<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Le trattenute previdenziali, in totale, dovrebbero essere circa il 33% del lordo, come ordine di grandezza.
Diciamo che, più o meno, se prendi 25.000 € netti, sono 33 k lordi Irpef, e paghi quasi 11 k di trattenute previdenziali, a spanne.


Il fatto ( tragico ) e' che ormai da anni rendono poco....
Diversamente da quando l' INPS investiva in titoli di Stato
( Quelli a 2 cifre intendo )
 
Vedi solo la quota a carico del lavoratore ... la parte a carico dell'azienda (che è comunque alta) non viene, come dire, esplicitata.
posto una facciata di una busta paga del 2009. ci vedi 4 puntini neri sotto dei numeri percentuali. questi sono percentuali previdenziali che paga di parte del dipendente/lavoratore,del 50% l'altro 50% lo mette l'azienda. In modo che le trattenute previdenziali alla fine hanno il loro 100% di quanto si paga al singolo di ogni tipo di trattenuta previdenziale. La somma completa di parte della azienta ti viene esplicitata /listata in busta paga. Cio significa che tu puoi failmente leggere la busta paga nella sua correttezza ed essere a conoscenza di quanto sia la somma pagata per ogni singola trattenuta per tale mese.
 

Allegati

  • ANGELO 223 (1).pdf
    184,2 KB · Visite: 116
Ultima modifica:
Per verificare i contributi previdenziali versati dal datore di lavoro, nonché quelli a carico del lavoratore (questi ultimi chiaramente visibili in busta paga, versati direttamente all'Inps dal medesimo datore di lavoro) suggeriscono di accedere al sito istituzionale dell'Inps, esiste una sezione del proprio profilo personale dalla quale si possono evincere tutti i contributi, anno per anno
 
Per verificare i contributi previdenziali versati dal datore di lavoro, nonché quelli a carico del lavoratore (questi ultimi chiaramente visibili in busta paga, versati direttamente all'Inps dal medesimo datore di lavoro) suggeriscono di accedere al sito istituzionale dell'Inps, esiste una sezione del proprio profilo personale dalla quale si possono evincere tutti i contributi, anno per anno

Che è cosa buona e giusta fare periodicamente anche perché i mancati versamenti vanno in prescrizione dopo 5 anni
 
Per verificare i contributi previdenziali versati dal datore di lavoro, nonché quelli a carico del lavoratore (questi ultimi chiaramente visibili in busta paga, versati direttamente all'Inps dal medesimo datore di lavoro) suggeriscono di accedere al sito istituzionale dell'Inps, esiste una sezione del proprio profilo personale dalla quale si possono evincere tutti i contributi, anno per anno
Che io sappia la stessa Inpis a periodi manda un reso conto a partire dall etá di 35 anni , ogni due anni.
 
Che è cosa buona e giusta fare periodicamente anche perché i mancati versamenti vanno in prescrizione dopo 5 anni
In prescrizione! Sei sicuro... sarebbe veramente da schifo!
Il mese passato mio fratello ha fatto domanda di pensione in Italia facendo conguaglio con gli otto anni tedeschi. La stessa inpis tedesca gli ha fatto sapere che mancava un periodo di tre anni, dopo una ricerca e informazioni che ha dato mio fratello si hanno potuto recuperarli e in piu altri 10 mesi di scuola fprmativa che lui aveva fatto tra il 1974 e il 1975. Mi sembra strano che in Italia vanno in prescrizioni!
 
In prescrizione! Sei sicuro... sarebbe veramente da schifo!
Il mese passato mio fratello ha fatto domanda di pensione in Italia facendo conguaglio con gli otto anni tedeschi. La stessa inpis tedesca gli ha fatto sapere che mancava un periodo di tre anni, dopo una ricerca e informazioni che ha dato mio fratello si hanno potuto recuperarli e in piu altri 10 mesi di scuola fprmativa che lui aveva fatto tra il 1974 e il 1975. Mi sembra strano che in Italia vanno in prescrizioni!


Piu' che in prescrizione....
9 volte su 10,
o son scappati o son falliti
 
Ho visto la mia busta paga di marzo 2013, l'ultima "normale" di quando lavoravo. Stipendio da quadro direttivo di livello 3 (il minimo è 1 e il massimo 4).

Il lordo era 3.750 euro (parlo di mensilità normale, esclusi premi ed extra) e pagavo circa 350 euro di trattenuta previdenziale (9,3% dello stipendio lordo) e 1.020 di IRPEF complessiva, inclusa quella regionale e comunale (il 27%). In totale circa 1.370 euro di trattenute mensili.
Ora da pensionato ovviamente non pago più i contributi previdenziali, bensì solo l'IRPEF, ma il lordo è di circa 2.820 euro e il netto mensile 2.010 x 13 mensilità.
 
Ho visto la mia busta paga di marzo 2013, l'ultima "normale" di quando lavoravo. Stipendio da quadro direttivo di livello 3 (il minimo è 1 e il massimo 4).

Il lordo era 3.750 euro (parlo di mensilità normale, esclusi premi ed extra) e pagavo circa 350 euro di trattenuta previdenziale (9,3% dello stipendio lordo) e 1.020 di IRPEF complessiva, inclusa quella regionale e comunale (il 27%). In totale circa 1.370 euro di trattenute mensili.
Ora da pensionato ovviamente non pago più i contributi previdenziali, bensì solo l'IRPEF, ma il lordo è di circa 2.820 euro e il netto mensile 2.010 x 13 mensilità.

Quella trattenuta previdenziale che vedi è solo quella a carico del lavoratore.
Poi c'è quella a carico del datore del lavoro.
Da quello che so, il totale fa circa 33% del lordo.
 
Quella trattenuta previdenziale che vedi è solo quella a carico del lavoratore.
Poi c'è quella a carico del datore del lavoro.
Da quello che so, il totale fa circa 33% del lordo.
Esattamente, di principio per i lavoratori subordinati i contributi previdenziali sono pari al 33 dell'imponibile, cioè del reddito mensile lordo. L'aliquota a carico del datore di lavoro è pari al 23,81 per cento, quella a carico del lavoratore (che si vede in busta paga) il restante 9,19 per cento
 
Ultima modifica:
Back
Alto