Questa discussione nasce da una osservazione personale, vorrei conoscere le vostre esperienze/impressioni. La mia esperienza è che con un contagiri che va oltre i 6000 ( a benzina) il diesel spesso resta dietro perché inserendo la marcia successiva il motore muore.
A voi.
Probabile che l'auto diesel fosse parecchio sottocoppia per piantarsi cosi (tipo la pessima erogazione dei multijet 90 e 105 cv, almeno i primi).Quindi dipende: dall' auto,dal motore dalla cilindrata....
Ok, mo' Ve la dico tutta. Stamattina, su un salitone abbastanza ripido ( andavo su di terza, 1100 benzina aspirato GPL), doppia corsia che termina con una curva a gomito a destra con la salita che si irripisce. Una C3 diesel sale a manetta sulla corsia di fianco e arriviamo alla curva insieme: lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto.
Questa discussione nasce da una osservazione personale, vorrei conoscere le vostre esperienze/impressioni. La mia esperienza è che con un contagiri che va oltre i 6000 ( a benzina) il diesel spesso resta dietro perché inserendo la marcia successiva il motore muore.
A voi.
Eri all'interno, hai scalato e tirato il collo alla seconda, come detto, il benzina aspirato non necessita di stare in un regime intermedio di giri, può contare sull'allungo, se eviti il sottocoppia a basso regime, puoi evitare qualche cambio marcia. Come detto prima da me e come scritto da te dopo, sul dritto, in piena coppia, il td sale bene, col turbo a regime, non serve scalare, però, se devi riprendere, rischi di trovarti con un rapporto troppo lungo, se scali, ti trovi presto troppo alto di giri ed il td mura... ho fatto tante strade col benzina aspirato (anche gpl) e col td, comunque, usando cum grano salis il cambio e il pedale destro, non c'è problema a prendere velocità...lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto
Non è che molto semplicemente "quello di là" inserito la marcia corretta e affondato l'acceleratore dopo il tornante?Quindi dipende: dall' auto,dal motore dalla cilindrata....
Ok, mo' Ve la dico tutta. Stamattina, su un salitone abbastanza ripido ( andavo su di terza, 1100 benzina aspirato GPL), doppia corsia che termina con una curva a gomito a destra con la salita che si irripisce. Una C3 diesel sale a manetta sulla corsia di fianco e arriviamo alla curva insieme: lui all' esterno io all' interno, lui con molta più potenza. Un' attimo prima della curva scalo in seconda e affondo ( la seconda è infinita fino a 6000 giri) e lo lascio indietro.
Allora mi sono sorte un po' di domande, avendo notato la stessa cosa si altre auto.
Si tratta, detto più semplicemente, di conoscere il mezzo che si ha e di volerlo (poterlo) sfruttare per le sue caratteristiche.Eri all'interno, hai scalato e tirato il collo alla seconda, come detto, il benzina aspirato non necessita di stare in un regime intermedio di giri, può contare sull'allungo, se eviti il sottocoppia a basso regime, puoi evitare qualche cambio marcia. Come detto prima da me e come scritto da te dopo, sul dritto, in piena coppia, il td sale bene, col turbo a regime, non serve scalare, però, se devi riprendere, rischi di trovarti con un rapporto troppo lungo, se scali, ti trovi presto troppo alto di giri ed il td mura... ho fatto tante strade col benzina aspirato (anche gpl) e col td, comunque, usando cum grano salis il cambio e il pedale destro, non c'è problema a prendere velocità...
Concordo, sono stato prolisso, ma resta il fatto, che seguendo i rally su per i bricchi dell' appennino o delle alpi, ti accorgi come i benzina (specie se turbocompressi) hanno una notevole capacità di girare alti, cosa preclusa ai td (ricordo le punto jtd della coppa omonima), che erano sempre obbligate a non prendere troppo giri... perlatro, quando peugetot ed Audi schieravano le loro td a Le Mans, vincevano per la strategia nelle soste, ma il motore (come dimostrato dai tester anche di questa rivista) "muravano presto per un uso in pista... ovvio che un automobilista medio non è un pilota, guida su strada aperta al traffico, gli basta quel poco di brio per salire con disinvoltura. Non servono allunghi e staccate al limite (altro punto dove il benzina è avvantaggiato). Se non guidi a livello sportivo, e non sei un imbranato, un normale automobilista, sfrutta al meglio quello che ha, fosse pure una panda 30... (o, almeno, ci prova)Si tratta, detto più semplicemente, di conoscere il mezzo che si ha e di volerlo (poterlo) sfruttare per le sue caratteristiche.
Cosa che il nostro @theCat ha fatto con la sua auto (volendosi "divertire", chiaramente) dotata di un piccolo benzina aspirato che è stato sfruttato laddove offre "la sua" performance: zona alta del contagiri, per avere coppia e potenza.
Probabile che l'auto diesel fosse parecchio sottocoppia per piantarsi cosi (tipo la pessima erogazione dei multijet 90 e 105 cv, almeno i primi).
In montagna il diesel ha il vantaggio della coppia, ma sotto i 1500 e sopra i 3700 non ti da nulla.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa