzina aspirato GPL), doppia corsia che termina con una curva a gomito a destra con la salita che si irripisce. Una C3 diesel sale a manetta sulla corsia di fianco e arriviamo alla curva insieme: lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto.
Probabile che l'auto diesel fosse parecchio sottocoppia per piantarsi cosi (tipo la pessima erogazione dei multijet 90 e 105 cv, almeno i primi).
In montagna il diesel ha il vantaggio della coppia, ma sotto i 1500 e sopra i 3700 non ti da nulla.
 
Questa discussione nasce da una osservazione personale, vorrei conoscere le vostre esperienze/impressioni. La mia esperienza è che con un contagiri che va oltre i 6000 ( a benzina) il diesel spesso resta dietro perché inserendo la marcia successiva il motore muore.
A voi.


Posso dirti che....

Su certe salitone dei Colli Euganei....
Come andavo su con la Mz6 143 cv TD
con la precedente 156 TS 2.000 da 155....

Me lo sognavo
 
lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto
Eri all'interno, hai scalato e tirato il collo alla seconda, come detto, il benzina aspirato non necessita di stare in un regime intermedio di giri, può contare sull'allungo, se eviti il sottocoppia a basso regime, puoi evitare qualche cambio marcia. Come detto prima da me e come scritto da te dopo, sul dritto, in piena coppia, il td sale bene, col turbo a regime, non serve scalare, però, se devi riprendere, rischi di trovarti con un rapporto troppo lungo, se scali, ti trovi presto troppo alto di giri ed il td mura... ho fatto tante strade col benzina aspirato (anche gpl) e col td, comunque, usando cum grano salis il cambio e il pedale destro, non c'è problema a prendere velocità...
 
Quindi dipende: dall' auto,dal motore dalla cilindrata....
Ok, mo' Ve la dico tutta. Stamattina, su un salitone abbastanza ripido ( andavo su di terza, 1100 benzina aspirato GPL), doppia corsia che termina con una curva a gomito a destra con la salita che si irripisce. Una C3 diesel sale a manetta sulla corsia di fianco e arriviamo alla curva insieme: lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto.
Non è che molto semplicemente "quello di là" inserito la marcia corretta e affondato l'acceleratore dopo il tornante?

Perché se è vero che lui aveva più potenza e l'auto, grossomodo, è la stessa (quindi peso abbastanza simile e rapporto peso potenza migliore per quella a gasolio), le doti del motore portano a pensare che avrebbe potuto salire più rapidamente di te.

A parità di motore (turbocompresso) e di potenza, sul diesel hai più coppia e rapporti più lunghi e sul benzina un po' meno coppia ma rapporti meno lunghi, il che si traduce in genere in accelerazioni e riprese abbastanza "similiari" stando ai rilevamenti. ;)

Il vantaggio di un TD è poter girare senza affondare troppo anche in montagna (col rapporto giusto e tenendo il motore in coppia), viaggiare tra 2.000 e 3.000 rpm è l'ideale e si ha l'auto sempre in "tiro", se abbinato a un buon CA con molti rapporti (simulati) come quelli moderni da 8 rapporti e più, in pratica sei sempre "in coppia".
 
Eri all'interno, hai scalato e tirato il collo alla seconda, come detto, il benzina aspirato non necessita di stare in un regime intermedio di giri, può contare sull'allungo, se eviti il sottocoppia a basso regime, puoi evitare qualche cambio marcia. Come detto prima da me e come scritto da te dopo, sul dritto, in piena coppia, il td sale bene, col turbo a regime, non serve scalare, però, se devi riprendere, rischi di trovarti con un rapporto troppo lungo, se scali, ti trovi presto troppo alto di giri ed il td mura... ho fatto tante strade col benzina aspirato (anche gpl) e col td, comunque, usando cum grano salis il cambio e il pedale destro, non c'è problema a prendere velocità...
Si tratta, detto più semplicemente, di conoscere il mezzo che si ha e di volerlo (poterlo) sfruttare per le sue caratteristiche. ;)

Cosa che il nostro @theCat ha fatto con la sua auto (volendosi "divertire", chiaramente) dotata di un piccolo benzina aspirato che è stato sfruttato laddove offre "la sua" performance: zona alta del contagiri, per avere coppia e potenza.
 
Si tratta, detto più semplicemente, di conoscere il mezzo che si ha e di volerlo (poterlo) sfruttare per le sue caratteristiche. ;)

Cosa che il nostro @theCat ha fatto con la sua auto (volendosi "divertire", chiaramente) dotata di un piccolo benzina aspirato che è stato sfruttato laddove offre "la sua" performance: zona alta del contagiri, per avere coppia e potenza.
Concordo, sono stato prolisso, ma resta il fatto, che seguendo i rally su per i bricchi dell' appennino o delle alpi, ti accorgi come i benzina (specie se turbocompressi) hanno una notevole capacità di girare alti, cosa preclusa ai td (ricordo le punto jtd della coppa omonima), che erano sempre obbligate a non prendere troppo giri... perlatro, quando peugetot ed Audi schieravano le loro td a Le Mans, vincevano per la strategia nelle soste, ma il motore (come dimostrato dai tester anche di questa rivista) "muravano presto per un uso in pista... ovvio che un automobilista medio non è un pilota, guida su strada aperta al traffico, gli basta quel poco di brio per salire con disinvoltura. Non servono allunghi e staccate al limite (altro punto dove il benzina è avvantaggiato). Se non guidi a livello sportivo, e non sei un imbranato, un normale automobilista, sfrutta al meglio quello che ha, fosse pure una panda 30... (o, almeno, ci prova)
 
Probabile che l'auto diesel fosse parecchio sottocoppia per piantarsi cosi (tipo la pessima erogazione dei multijet 90 e 105 cv, almeno i primi).
In montagna il diesel ha il vantaggio della coppia, ma sotto i 1500 e sopra i 3700 non ti da nulla.

La C3 (quella C3 penultima serie) monta il 1.6 da 75cv o il 1.6 da 102cv.
 
Back
Alto