<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saab 900 Turbo | Il Forum di Quattroruote

Saab 900 Turbo

Poster_DMC_mm.jpg


Ho potuto ammirare questo capolavoro straordinario al cinema a settembre scorso. Ora che è arrivato su Sky Cinema, vi consiglio di recuperarlo. Uno dei più bei film degli ultimi 40 anni, a dir poco. L'uso diegetico della Saab 900 rossa del protagonista (credo sia un modello fine anni Ottanta) è meraviglioso e commovente. Non perdetevelo per nessun motivo al mondo.
 
Grazie del suggerimento, non lo conoscevo, ho letto ora qualche recensione: candidato agli Oscar e comunque oggetto di vari premi, un film forse particolare per gli standard occidentali ma che merita sicuramente la visione...
Non avendo però Sky o altra pay tv, aspetterò che esca sui canali normali...
 
Ho potuto ammirare questo capolavoro straordinario al cinema a settembre scorso. Ora che è arrivato su Sky Cinema, vi consiglio di recuperarlo. Uno dei più bei film degli ultimi 40 anni, a dir poco. L'uso diegetico della Saab 900 rossa del protagonista (credo sia un modello fine anni Ottanta) è meraviglioso e commovente. Non perdetevelo per nessun motivo al mondo.

Ciao. Non ho presente il film, ma Murakami è uno dei miei scrittori preferiti, se non nella top 3, sicuramente nella top 5.
Per caso sai da quale libro è tratto? Mi sono divorato tutti i suoi romanzi, ma le raccolte di racconti non le ho mai prese in mano.
 
Il film è tratto dal racconto omonimo "Drive My car" di Haruki Murakami, contenuto nella raccolta “Uomini senza donne” (Einaudi, 2016).
 
Ci sono un'infinità di parole della nostra lingua che non conosciamo, e non solo le più tecniche.
Basta sfogliare un vocabolario come il Devoto-Oli per rendersene conto.

(a parte che mi sembra ci sia un'ignoranza sempre più diffusa su termini che tutti dovremmo conoscere... tipo un'amica della mia età e persino laureata - io non lo sono - che non sapeva che vuol dire "arenile" e altre parole facili che ora non ricordo!)
 
Ultima modifica:
beh, uno è istruito in un campo e un altro in altre cose, non si può saper tutto!! All'occorrenza c'è sempre google...

Ok, ma da persona laureata e stimata professionista, non puoi fare certe figure nel corso di una conversazione! Mica hai sempre Google a disposizione, anche mentre chiacchieri a una cena!
Un minimo di cultura generale ci vuole... o almeno taci facendo finta di sapere!
(per dirne un'altra, quando mia moglie ha nominato Churchill... "E chi è?")
 
si, ma qui siamo tra amici, non tutti laureati, io ho la 3° media, e tra amici si perdona e si spiega quando uno non sa qualcosa, non si dovrebbe fare sfoggio della propria sapienza, io almeno la vedo così!!

È ovvio, quando si è tra amici si perdona (quasi) tutto... siamo ancora amici... anzi, forse pure più di prima! E tra amici ci si può permettere pure di prendere bonariamente in giro l'ignoranza altrui, senza che nessuno si offende.

Il problema è quando non si è tra amici e spuntano fuori certe carenze di cultura generale difficilmente giustificabili...
Se fai il fruttivendolo (con tutto il rispetto) ê giustificabile, ma se hai una laurea... ma anche solo un diploma di scuola superiore...

Con persone con un certo livello di istruzione a cena si parla di tutto, non solo di figli o di Covid (per fare due esempi molto popolari).
 
Aggiungo: non è tanto il titolo di studio che conta, quanto la volontà di conoscere e di imparare per tutta la vita. Uno può avere anche solo la terza media (magari da ragazzo non ha avuto la possibilità di proseguire gli studi), ma ciò non gli impedisce di ampliare le proprie conoscenze senza porsi dei limiti!
 
ma ciò non gli impedisce di ampliare le proprie conoscenze senza porsi dei limiti!
infatti io le ho ampliate in campi come dilettante riparatore auto e tutto quanto mi capita sottomano, mi impegno a non peggiorare le cose e potendo le miglioro, altra mia passione sono le radio di prima degli anni '50, delle conoscenze in campo letterario non me è mai fregato niente, uso le normalissime parole di tutti i giorni...
 
Back
Alto