<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

concordo ma, come dice il mio amico siculo, ci vogliono i piccioli.

Io sono il primo che a 22 anni s'è preso il BMW usato, di un anno (tutti i risparmi dei primi due anni di lavoro), ma costava come una Uno nuova top di gamma.

Oggi dubito che una serie 3 di un anno, anche entry level, la si paghi come una Tipo anche se ben accessoriata.

Gia'....

Ma se,
( sssssamai )
la trovi,
fallo sappere....
C'e' sempre qualche novizio che cerca un usato premium a prezzi ragionevoli.

;) :)
 
Io sono il primo che a 22 anni s'è preso il BMW usato, di un anno (tutti i risparmi dei primi due anni di lavoro), ma costava come una Uno nuova top di gamma.


Ovviamente non hai considerato minimamente i costi di gestione e con una Uno nuova è probabile che avresti messo da parte più soldi successivamente. Acquistare auto usate, molto costose da nuove, solo perché costano come utilitarie (nuove), è una cosa molto diffusa, l'importante è che poi l'affare sia tale e non si riveli un bagno di sangue in riparazioni, dato che già come gestione e manutenzione, non saranno tanto a buon mercato, BMW è un marchio Premium.
 
Ultima modifica:
Ma la dimostrazione è che adesso vendono i SUVvini e tagliano le utilitarie

Tra l'altro un SUVvino è un'utilitaria a tutti gli effetti, solo che, spesso con prestazioni inferiori, consuma e inquina di più, oltre avere un listino maggiore e sconti meno generosi in fase di acquisto/finanziamento. Vedi ad es. la Yaris Cross, una full Hybrid che emette CO2 come una più modesta mild hybrid, tipo la Swift appunto e che se uno la acquista per entrare gratis in Area C a Milano, poi scopre che pagherà lo stesso.
 
Ovviamente non hai considerato minimamente i costi di gestione e con una Uno nuova è probabile che avresti messo da parte più soldi successivamente. Acquistare auto usate, molto costose da nuove, solo perché costano come utilitarie (nuove), è una cosa molto diffusa, l'importante è che poi l'affare sia tale e non si riveli un bagno di sangue in riparazioni, dato che già come gestione e manutenzione, non saranno tanto a buon mercato, BMW è un marchio Premium.

Ho dei parametri in merito, per valutare se un acquisto è alla portata o meno.

Io faccio delle simulazioni economiche, su almeno 5 anni, con più scenari economici, dall'ottimistico al pessimistico.
Ci metto dentro tutto, costo d'acquisto, passaggio, bolli, assicurazione, carburante in funzione dei km annuali previsti, gomme, manutenzione ordinaria, e sopratutto fisso una percentuale forfettaria per i guasti imprevisti, per l'xk ho giudicato "sostenibili" 1000 € di imprevisti all'anno di media (in aggiunta a tutte le altre ovviamente). Se il totale non spaventa l'acquisto lo considero.

Con questo metodo ho scartato, 2 maserati entrambe con circa 80.000 km documentati; una quattroporte del 2008 che veniva sui 14.000 e, soprattutto, addirittura una 3.2 gt coupe (del 2003 mi sembra) che avrei portato via con meno di 18.000 € (grossissima tentazione alla quale sono riuscito a resistere).
Già le simulazioni ottimistiche facevano venire i sudori freddi e rendevano, soprattutto per la quattroporte, il costo di acquisto il parametro meno preoccupante.

L'xk invece, con 5-6.000 km anno ovviamente, invece è risultata su 5 anni, molto ma molto più leggera, costi assolutamente non paragonabili...

Chiudo con l'ormai consueto; sgrat, sgrat, sgrat ...

:emoji_grin::emoji_innocent::emoji_fingers_crossed:
 
Ho dei parametri in merito, per valutare se un acquisto è alla portata o meno.

L'xk invece, con 5-6.000 km anno ovviamente

:emoji_grin::emoji_innocent::emoji_fingers_crossed:

Quindi circa la metà del chilometraggio medio di chi possiede un'auto a benzina, per cui ok, ci sta. Quello che infatti volevo proprio dire era questo, acquistare auto sopra le proprie possibilità, solo perché molto svalutate da usate (forse adesso meno), non ha molto senso ai fini economici, se non di sola immagine, ma se poi la usi poco perché più la usi, più ti costa e più potrebbe rompersi, con tutte le conseguenze del caso, non so, io preferisco non avere pensieri di sorta e acquistare un'auto più economica, almeno come gestione generale e usarla come e quando voglio. Per la Maserati volevo proprio chiedertelo, quella sarebbe stata ancor più "conveniente" almeno come svalutazione, ma era un marchio di lusso, quindi sopra a una premium e in ogni caso vedo che i conti li sai fare bene, salvo imprevisti. Però con la Uno parcheggiavi senza problemi, con una BMW molto meno e anche in città è meno agile, cioè acquistare una seg. C/D al posto di una seg. A/B, solo perché è un affare, non so fino a che punto abbia un senso in ogni caso. Io ad es. avevo bisogno di una seg. B che da nuova mi sarà costata come una seg. C/D usata, ma non mi ha sfiorato minimamente l'idea di cambiare segmento solo perché la stessa auto da nuova, sarebbe costata il triplo o il quadruplo.
 
Ultima modifica:
Ho provato per curiosità a cercare una BMW serie 3 sul noto sito, partendo dal 2016 (sono già sette anni...). Il risultato tipo è sopra i 10mila euro per auto sopra i 200mila km, come "fresco" non c'è male...
 
Quindi circa la metà del chilometraggio medio di chi possiede un'auto a benzina, per cui ok, ci sta. Quello che infatti volevo proprio dire era questo, acquistare auto sopra le proprie possibilità, solo perché molto svalutate da usate (forse adesso meno), non ha molto senso ai fini economici, se non di sola immagine, ma se poi la usi poco perché più la usi, più ti costa e più potrebbe rompersi, con tutte le conseguenze del caso, non so, io preferisco non avere pensieri di sorta e acquistare un'auto più economica, almeno come gestione generale e usarla come e quando voglio. Per la Maserati volevo proprio chiedertelo, quella sarebbe stata ancor più "conveniente" almeno come svalutazione, ma era un marchio di lusso, quindi sopra a una premium e in ogni caso vedo che i conti li sai fare bene, salvo imprevisti. Però con la Uno parcheggiavi senza problemi, con una BMW molto meno e anche in città è meno agile, cioè acquistare una seg. C/D al posto di una seg. A/B, solo perché è un affare, non so fino a che punto abbia un senso in ogni caso. Io ad es. avevo bisogno di una seg. B che da nuova mi sarà costata come una seg. C/D usata, ma non mi ha sfiorato minimamente l'idea di cambiare segmento solo perché la stessa auto da nuova, sarebbe costata il triplo o il quadruplo.

Per la quattroporte in particolare, che forse era del 2011 o 2012 non ricordo dai conteggi, che fino a quando sarebbe diventata ventennale mi sarebbe costata, con 400 cv quasi, solo di bollo, e superbolli, più del costo di acquisto. Aggiungiamoci consumi fuori catalogo, e necessità di una manutenzione molto piu accurata, frequente ed onerosa. I ricambi maserati poi hanno costi da non crederci.

La 3.2 gt era proporzionalmente più conveniente (essendo più anziana), e con prospettive di rivalutazione infinitamente migliori, ma non abbastanza da non farmi vacillare.

Parliamo comunque di un acquisto "superfluo", nel senso di non necessario o indispensabile.

Nel caso di auto da usare tutti i giorni, la metodologia di scelta può essere valida, ma il peso dei parametri considerati (nel tuo caso la maggiore praticità di una b rispetto ad una c) varia sicureramente, e magari se ne può trascurare qualcuno ed aggiungerne sltri più mirati.
 
una quattroporte del 2008 che veniva sui 14.000

Beh, la Quattroporte del 2008 (quella del film "Quasi amici") a 18.000 era veramente un affare a mio parere. Praticamente quanto ho pagato l'Abarth 595 del 2018. Indubbiamente il costo di manutenzione presuppone un reddito netto superiore ai 2.000 euro/mese, se si è single.......

La 3.2 GT un capolavoro, ma la manutenzione è ancora più costosa.
 
Ovviamente non hai considerato minimamente i costi di gestione e con una Uno nuova è probabile che avresti messo da parte più soldi successivamente. Acquistare auto usate, molto costose da nuove, solo perché costano come utilitarie (nuove), è una cosa molto diffusa, l'importante è che poi l'affare sia tale e non si riveli un bagno di sangue in riparazioni, dato che già come gestione e manutenzione, non saranno tanto a buon mercato, BMW è un marchio Premium.
Erano altri tempi.
Dopo cinque anni l'amico aveva già venduto la Uno e speso qualche milione in riparazioni. Io avevo sostituito un mozzo, in garanzia e tolto il sistema Mobil di autorefill dell'olio al costo di una astina dell'olio (20'000 lire o giù di lì).
A parte un paio di incidenti consistenti, per colpa e non, è arrivata ai 15 anni senza seri problemi, il più grosso a un freno, causato dall'assistenza (ufficiale) quando passai da Milano a Lodi.
Il mio amico era alla terza auto ed aveva salutato FIAT passando a marchi premium che mai più ha lasciato.
 
per la mia esperienza l'unico modo per aumentare il proprio salario è generando competizione tra datori di lavoro. Quindi attraverso la negoziazione personale o cambiando lavoro.
Tipicamente più le aziende sono piccole e meno valorizzano le capacità professionali del dipendente rendendosi quindi meno disponibili a riconoscere stipendi adeguati.
 
Beh, la Quattroporte del 2008 (quella del film "Quasi amici") a 18.000 era veramente un affare a mio parere. Praticamente quanto ho pagato l'Abarth 595 del 2018. Indubbiamente il costo di manutenzione presuppone un reddito netto superiore ai 2.000 euro/mese, se si è single.......

La 3.2 GT un capolavoro, ma la manutenzione è ancora più costosa.

Con i conti che avevo fatto vado a memoria perché non ho conservato i conteggi, su 5 anni, tralasciando il costo di acquisto, la quattroporte mi sarebbe costata 10.000 € in più dell'xk, e la 3200 gt circa 8000 (essendo più datata risparmiavo un po sui suoerbolli), una differenza sostanziale.

Sul fatto che la 3200 gt sia più onerosa come manutenzione rispetto alla wuattroporte, ho qualche dubbio, perché il 3200 biturbo era si "delicato", ma la quattroporte aveva il 4.2 Ferrari ... comunque onerosissime entrambe
 
Back
Alto