<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saab 900 Turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Saab 900 Turbo

Riportiamo la conservazione sul topic?

Ciao. Non ho presente il film, ma Murakami è uno dei miei scrittori preferiti, se non nella top 3, sicuramente nella top 5.
Per caso sai da quale libro è tratto? Mi sono divorato tutti i suoi romanzi, ma le raccolte di racconti non le ho mai prese in mano.

Ti ha risposto Telegram

Il film è tratto dal racconto omonimo "Drive My car" di Haruki Murakami, contenuto nella raccolta “Uomini senza donne” (Einaudi, 2016).

Preciso solo che il film si discosti molto dal racconto di Murakami, è solo lo spunto da cui tutto parte
 
Ok, ma da persona laureata e stimata professionista, non puoi fare certe figure nel corso di una conversazione! Mica hai sempre Google a disposizione, anche mentre chiacchieri a una cena!
Un minimo di cultura generale ci vuole... o almeno taci facendo finta di sapere!
(per dirne un'altra, quando mia moglie ha nominato Churchill... "E chi è?")

Qualcuno sostiene che sarei laureato anch'io, ma se, esempio non esaustivo della mia capacità di ignorare determinati argomenti, si inizia a parlare di storia o di geografia faccio la figura della

la-capra-acculturata.jpg
 
Qualcuno sostiene che sarei laureato anch'io, ma se, esempio non esaustivo della mia capacità di ignorare determinati argomenti, si inizia a parlare di storia o di geografia faccio la figura della

la-capra-acculturata.jpg

Ma non è che uno deve sapere tutto di tutto... impresa impossibile per chiunque, peraltro. L'importante è evitare di fare brutte figure!
Poi è ovvio che ci sono materie in cui uno è meno ferrato. Per esempio, mia moglie può parlare di tutto con chiunque, ma in geografia è sempre stata una capra (è migliorata solo quando ha cominciato a viaggiare con me) e temo sempre che faccia qualche brutta figura. A me invece la geografia è sempre piaciuta, fin da bambino.
Per quanto riguarda la storia, mi sento sempre abbastanza ignorante, anche se le cose fondamentali le so e mi piace leggere libri e vedere documentari (ma anche film e serie) su questa materia.
 
Qualcuno sostiene che sarei laureato anch'io, ma se, esempio non esaustivo della mia capacità di ignorare determinati argomenti, si inizia a parlare di storia o di geografia faccio la figura della

la-capra-acculturata.jpg


La laurea c' entra fino ad un certo punto....

Il laureato tipico, medio, in piu' conosce le parole attinenti la sua laurea....Infatti....
Magari ne conosce di piu' un diplomato meccanico o diplomato geometra....

Contano molto di piu':
-l' interesse personale al sapere in genere
e con questo ci si nasce e ulteriormente lo si sviluppa secondo l' ambiente in cui si vive.
-la non apatia di quelli, e ne conosco tanti....Che....
" Cosa mi torna a sapere questo o quello....?? "
 
La laurea c' entra fino ad un certo punto....

Il laureato tipico, medio, in piu' conosce le parole attinenti la sua laurea....Infatti....
Magari ne conosce di piu' un diplomato meccanico o diplomato geometra....

Contano molto di piu':
-l' interesse personale al sapere in genere
e con questo ci si nasce e ulteriormente lo si sviluppa secondo l' ambiente in cui si vive.
-la non apatia di quelli, e ne conosco tanti....Che....
" Cosa mi torna a sapere questo o quello....?? "

Verissimo!
 
si, ma qui siamo tra amici, non tutti laureati, io ho la 3° media, e tra amici si perdona e si spiega quando uno non sa qualcosa, non si dovrebbe fare sfoggio della propria sapienza, io almeno la vedo così!!
Concordo.
Una collega mi disse di essere ingegnere édile. La pronuncia corretta è edìle, ma ho preferito non correggerla.
 
la mia debole opinione è che se fosse una professoressa di italiano forse sarebbe una mancanza grande, ma essendo edìle (spero di averlo scritto giusto) è più importante che sia esperta di di...edilizia!!

Per un ing, l'importante non è dove fa cadere un accento, ma non fare cadere quello che si realizza ...

Molte discussioni, quando lavoro insieme a mia moglie, avvocato, sono sulla forma e sull'eleganza delle mie relazioni. Lei, oltre che la sostanza, predilige curare anche l'estetica dello scritto. A me interessa solo che quello che scrivo sia chiaro, univoco e possibilmente non confutabile, senza curare troppo la forma.
 
si, ma qui siamo tra amici, non tutti laureati, io ho la 3° media, e tra amici si perdona e si spiega quando uno non sa qualcosa, non si dovrebbe fare sfoggio della propria sapienza, io almeno la vedo così!!
Tranquillo, quella parola siamo in tanti a non conoscerla. Anche diplomati e laureati :D
 
Back
Alto