U2511
0
In Italia no.beh di solito le aziende che hanno dipendenti debbono avere un fondo cassa proprio per situazioni simili... controllato dalla legge... o mi sbaglio?
In Italia no.beh di solito le aziende che hanno dipendenti debbono avere un fondo cassa proprio per situazioni simili... controllato dalla legge... o mi sbaglio?
Quella trattenuta previdenziale che vedi è solo quella a carico del lavoratore.
Poi c'è quella a carico del datore del lavoro.
Da quello che so, il totale fa circa 33% del lordo.
Qualche "buonanima" fa l'assicurazione per i fondi del TFR ...In Italia no.
Credo ci sia in Germania: il figlio di mia cugina, che vive zona Düsseldorf, si è sposato qualche giorno fa (già convivente e con prole) adducendo "notevoli vantaggi fiscali"..Non c’è differenza tra sposato e non sposato.
gni nazione fa veramente a se. In Svizzera, per esempio, i coniugi sono fortemente penalizzati perché di fatto non esiste la separazione dei beni.Credo ci sia in Germania: il figlio di mia cugina, che vive zona Düsseldorf, si è sposato qualche giorno fa (già convivente e con prole) adducendo "notevoli vantaggi fiscali"..
Magnifico! Il risultato si vede,chi scappa e chi fallisce e chi perde é sempre l 'operaio...... Un fondo cassa per il bisogno fa bene alle stesse aziende, si possono dai tempi di difficolta. Sono cose naturali e civili da fare: Avere delle risorse accumulate é un vantaggio, proprio per i tempi di difficolta!In Italia no.
gni nazione fa veramente a se. In Svizzera, per esempio, i coniugi sono fortemente penalizzati perché di fatto non esiste la separazione dei beni.
I redditi si sommano* spingendo molte donne al part-time o addirittura a stare ferme quando il marito ha un salario molto alto. In considerazione anche dell'aspetto "carenza di lavoratori indigeni", da alcuni anni ci sono iniziative volte ad un cambio di normativa.
* c'è solo una detrazione forfait
In Germania , al riguardo le trattenute previdenziali, come Pensione, C. Mutua, Prevenzione, Disoccupazione, e la rottura anche per chi si dichiara (Cattolico ) anche in Germania non cé differenza é per tutti uguale,Sposato o Nubile, ció che puo cambiare é solo la cassa mutua nella % ma non nel sistema per il semplice motivo che si puo scegliere l assicurazione che sono tante quella : Privata,Volontaria,Generica, ma di poco come uno 0,50 -1,5 punto.. Per quando riguarda la tassazione dello stipendio ( credo in Italia si chiami Irpef) il caso viene regolato diversamente; qui ci sono le fascie Fiscali che decidono: Vi ricordo che questa tassa é progressiva che puo cambiare per colpa di pochi centesimi per passare al prossimo scaglione.Credo ci sia in Germania: il figlio di mia cugina, che vive zona Düsseldorf, si è sposato qualche giorno fa (già convivente e con prole) adducendo "notevoli vantaggi fiscali"..
Magnifico! Il risultato si vede,chi scappa e chi fallisce e chi perde é sempre l 'operaio...... Un fondo cassa per il bisogno fa bene alle stesse aziende, si possono dai tempi di difficolta. Sono cose naturali e civili da fare: Avere delle risorse accumulate é un vantaggio, proprio per i tempi di difficolta!
Sarebbe un valore aggiunto piu sicurezza delle aziende,come dicevo anche per loro, i soldi messi in cassa sono sempre della Azienda, anzi, gli interessi si aggiungono...Risorse accumulate....Acca'
" Ma stai a scherza' ? "
Risorse accumulate....Acca'
" Ma stai a scherza' ? "
Questione di scelta....... meno problemi di libertá!Non basterebbe restare scapoli/nubili
??
Questione di scelta....... meno problemi di libertá!
AKA_Zinzanbr - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa