eta*beta
0
Vero, salvo che subentrino ragioni di sostenibilità del bilancio di spesa previdenziale. Difficile capirlo adesso.Ne consegue che, se l'aspettativa di vita aumenta, si va in pensione dopo
Vero, salvo che subentrino ragioni di sostenibilità del bilancio di spesa previdenziale. Difficile capirlo adesso.Ne consegue che, se l'aspettativa di vita aumenta, si va in pensione dopo
I requisiti anagrafici per l'accesso alla pensione di vecchiaia, attualmente fissati a 67 anni, non sono arbitrari, ma basati sull'aspettativa di vita e ciò sulla base del presupposto secondo cui, mediamente, la pensione deve coprire una fase di circa 20-25 anni, non oltre. Per ovvie esigenze di mantenimento del sistema. Ne consegue che, se l'aspettativa di vita aumenta, si va in pensione dopo
È un discorso diverso, già adesso esistono persone che, pur essendo relativamente giovani, non possono lavorare per le più svariate ragioni. Per loro esistono misure di sicurezza sociale (pensione di inabilità, assegno di invalidità e così via).secondo me dovremmo considerare come distinti e separati due elementi : durata media della vita e durata media della salute.
Si può incorrere in problemi invalidanti a 60 anni e (soprav)vivere fino a 100 anni.
Facendo il conto della serva, se vuoi avere una pensione come lo stipendio, visto che i contributi sono il 33% dello stipendio, bisogna lavorare 3 anni di lavoro per avere un anno di pensione.
Quindi con 42 anni* di versamenti
si puo',
gia' avere una pensione comunque accettabile
??
Anche se chiaramente e' diverso se
-iniziato a lavorare a 24 anni
-iniziato a lavorare a 30 ( o con grossi buchi contributivi per arrivare ai 42 )
* quelli di BLU
A parte il fatto che negli anni 90 ho sentito in radio, notizie per gli italiani in Germania, l'esperto in pensioni diceva che le pensioni italiane erano di Primo grado quelle tedesche di terzo grado. Mio fratello con 46 anni di contributi solo perche e andato prima a 63 anni le hanno dato solo 1250 euro nel 2014...... Addirittura ogni terzo oggi rischia dopo 45 anni pieni di contributi di ricevere sotto i 1300 lordi.... oggi ci sono 9,7 milioni di pensionati che ricevono sotto i 1250 euro 3,6 milioni sono nubili.Perchè lo pensi?
Col contributivo, col misto o retributivo non funzionerebbe. Il fatto è anche che il conto è fatto sul lordo e non sul netto a pagare, infine che nessuno sa se e quanti anni di pensione avranno a "disposizione".Facendo il conto della serva, se vuoi avere una pensione come lo stipendio, visto che i contributi sono il 33% dello stipendio, bisogna lavorare 3 anni di lavoro per avere un anno di pensione.
Se l'aspettativa di vita è 14 anni...
Scusa la crudezza, ma, alla fine, bisogna pure fare i conti medi.
condivido,Col contributivo, col misto o retributivo non funzionerebbe. Il fatto è anche che il conto è fatto sul lordo e non sul netto a pagare, infine che nessuno sa se e quanti anni di pensione avranno a "disposizione".
Sono cambiate moltissime cose da allora, in Italia in peggio, dalla prima crisi internazionale della prima guerra del golfo, poi la crisi economica, tangentopoli, etc, con molti bassi e pochi alti in Italia dal 1990 ad oggi.negli anni 90 ho sentito in radio, notizie per gli italiani in Germania, l'esperto in pensioni diceva che le pensioni italiane erano di Primo grado quelle tedesche di terzo grado
Col contributivo, é basato sulle somme della trattenuta pensionistica ,cio significa piu guadagni pi é la trattenuta piu alta é la trattenuta piu alto e il fattore di contabilitá/moltiplicatore . In Germania la formula é moltiplicatore x 72 settimane,questo dá il lord totale poi non so cosa fa l Italia?Davo per scontato, da quel che sento....
....Che le pensioni saranno molto basse rispetto il versato col nuovo metodo di calcolo.
Quindi se
NON HO CAPITO MALE
se con 45 anni si va in pensione con pari pensione stipendio....
Se uno si accontenta di un 10/12% in meno....
Oggi....
L' eta' media reale di pensionamento e' 61,8
Senza dubbio, e pure mutevole come le scale di Hogwarts, per cui è arduo pensare quanto (e da quali fonti) potranno essere erogate le prestazioni pensionistiche tra qualche lustro, pare che i conti inps non siano in piena forma.Il meccanismo di calcolo di una pensione contributiva è molto più complesso.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa