<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Il mio amico era alla terza auto ed aveva salutato FIAT passando a marchi premium che mai più ha lasciato.

Beato lui, sperando che non percorra 5000 km/anno, perché se ne fa 10.000, in BMW, sballa il budget famigliare.:emoji_relaxed: Ad ogni modo adesso, senza per forza comprare auto premium per avere l'affidabilità, ci sono marchi generalisti (Gruppo Fiat escluso) che offrono auto parche, econome e che si guastano poco, tipo certe asiatiche, almeno statisticamente.

https://forum.quattroruote.it/threads/graduatoria-delle-auto-più-affidabili-del-2022.143247/ (auto con meno guasti, secondo i concessionari, nel post vendita n.d.r.)

Conoscevo uno che si era comprato un Porsche Cayenne usato e oltre ad usarlo pochissimo, quando faceva rifornimento, spendeva al max 20 euro, si insomma ok apparire, ma senza esagerare (ihmo).
 
Ultima modifica:
Ammetto di non averla capita però... fai riferimento alla manutenzione ufficiale Maserati / tagliando annuale ?

Faccio riferimento ai costi fissi di mantenimento (bollo + superbollo=2.766 euro, assicurazione mettiamo 1.000 euro), e i costi di manutenzione (gomme, tagliandi, sostituzioni periodiche obbligatorie di parti meccaniche). Penso che si possa arrivare a 6.000 euro l'anno (dipende da quanti km si percorrono in un anno ovviamente), ovvero 500 euro/mese senza considerare eventuali rotture impreviste e l'ammortamento. Se aggiungiamo anche queste ultime due voci il conto sale.

Considerando 1.200 euro un reddito "normale" per vivere dignitosamente da soli o saltuariamente in 2, ecco che si raggiungono i 2.000 euro di reddito necessario minimo.

E' un calcolo comunque approssimativo ma credo che sia vicino alla realtà. E come ha detto Amicable, se non ci sono affitti-mutui e altri debiti mensili.
 
Ultima modifica:
Faccio riferimento ai costi fissi di mantenimento
Io mi fermerei a bollo + superbollo che effettivamente sono una bella "stecca" di soldi buttati dalla finestra, soprattutto il super.. il resto è gestibile; anche l'assicurazione si potrebbe affrontare con un broker tramite polizza cumulativa aggregandola ad altre auto storiche ad esempio...

La manutenzione, se si vuole, può essere affidata a uno specialista, lasciando alla Rete ufficiale solo i cambi olio... purtroppo il costo e la reperibilità dei ricambi sono da neurodeliri, e principalmente per il totale disinteresse da parte della stessa Casa.

Ma rimane tutto molto difficile concordo, per un appassionato di belle auto questo rimane il Paese sbagliato.
 
Beato lui, sperando che non percorra 5000 km/anno, perché se ne fa 10.000, in BMW, sballa il budget famigliare.:emoji_relaxed: Ad ogni modo adesso, senza per forza comprare auto premium per avere l'affidabilità, ci sono marchi generalisti (Gruppo Fiat escluso) che offrono auto parche, econome e che si guastano poco, tipo certe asiatiche, almeno statisticamente.

https://forum.quattroruote.it/threads/graduatoria-delle-auto-più-affidabili-del-2022.143247/ (auto con meno guasti, secondo i concessionari, nel post vendita n.d.r.)

Conoscevo uno che si era comprato un Porsche Cayenne usato e oltre ad usarlo pochissimo, quando faceva rifornimento, spendeva al max 20 euro, si insomma ok apparire, ma senza esagerare (ihmo).


....E a quanti per ovviare....
Misero il Range Rover ( usato ) 8 cilindri a metano
 
anche l'assicurazione si potrebbe affrontare con un broker tramite polizza cumulativa aggregandola ad altre auto storiche ad esempio...


Quindi un'auto di quasi 15 anni è già un'auto storica? Mi sembra che lo spunto della risposta sia partito dalla Maserati Quattroporte del 2008. A meno che si possa aggregare l'assicurazione di un'auto normale con quella delle auto storiche?
 
Appunti, ho detto "aggregandola"... se hai già una polizza storica. In ogni caso i broker sono in grado di proporre le soluzioni migliori se si è già clienti diciamo "abituali" e con una storia assicurativa priva di sinistri... Comunque resta un ostacolo se si parte da zero.
 
Io mi fermerei a bollo + superbollo che effettivamente sono una bella "stecca" di soldi buttati dalla finestra, soprattutto il super.. il resto è gestibile; anche l'assicurazione si potrebbe affrontare con un broker tramite polizza cumulativa aggregandola ad altre auto storiche ad esempio...

La manutenzione, se si vuole, può essere affidata a uno specialista, lasciando alla Rete ufficiale solo i cambi olio... purtroppo il costo e la reperibilità dei ricambi sono da neurodeliri, e principalmente per il totale disinteresse da parte della stessa Casa.

Ma rimane tutto molto difficile concordo, per un appassionato di belle auto questo rimane il Paese sbagliato.

Tieni presente che una Maserati del 2008 non è un'auto storica. Ha solo 14 anni, ormai un'età abbastanza normale in Italia per un'auto.
Non ha nemmeno diritto al superbollo scontato, che inizia dal 15° anno.
 
Lo sconto inizia al quinto anno, per la verità (20 → 12 €/kW eccedente i 185)

Ah, ok, hai ragione, oltre i 15 anni dovrebbe essere lo sconto "massimo".

Fonti web: Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Dopo il 20° anno il superbollo non si paga più.

Comunque per una Maserati Quattroporte del 2008 (400 cv) viene una bella cifra tra bollo e superbollo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto