<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S-Tronic 7 marce DQ381 che "sfolla" in seconda marcia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

S-Tronic 7 marce DQ381 che "sfolla" in seconda marcia

Nuovo aggiornamento: dopo settimane di chiamate la macchina Audi si è messa in moto e procederanno in questo modo: si sono fatti arrivare un'auto con le stesse caratteristiche (motore/cambio/allestimento) da provare per verificare se il problema c'è anche su altre.
Qualora il problema non venisse evidenziato anche sulla macchina test allora dovrò lasciare l'auto in Audi e procederanno a test mediante telemetria che verrà trasmesso direttamente in Audi in tempo reale.
Da li poi, a seconda degli esiti, verranno prese le strade del caso.

Ci risentiamo dopo test drive su A3 alternativa.
 
Buongiorno,
continua la saga.
Auto in Audi da 2 settimane. Alla fine il test comparativo non è stato effettuato in quanto non avrebbe comunque dato risposte puntuali sulla mia. Hanno tenuto l'auto in quanto Audi aveva necessità di verificare dati di dettaglio mano a mano che le analisi andavano avanti per cui sarebbe stato più comodo avere auto sotttomano.
Ieri sera mi è arrivata chiamata con esito finale: sostituiranno meccatronica e frizioni.
Auto pronta prossimo mercoledì.
Speriamo bene.
 
Buongiorno,
continua la saga.
Auto in Audi da 2 settimane. Alla fine il test comparativo non è stato effettuato in quanto non avrebbe comunque dato risposte puntuali sulla mia. Hanno tenuto l'auto in quanto Audi aveva necessità di verificare dati di dettaglio mano a mano che le analisi andavano avanti per cui sarebbe stato più comodo avere auto sotttomano.
Ieri sera mi è arrivata chiamata con esito finale: sostituiranno meccatronica e frizioni.
Auto pronta prossimo mercoledì.
Speriamo bene.
Quindi non e' una caratteristica di tutti i cambi Audi...
meglio cosi' sono contento per te.
Per curiosita' fatti dire quanto sarebbe costato il ripristino.
 
In realtà aspetto di averla sottomano, guidarla e rimetterla nella situazione di tutti i giorni in cui il difetto dava il meglio di se. Una volta che tutto sarà nella norma ne riparleremo. Non so perhè ma non sono granchè fiducioso.

Circa i costi di ripristino credo che si sia nell'ordinedi qualche migliaio di euro considerato che il cambio rimane quello. Mi pare che il pacchetto intero (quindi cambio incluso) sia sugli 8.000€..
 
In realtà aspetto di averla sottomano, guidarla e rimetterla nella situazione di tutti i giorni in cui il difetto dava il meglio di se. Una volta che tutto sarà nella norma ne riparleremo. Non so perhè ma non sono granchè fiducioso.

Circa i costi di ripristino credo che si sia nell'ordinedi qualche migliaio di euro considerato che il cambio rimane quello. Mi pare che il pacchetto intero (quindi cambio incluso) sia sugli 8.000€..
mamma mia,, 8 mila euro...uno cambia la macchina....
 
Per fortuna questo importo non mi riguarda. tuttavia se uno ha problemi fuori garanzia questo dovrebbe essere l'importo da pagare. Dico dovrebbe perchè non sono sicuro del dato.
 
Eccomi qua per ulteriore aggiornamento.
Alla fine mi è stata cambiata la meccatronica (solo quella) in quanto hanno riconosciuto che c'era un ritardo di 1 secondo su un particolare azionamento.
Sto guidando la macchina da alcuni giorni e devo dire che il problema sembra scomparso anche se in alcune situazioni ho avuto la sensazione che ci fosse un principio di slittata.
Mi hanno detto che serve un periodo di 400/500km di adattamento dopo il quale potrò pronunciarmi in via definitiva.
Al momento l'auto sembra funzionare meglio di prima anche nei cambi di marcia che per me non erano interessati dal problema. Sembra più fluida e più pronta sul pedale rispetto a prima.
Spero di confermarvi tutto anche la prossima settimana.
Grazie
 
In bocca al lupo D_ tienici aggiornati!
Ne approfitto intanto per aggiungere anche la mia esperienza con il DSG a 7 marce (a bagno d'olio ed abbinato al 2.0 TDI da 150cv). Effettivamente, riscontro anch'io un comportamento analogo, ma in misura più attenuata. Nello specifico capita in certi frangenti che il cambio abbia un momento di indecisione nella scelta tra il secondo ed il terzo rapporto. Nel mio caso si risolve però rapidamente e termina con l'innesto del secondo rapporto e successiva repentina accelerazione.
Un altro comportamento che non mi piace è il fatto che appena l'auto è in movimento passa subito dalla prima alla seconda marcia. Naturalmente, la velocità è troppo bassa e si avverte quindi uno slittamento della frizione. Anche in questo caso, adotto un po' di accortezze per limitare questo effetto, ma rimane comunque intrinseco nella logica del cambio. Dalla terza alla settima marcia invece il cambio si comporta bene: veloce, piuttosto reattivo e fluido.
Sinceramente non capisco perché nelle prove su strada condotte da diversi tester e riviste specializzate, non è mai stato evidenziato tale punto debole.
 
Non lo capisco neanche io (anche se ricordo due righe nella prova della Q3 Sportback dove si parlava di "esitazioni"). Eppure e' una caratteristica evidente, cosi come la mancanza assoluta di freno motore : al netto del veleggio (nella mia Tiguan purtroppo non disinseribile) e' come se al rilascio del gas le frizioni in qualche modo si disinnestassero ma non completamente, in un a sorta di mezza folle. Risultato : io sono sempre attaccato ai freni. Va detto anche che si tende a viagggiare sempre a velocia' basse con rapporti altissimi, quindi al rilascio la macchina rallenta pochissimo. Ho provato di recente una XC40 col cambio Geartronic a convertitore ed e' tutto un altro guidare. Slittamenti zero e freno motore ben presente. Il freno l'ho usato solo per fermarmi.
Del DSG rimarcano tutti la velocita' di cambiata ma secondo me e' solo uno degli aspetti importanti del cambio, non per forza il piu' importante.
Confermo comunque anche io slittamento e incertezza. La mia Tiguan sotto questo punto di vista e' una fortissima delusione.
 
Ultima modifica:
Eccomi qua.
Purtroppo i 500 km di assestamento mi hanno riportato alla situazione di partenza. In verità è un po' migliorato il comportamento generale dell'auto nel senso che rispetto a prima è più pronta sul pedale e le partenze sono più rapide (rispetto a prima che dava la sensazione di autobus in partenza) però, se consideriamo il comportamento della seconda marcia, siamo sempre li.
Ho già avvertito la concessionaria che ormai, visto il periodo, non può fare granchè.
Al rientro dovrò impugnare la situazione seriamente visto che di questo passo ho l'auto in officina ogni mese.
Credo mi convenga iniziare a pensare a come tutelarmi a livello di legge (garanzia 2 anni) piuttosto che ad attendere soluzioni meccaniche che, secondo me, saranno sempre il risultato di esperimenti.
 
Mi dispiace molto.
Secondo me per questo DSG ci sono un mix di problemi che vanno dal funzionamento del cambio al fatto che l'adeguamento alle ultime normative anti inquinamento ha portato qualche problema di troppo all'accoppiata motore-cambio.
E' una mia sensazione rileggendo nel tempo le prove di Quattroruote.
La stessa rivista , tra le righe.. , ogni tanto lo accenna.
Aggiungo che mentre la concorrenza negli anni e' migliorata il famoso cambio DSG ha aggiunto qualche problema.
Ho portato varie volte l'Audi TT 2.0TFSI con DSG 6 marce di mio fratello (parlo del penultimo modello) e ricordo un cambio esemplare.
 
Lunedì riporto auto in concessionaria. Ennesimo round.
Nell'ultima chiacchierata fatta, considerato che non può essere la meccatronica, si è puntato il dito sui meccanismi che generano le pressioni all'interno del cambio. In fin dei conti la macchina ha funzionato a meraviglia per una settimana, poi...

A questo punto però credo manderò una raccomandata tramite un avvocato: anche se ho tutta la corrispondenza del caso credo sia bene inviare un messaggio forte prima dello scadere delle garanzie (che nel mio caso sono estese al terzo anno).

Inizio ad essere sfiduciato ma soprattutto so non so cosa fare e cosa mi consente la legge in questi casi. Non credo me ne ridiano una nuova ne tantomeno che si sentano responsabili e mi mettano nella condizione di una "sostituzione agevolata".
 
Visto che la policy di VAG è che la responsabilità è sempre e comunque del cliente (che ha fatto l'errore di fidarsi di loro), una diffida da parte di un avvocato è il minimo sindacale per poter sperare di ottenere il prodotto per cui si è pagato.
 
Back
Alto