<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SAAB targata EM e frullatori Moulinex | Il Forum di Quattroruote

SAAB targata EM e frullatori Moulinex

Ieri mattina in bici ho visto una fiammante Saab 9.3 Aero o qualcosa di simile che sembrava appena uscita dal concessionario, e mi sono fermato.
La targa lo confermava, EM, nuovissima.
Sono un tipo apprensivo, ed ho cominciato a pensare al proprietario, se era uno sprovveduto che non sapeva che la Saab era fallita, e me lo sono immaginato un signore anziano, quasi raggirato dal venditore.
Oppure poteva essere un appassionato del marchio, così appassionato da non preoccuparsene, o così certo della qualità del prodotto da non avere bisogno di sentirsi rassicurato circa la presenza o meno di assistenza o parti di ricambio negli anni a venire.
Infine, poteva essere un abile o presunto tale risparmiatore al quale era stato fatto un prezzo irresistibile.
Quale che fosse la realtà, ho ripreso la strada.
Non so che cosa può garantire Saab circa l'assistenza futura dei suoi modelli, so solo che quando è fallita la Moulinex nei primi anni 2000 io avevo un frullatore da un anno abbondante e alla notizia non ho dormito un granché bene un paio di notti.
Vabbé, forse il problema sono io...
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
so solo che quando è fallita la Moulinex nei primi anni 2000 io avevo un frullatore da un anno abbondante e alla notizia non ho dormito un granché bene un paio di notti.

urca :shock: , per un frullatore? :D
 
Claudio b. ha scritto:
Ieri mattina in bici ho visto una fiammante Saab 9.3 Aero o qualcosa di simile che sembrava appena uscita dal concessionario, e mi sono fermato.
La targa lo confermava, EM, nuovissima.
Sono un tipo apprensivo, ed ho cominciato a pensare al proprietario, se era uno sprovveduto che non sapeva che la Saab era fallita, e me lo sono immaginato un signore anziano, quasi raggirato dal venditore.
Oppure poteva essere un appassionato del marchio, così appassionato da non preoccuparsene, o così certo della qualità del prodotto da non avere bisogno di sentirsi rassicurato circa la presenza o meno di assistenza o parti di ricambio negli anni a venire.
Infine, poteva essere un abile o presunto tale risparmiatore al quale era stato fatto un prezzo irresistibile.
Quale che fosse la realtà, ho ripreso la strada.
Non so che cosa può garantire Saab circa l'assistenza futura dei suoi modelli, so solo che quando è fallita la Moulinex nei primi anni 2000 io avevo un frullatore da un anno abbondante e alla notizia non ho dormito un granché bene un paio di notti.
Vabbé, forse il problema sono io...
Ciao
Claudio

Sì, il problema sei tu ;)
Se non dormi per un frullatore da pochi euro, credo il problema sia tu :lol:
E poi se la saab te la tirano dietro, perchè non prenderla? In fin dei conti il motore è fiat, la tramissione direi pure, la base? General motors? Vuoi proprio che non esista un meccanico in grado di ripararla?
Inoltre pezzi di ricambio "non ufficiali" o ricondizionati, se ne trovano per auto di 30-40 anni, figuriamoci per una uscita di produzione ieri.
 
Beh, io penso che chi l'ha comperata abbia fatto un affare. Di sicuro avrà avuto uno sconto mostruoso, e se non la usa per il lavoro quotidiano dove un'attesa di qualche giorno per reperire un eventuale ricambio potrebbe non essere tollerabile, non si pentirà.
 
C'è da dire che la sezione parti di ricambio è stata scorporata dal fallimento, per cui quel tipo, oltre ad avere un'ottima auto, avrà fatto anche un buon affare. Ciao Cla'.
 
Claudio b. ha scritto:
Ieri mattina in bici ho visto una fiammante Saab 9.3 Aero o qualcosa di simile che sembrava appena uscita dal concessionario, e mi sono fermato.
La targa lo confermava, EM, nuovissima.
Sono un tipo apprensivo, ed ho cominciato a pensare al proprietario, se era uno sprovveduto che non sapeva che la Saab era fallita, e me lo sono immaginato un signore anziano, quasi raggirato dal venditore.
Oppure poteva essere un appassionato del marchio, così appassionato da non preoccuparsene, o così certo della qualità del prodotto da non avere bisogno di sentirsi rassicurato circa la presenza o meno di assistenza o parti di ricambio negli anni a venire.
Infine, poteva essere un abile o presunto tale risparmiatore al quale era stato fatto un prezzo irresistibile.
Quale che fosse la realtà, ho ripreso la strada.
Non so che cosa può garantire Saab circa l'assistenza futura dei suoi modelli, so solo che quando è fallita la Moulinex nei primi anni 2000 io avevo un frullatore da un anno abbondante e alla notizia non ho dormito un granché bene un paio di notti.
Vabbé, forse il problema sono io...
Ciao
Claudio

Io vedo ancora in giro moltissime Rover, Autobianchi e MG, e non mi pare ci siano problemi di sorta coi pezzi di ricambio. COnta, inoltre, che la base meccanica della Saab 9-3 è quella della Vectra e della Croma, i motori diesel sono Fiat, mentre la 9-5 attuale è fatta sulla base della Insignia.
 
Va bene, avevo premesso di essere un soggetto ansioso.
Aggiungo che sono ironico, quindi enfatizzo un po' le cose, come questa, proprio per vedere le reazioni.
Anche io ieri ho pensato che quel tipo poteva aver fatto l'affare del secolo, e ora tutti vi mostrate tranquilli, nessun problema di niente, l'auto è un'ottima macchina, ricambi per decenni.
Siamo quasi all'assurdo, grande auto da comprare ma fallita, auto anonima e numeri irrisori da non fallita.
Allora mi chiedo, oltre al motivo per cui è fallita, se la gente conosce davvero quello che acquista, o se piuttosto non acquista soprattutto quello che va di moda, o quello che crede migliore semplicemente perché ce l'hanno gli altri.
Insomma io sarò ansioso, ma così tento di evitare di essere pirla...
Claudio
 
EdoMC ha scritto:
Io vedo ancora in giro moltissime Rover, Autobianchi e MG, e non mi pare ci siano problemi di sorta coi pezzi di ricambio. COnta, inoltre, che la base meccanica della Saab 9-3 è quella della Vectra e della Croma, i motori diesel sono Fiat, mentre la 9-5 attuale è fatta sulla base della Insignia.
Mi vien da credere che se l'auto è diffusa i ricambi si trovano, perché sono remunerativi per i produttori, ma se le vendite sono irrisorie l'unico a commercializzare le parti di ricambio è il costruttore perché è obbligato.
Circa le parti in comune con altri modelli è una notizia che non sapevo e che migliora la faccenda.
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
Va bene, avevo premesso di essere un soggetto ansioso.
Aggiungo che sono ironico, quindi enfatizzo un po' le cose, come questa, proprio per vedere le reazioni.
Anche io ieri ho pensato che quel tipo poteva aver fatto l'affare del secolo, e ora tutti vi mostrate tranquilli, nessun problema di niente, l'auto è un'ottima macchina, ricambi per decenni.
Siamo quasi all'assurdo, grande auto da comprare ma fallita, auto anonima e numeri irrisori da non fallita.
Allora mi chiedo, oltre al motivo per cui è fallita, se la gente conosce davvero quello che acquista, o se piuttosto non acquista soprattutto quello che va di moda, o quello che crede migliore semplicemente perché ce l'hanno gli altri.
Insomma io sarò ansioso, ma così tento di evitare di essere pirla...
Claudio
E' fallita perche GM ci ha speculato. C'era chi era interessato a comprarla, ma GM non gli avrebbe mai ceduto i diritti dei modelli in imminente uscita. Insomma, volevano che qualcuno se la comprasse un po come CAI ha comprato Alitalia, ovvero tenendosi la parte che fa utili, senza accollarsi i debiti.
I cinesi eran prontissimi a comprare tutto, cosi come han fatto con Volvo (e stanno facendo un ottimo lavoro), anche i debiti, ma GM non ha voluto. Saab resta una signora casa costruttrice, peccato che sia stata cannibalizzata.
Attenzione perche ora potrebbe accadere la stessa cosa con Opel/Vauxhall.
 
Le Saab sono delle auto con linee particolari (o piacciono o non piacciono, non esistono via di mezzo) per tanto tempo, lo ammetto, le ho snobbate invece ultimamente le ho molto rivalutate (soprattutto la 9-3)...sicuramente chi l'ha comprata ora è un appassionato del marchio, anche se comunque da quel che so la Saab non è fallita ma è stata acquistata da un altro marchio (mi sembra cinese o qualcosa del genere).
 
kanarino ha scritto:
Le Saab sono delle auto con linee particolari (o piacciono o non piacciono, non esistono via di mezzo) per tanto tempo, lo ammetto, le ho snobbate invece ultimamente le ho molto rivalutate (soprattutto la 9-3)...sicuramente chi l'ha comprata ora è un appassionato del marchio, anche se comunque da quel che so la Saab non è fallita ma è stata acquistata da un altro marchio (mi sembra cinese o qualcosa del genere).
Secondo me è da parecchi anni che Saab non osa più nelle linee e si è conformata alle tendenze tedesche.
Comunque ho letto da qualche parte che è stata venduta a un euro e non se l'è comprata nessuno, più fallimento di così...
Ciao
Claudio
 
Claudio b. ha scritto:
kanarino ha scritto:
Le Saab sono delle auto con linee particolari (o piacciono o non piacciono, non esistono via di mezzo) per tanto tempo, lo ammetto, le ho snobbate invece ultimamente le ho molto rivalutate (soprattutto la 9-3)...sicuramente chi l'ha comprata ora è un appassionato del marchio, anche se comunque da quel che so la Saab non è fallita ma è stata acquistata da un altro marchio (mi sembra cinese o qualcosa del genere).
Secondo me è da parecchi anni che Saab non osa più nelle linee e si è conformata alle tendenze tedesche.
Comunque ho letto da qualche parte che è stata venduta a un euro e non se l'è comprata nessuno, più fallimento di così...
Ciao
Claudio
Le Saab erano ottime auto. Robuste, veloci ed affidabili. Lo stile non lasciava indifferenti e, personalmente, le ultime 9.3 e 9.5 erano molto belle. In più, erano vetture molto curate dal punto di vista della sicurezza: insieme con le Volvo, furono le prime vetture al mondo ad affrontare senza problemi la "prova dell'alce" e furono le prime ad essere dotate di sistemi di sicurezza molto importanti, come le zone a deformazione d'urto, i respingenti ai paraurti, i poggiatesta che prevenivano il colpo di frusta, tutte cose che dopo decenni le altre case automobilistiche hanno adottato. Infine Saab fu tra i primi marchi ad utilizzare il turbocompressore.
 
Non mi risulta che le regalino. Ad una ricerca approssimativa, mi pare che, a km0, una 9-3 sotto ai 25.000 non si prenda.

Riguardo al non dormire per il Moulinex, qualcosa di patologico ci deve essere! ;)
 
Back
Alto