<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

IN Italia


Piu' che il versato....
Vedo piu' importante,
per quel che diceva ----renatom---- il percento rispetto lo stipendio....
Il resto e' pacifico....
Hai un montante di, diciamo 100.000 Euri;
sempre da quel dividendo parti rispetto gli anni di aspettativa di vita come divisore
Guarda se non hai la percentuale da pagare non puoi fare un reso conto´Esempio ci vuole una busta paga: io soo che in Germania la trattenuta pensionistica e del 19%,se la tua busta paga lorda completa é di 100000 -19% solo che in Germania cé la dividiamo col l azienda 50:50, cio´significa che il tuo guadagno non é 100000 ma meno 9,5% che aggiunto al tuo mensile fa 100000. Per questo , chi ha un tale guadagno,ha una assicurazione a se o paga un minimo ma la pensione sará pure minima.... la tassa che deve pagare é la tassa progressiva sullo stipendio, da questo non si salva che va dal 14,5-45%
 
Senza dubbio, e pure mutevole come le scale di Hogwarts, per cui è arduo pensare quanto (e da quali fonti) potranno essere erogate le prestazioni pensionistiche tra qualche lustro, pare che i conti inps non siano in piena forma.
Personalmente non confido nella mia longevità, ma se dovessi invecchiare sto accantonando in polizze e in un fondo integrativo (1% dell'imponibile TFR, lo metto io e altrettanto il DdL). Ma ai miei 67 anni ne mancano una dozzina abbondante, non so prevedere se e come sarà il mondo ed io...
E´fai molto bene, pensa che a tale punto siamo arrivati pure in Germania. IO non sarei potuto andare in Pensione se non ne avevo una aggiuntiva, a fine 62 anni eppure ho 45 anni di contributi ben caricati
 
Guarda se non hai la percentuale da pagare non puoi fare un reso conto´Esempio ci vuole una busta paga: io soo che in Germania la trattenuta pensionistica e del 19%,se la tua busta paga lorda completa é di 100000 -19% solo che in Germania cé la dividiamo col l azienda 50:50, cio´significa che il tuo guadagno non é 100000 ma meno 9,5% che aggiunto al tuo mensile fa 100000. Per questo , chi ha un tale guadagno,ha una assicurazione a se o paga un minimo ma la
pensione sará pure minima.... la tassa che deve pagare é la tassa progressiva sullo stipendio, da questo non si salva che va dal 14,5-45%

Ti ringrazio per le spiegazioni....
Diciamo che stiamo considerando situazioni diverse.
Io....
Sono partito dal post 274....
( Di persona notoriamente affidabile ).
E pensavo alla pensione di mio figlio 44enne,
ovviamente tutta col contributivo.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per le spiegazioni....
Diciamo che stiamo considerando situazioni diverse.
Io....
Sono partito dal post 274....
( Di persona notoriamente affidabile ).
E pensavo alla pensione di mio figlio 44enne,
ovviamente tutta col contributivo.
Infatti, ho controllato il post 274,vero ci siamo persi ... ma va bene lo stesso cosi hai due spiegazioni diverse per due cose diverse:emoji_relaxed:
 
A queste incognite si devono aggiungere quelle sui contributi versati in casse previdenziali disgiunte. Ad esempio, io ne ho in diverse casse, INPS, per il periodo da allievo e poi da ufficiale nell'esercito, poi per quelli da ricercatore, esercitatore, assistente e docente universitario, quelli da ricercatore ospedaliero e docente a contratto, poi da CoCoCo e da CoCoPro, da libero professionista e da consulente in convenzione da dipendente, da dirigente in ruolo prima INPDAP, poi confluita in INPS, sino al riscatto degli anni accademici formativi (ben 8). Per riunire il tutto mi toccherebbe pagare la somma equivalente a qualche appartamento, col rischio che poi non ne possa usufruire se non campassi abbastanza. Ovviamente quei soldi preferisco investirli nel futuro di mia figlia, sperando di non esserle di peso se mai avrò una longevità estesa. Però se lo facessi, probabilmente potrei anticipare di alcuni anni l'età pensionabile e rimpinguare l'assegno pensionistico con una quota retributiva, ma non intendo svenarmi ora, con un mutuo ancora ingente, per un futuro incerto mio e con regole mutevoli. Pertanto guardo al futuro con apprensione, ma bado al presente ed al futuro prossimo, sperando di aver ancora salute e lavoro...
 
Col contributivo, col misto o retributivo non funzionerebbe. Il fatto è anche che il conto è fatto sul lordo e non sul netto a pagare, infine che nessuno sa se e quanti anni di pensione avranno a "disposizione".

Parlo di contributivo e ho parlato di " conto della serva" perché so benissimo che il meccanismo è più complesso.
Ma vale per farsi un'idea dell'ordine di grandezza.
 
A queste incognite si devono aggiungere quelle sui contributi versati in casse previdenziali disgiunte. Ad esempio, io ne ho in diverse casse, INPS, per il periodo da allievo e poi da ufficiale nell'esercito, poi per quelli da ricercatore, esercitatore, assistente e docente universitario, quelli da ricercatore ospedaliero e docente a contratto, poi da CoCoCo e da CoCoPro, da libero professionista e da consulente in convenzione da dipendente, da dirigente in ruolo prima INPDAP, poi confluita in INPS, sino al riscatto degli anni accademici formativi (ben 8). Per riunire il tutto mi toccherebbe pagare la somma equivalente a qualche appartamento, col rischio che poi non ne possa usufruire se non campassi abbastanza. Ovviamente quei soldi preferisco investirli nel futuro di mia figlia, sperando di non esserle di peso se mai avrò una longevità estesa. Però se lo facessi, probabilmente potrei anticipare di alcuni anni l'età pensionabile e rimpinguare l'assegno pensionistico con una quota retributiva, ma non intendo svenarmi ora, con un mutuo ancora ingente, per un futuro incerto mio e con regole mutevoli. Pertanto guardo al futuro con apprensione, ma bado al presente ed al futuro prossimo, sperando di aver ancora salute e lavoro...
Per mia fortuna il completo passaggio che ho ricalcato nel tuo post, posso dire missione compiuta 3 mesi fa. ho solo da sperare che uno dei due figli che ho si ricordi di me in momenti peggiori,spero lontani.Per la liguiditá la moglie tra due giorni migliora il lieto vivere adagiatamente con il suo primo assegno statale,cosi si puo vivere felici e contenti. Da domani mi godo il 69esimo compleanno e con ció sono di gia 10 anni che non si lavora dopo 45 anni. Direi che bastano.:emoji_grinning:
 
A parte il fatto che negli anni 90 ho sentito in radio, notizie per gli italiani in Germania, l'esperto in pensioni diceva che le pensioni italiane erano di Primo grado quelle tedesche di terzo grado. Mio fratello con 46 anni di contributi solo perche e andato prima a 63 anni le hanno dato solo 1250 euro nel 2014...... Addirittura ogni terzo oggi rischia dopo 45 anni pieni di contributi di ricevere sotto i 1300 lordi.... oggi ci sono 9,7 milioni di pensionati che ricevono sotto i 1250 euro 3,6 milioni sono nubili.

Ma da noi la pensione minima è 525 euro, solo ora sarà portata a 570 e 600 per gli over 75. Non so in Germania.
Io ho perso più di 500 euro/mese per essere andato in pensione con il minimo di contributi (all'epoca io rientrai nella quota 100 che scaturiva da 62 e mezzo di età e 37 e mezzo di di servizio). Non è poco.
 
Ultima modifica:
Sono andata a simulare la mia pensione da libero professionista, tanto per curiosità.

Ero rimasto ad una simulazione di almeno 5-6 anni fà ed era poco sotto gli 11.000 € annui; con sorpresa ho visto che è cambiata.

Tra 15-16 anni, ossia a 68 anni, mi toccherebbe una pensione di circa 7.000 €/anno, e ho un fatturato ad occhio superiore alla media del settore, almeno per il meridione.
 
Sono andata a simulare la mia pensione da libero professionista, tanto per curiosità.

Ero rimasto ad una simulazione di almeno 5-6 anni fà ed era poco sotto gli 11.000 € annui; con sorpresa ho visto che è cambiata.

Tra 15-16 anni, ossia a 68 anni, mi toccherebbe una pensione di circa 7.000 €/anno, e ho un fatturato ad occhio superiore alla media del settore, almeno per il meridione.
Ma quanti anni di versamenti avresti fra 16 anni? Hai un pregresso da dipendente? Non è che hai selezionato qualcosa di strano nella simulazione?

Per esempio cambia molto se uno sceglie la possibile reversibilità verso moglie / figli o meno.
 
Sono andata a simulare la mia pensione da libero professionista, tanto per curiosità.

Ero rimasto ad una simulazione di almeno 5-6 anni fà ed era poco sotto gli 11.000 € annui; con sorpresa ho visto che è cambiata.

Tra 15-16 anni, ossia a 68 anni, mi toccherebbe una pensione di circa 7.000 €/anno, e ho un fatturato ad occhio superiore alla media del settore, almeno per il meridione.

7 mila all'anno ??? E che ci fai ?
 
Back
Alto