Quindi circa la metà del chilometraggio medio di chi possiede un'auto a benzina, per cui ok, ci sta. Quello che infatti volevo proprio dire era questo, acquistare auto sopra le proprie possibilità, solo perché molto svalutate da usate (forse adesso meno), non ha molto senso ai fini economici, se non di sola immagine, ma se poi la usi poco perché più la usi, più ti costa e più potrebbe rompersi, con tutte le conseguenze del caso, non so, io preferisco non avere pensieri di sorta e acquistare un'auto più economica, almeno come gestione generale e usarla come e quando voglio. Per la Maserati volevo proprio chiedertelo, quella sarebbe stata ancor più "conveniente" almeno come svalutazione, ma era un marchio di lusso, quindi sopra a una premium e in ogni caso vedo che i conti li sai fare bene, salvo imprevisti. Però con la Uno parcheggiavi senza problemi, con una BMW molto meno e anche in città è meno agile, cioè acquistare una seg. C/D al posto di una seg. A/B, solo perché è un affare, non so fino a che punto abbia un senso in ogni caso. Io ad es. avevo bisogno di una seg. B che da nuova mi sarà costata come una seg. C/D usata, ma non mi ha sfiorato minimamente l'idea di cambiare segmento solo perché la stessa auto da nuova, sarebbe costata il triplo o il quadruplo.