<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

In Italia no.
Qualche "buonanima" fa l'assicurazione per i fondi del TFR ...

Se però ricordo bene, il mancato versamento dei contributi rappresenta reato, quindi spesso le aziende a corto di cash piuttosto non versano lo stipendio al lavoratore ma la loro quota parte verso l'INPS sì.

INPS che poi dovrà pure farsi carico di risarcire il lavoratore che è stato depredato del TFR.

Nota: di fatto il TFR è una 15esima (o 14esima) ad accesso posticipato, un altro risparmio forzoso.
 
Credo ci sia in Germania: il figlio di mia cugina, che vive zona Düsseldorf, si è sposato qualche giorno fa (già convivente e con prole) adducendo "notevoli vantaggi fiscali"..
gni nazione fa veramente a se. In Svizzera, per esempio, i coniugi sono fortemente penalizzati perché di fatto non esiste la separazione dei beni.
I redditi si sommano* spingendo molte donne al part-time o addirittura a stare ferme quando il marito ha un salario molto alto. In considerazione anche dell'aspetto "carenza di lavoratori indigeni", da alcuni anni ci sono iniziative volte ad un cambio di normativa.

* c'è solo una detrazione forfait
 
In Italia no.
Magnifico! Il risultato si vede,chi scappa e chi fallisce e chi perde é sempre l 'operaio...... Un fondo cassa per il bisogno fa bene alle stesse aziende, si possono dai tempi di difficolta. Sono cose naturali e civili da fare: Avere delle risorse accumulate é un vantaggio, proprio per i tempi di difficolta!
 
gni nazione fa veramente a se. In Svizzera, per esempio, i coniugi sono fortemente penalizzati perché di fatto non esiste la separazione dei beni.
I redditi si sommano* spingendo molte donne al part-time o addirittura a stare ferme quando il marito ha un salario molto alto. In considerazione anche dell'aspetto "carenza di lavoratori indigeni", da alcuni anni ci sono iniziative volte ad un cambio di normativa.

* c'è solo una detrazione forfait


Non basterebbe restare scapoli/nubili
??
 
Credo ci sia in Germania: il figlio di mia cugina, che vive zona Düsseldorf, si è sposato qualche giorno fa (già convivente e con prole) adducendo "notevoli vantaggi fiscali"..
In Germania , al riguardo le trattenute previdenziali, come Pensione, C. Mutua, Prevenzione, Disoccupazione, e la rottura anche per chi si dichiara (Cattolico ) anche in Germania non cé differenza é per tutti uguale,Sposato o Nubile, ció che puo cambiare é solo la cassa mutua nella % ma non nel sistema per il semplice motivo che si puo scegliere l assicurazione che sono tante quella : Privata,Volontaria,Generica, ma di poco come uno 0,50 -1,5 punto.. Per quando riguarda la tassazione dello stipendio ( credo in Italia si chiami Irpef) il caso viene regolato diversamente; qui ci sono le fascie Fiscali che decidono: Vi ricordo che questa tassa é progressiva che puo cambiare per colpa di pochi centesimi per passare al prossimo scaglione.

Chi appartiene a quale fascia fiscale?

La classe fiscale di un dipendente dipende principalmente dal suo stato civile:

----
Classe fiscale I:
La classe fiscale I comprende le persone non Single e le persone sposate che vivono permanentemente separate dal proprio partner. C'è un assegno di 945 euro.(detassato)
---
Classe fiscale II:
i genitori single appartengono alla classe fiscale II. C'è un'indennità di 1.077 euro. (Detassata)
----
Classe fiscale III:
Le persone vedove appartengono alla classe fiscale III. Se il coniuge è nella classe fiscale V o non lavora affatto, anche le coppie sposate rientrano nella classe III. C'è un'indennità di 1.788 euro.(Detassata)
--
Classe fiscale IV:
se entrambi i partner scelgono la classe fiscale IV, le coppie sposate appartengono a questa classe. L'indennità è di 945 euro. (Detassata)
--
Classe fiscale V:
se il partner sceglie la classe fiscale III, le coppie sposate appartengono alla classe V. L'indennità è di 105 euro.
---
Classe fiscale VI:
Se hai più di un lavoro per il quale hai bisogno di:
Se hai bisogno di una carta dei redditi, le persone sposate e single appartengono alla classe VI. L'indennità qui è di 0 euro.

In Germania é tutto regolato in forma chiara e pulita
 
Ultima modifica:
Magnifico! Il risultato si vede,chi scappa e chi fallisce e chi perde é sempre l 'operaio...... Un fondo cassa per il bisogno fa bene alle stesse aziende, si possono dai tempi di difficolta. Sono cose naturali e civili da fare: Avere delle risorse accumulate é un vantaggio, proprio per i tempi di difficolta!


Risorse accumulate....Acca'
" Ma stai a scherza' ? "
 
Back
Alto