<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Non saprei....
Per quel che mi riguarda io ho quotato il 395
dove si parla di coppie sposate dove lei....
E a quello mi sono rifatto
Sul post 395 ci siamo, quindi ti posso dire che la libertá centra.
Tra Svizzera e Germania il tassamento dei redditi é molto simile e quando si tratta di costi sul reddito una via di uscita cé sempre. Certo Rimanere nubile vista cosi e sempre la via piu facile,solo che devi tener i nervi saldi quando in piu casi ti vedi rimpicciolire il reddito in modo molto visivo dal 37 % in su dipende a quale scaglione appartieni... che solo la liberta puo farti dimenticare niente responsabilitá di figli o matrimoniale....
 
Se interessano i " piccioli da non prendere " per non far salire troppo il cumulo familiare
( tanto che c'e' scritto che in CH le donne si autolimitano a produrre )....
L' unica medicina per avere piu' soldi in casa: e' non sposarsi.
Figurati che qua fan i finti divorzi con finte residenze per non pagare le tasse sulla seconda casa
 
tanto che c'e' scritto che in CH le donne si autolimitano a produrre
ovviamente parliamo di redditi alti, quando entrambi i coniugi hanno uno stipendio di alto profilo.
Ed a maggior ragione per l'economia diventa un problema perché a stipendi alti dovrebbero corrispondere anche alte competenze.
nelle fasce più basse della popolazione mi pare che il problema non si presenti
 
Se interessano i " piccioli da non prendere " per non far salire troppo il cumulo familiare
( tanto che c'e' scritto che in CH le donne si autolimitano a produrre )....
L' unica medicina per avere piu' soldi in casa: e' non sposarsi.
Figurati che qua fan i finti divorzi con finte residenze per non pagare le tasse sulla seconda casa
Ari, l autolimitazione avviene solo quando il mensile del marito non puo recuperare la perditá dello stipendio della moglie. Dopo di che bisogna vedere pure se veramente autolimitarsi é una cosa veramente conveniente, se si perdono valori effettivi del domani... per esempio la disoccupazione o la stessa pensione... Per quanto io ne sappia in CH le tasse mensili non sono contabilitati al 100% mensilmente ma pagano un Tot credo in base allo stipendio e a fine anno gli viene accumulato il reddito e poi pagano quello ché da pagare. Non ho altre informazioni. In Germania ti posso assicurare che nel complesso non conviene autlimitarsi, anche se quando arriva la busta paga ti fa rabbia, ma d'altra parte ti fa rallegrare il partner, ecco qui bisogna farsi i conti e costatare se quello che prende in piu il partner sia di piu di quello che ha pagato l'alro partner. Peró in Germania ci sono vie di uscite , si va da un commercialista e si fa fare i conti e vedere se cambiare la fascia fiscale conviene ...... guarda la lista fiscale che ho postato prima ti puoi fare una idea piu chiara.....
 
Cerchiamo di restare, per quanto possibile, più strettamente in argomento, cioè la perdita del potere di acquisto (in Italia) dal 2007 ad oggi.
 
ovviamente parliamo di redditi alti, quando entrambi i coniugi hanno uno stipendio di alto profilo.
Ed a maggior ragione per l'economia diventa un problema perché a stipendi alti dovrebbero corrispondere anche alte competenze.
nelle fasce più basse della popolazione mi pare che il problema non si presenti

....La tassazione sara' progressiva anche in CH....
 
....La tassazione sara' progressiva anche in CH....
Certo, di quanto dipende però dai vari Cantoni. Ognuno fa per se.
E poi dal Comune che moltiplicatore applica rispetto all'imposta cantonale.

Il riferimento al reddito alto è che ai coniugi si applicano delle forme di deduzione ma solo sui redditi più bassi.
Però anche lì ogni cantone la conta alla sua maniera.
In ogni caso pare che sia in dirittura d'arrivo una riforma...
https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1611151/iniziativa-imposizione-federale-coniugi-riuscita
 
Cerchiamo di restare, per quanto possibile, più strettamente in argomento, cioè la perdita del potere di acquisto (in Italia) dal 2007 ad oggi.

Direi che abbiamo dato una occhiata fuori dalla finestra per cercare di intuire perché da noi le cose vanno male e con la testimonianza di Angelo in Germania meglio. ;)
Però un po' abbiamo in effetti divagato :(
 
....La tassazione sara' progressiva anche in CH....
Non dappertutto (per il prelievo cantonale). L’imposta federale è progressiva, nel senso che va dallo 0% fino a 28.000 CHF all’11,50% oltre circa 900.000 CHF
Ad esempio, lo scaglione tra 90.401 e 103.400 CHF paga il 5% di imposta federale …
D’altra parte anche in Italia ci sono molte flat tax, e mica solo quella dei “forfettari”
(Imho: la progressività uccide qualsiasi voglia d’impresa)
 
Back
Alto