I quarti di finale credo che siano state alcune delle partite più belle che ho mai visto.
Irlanda e Nuova Zelanda hanno espresso due modi diversi di concepire il gioco del rugby.
Partenza da ko dei tuttineri con i verdi costretti a rincorrere per tutta la partita.
Hanno giocato a viso aperto,i dati della partita infatti sono spaventosi.
37 fasi di gioco nel finale e un numero di placcaggi inconcepibile.
Per 37 volte di fila l'Irlanda ha fatto uscire il pallone dal raggruppamento ed è stata respinta dalla difesa neozelandese.
Il tutto quando entrambe le squadre avevano più di 80 minuti nelle gambe.
Immaginate di essere esausti e di dover buttare giù una porta a spallate,di prendere la rincorsa e andarle contro finendo a terra.
Di rialzarvi,indietreggiare di qualche metro e caricare di nuovo.
Di fare tutto questo per 37 volte senza che quella maledetta porta ceda e senza riuscire ad oltrepassarla.
Gli All Blacks non hanno cominciato bene il mondiale ma durante il torneo hanno ritrovato se stessi,non sono più invincibili ma hanno dimostrato di avere il rugby nel dna e di meritare la finale.
Suggerisco questo breve articolo che spiega sicuramente meglio di quanto riesca a fare io perchè è stata una partita epica
https://www.eurosport.it/rugby/copp...entrera-nella-leggenda_sto9837180/story.shtml
Molto bella anche la partita tra Francia e Sud Africa e avvincente quella tra Fiji e Inghilterra ma preferisco non parlarne.
Salto alle semifinali.
Quella tra Argentina e All Blacks era scontata,pensavo che anche la finale per il terzo posto di stasera sarebbe stata "facile" per gli inglesi ma i Pumas hanno venduto cara la pelle.
Sud Africa Inghilterra invece è stata la partita più snervante che ricordo.
Tutto l'opposto rispetto a Irlanda Nuova Zelanda.
Tanti calci,gioco prudente senza rischiare intercetti,le ali che non hanno quasi toccato un pallone.
I numeri infatti nel finale recitavano un'ottantina di placcaggi contro i 200 della partita tra i verdi e gli All Blacks.
Due sport totalmente diversi.
Personalmente sono contento a metà.
Tifavo per gli Springboks ma credo che se fosse passata l'Inghilterra sarebbe stata un'avversaria più gestibile per la Nuova Zelanda.
I sudafricani si potrebbero riassumere in un solo aggettivo.
Solidi.
Nel finale la loro mischia ha annichilito quella inglese,hanno due seconde linee (Snyman e Etzebeth) immense capaci di fare sempre la differenza.
E la loro panchina composta quasi esclusivamente da avanti rappresenta alla perfezione il loro stile di gioco.
Nella seconda metà,o addirittura l'ultimo quarto,del match quando tutti quanti sono a corto di benzina le riserve garantiscono una mischia efficace come se fosse il primo minuto.
I tre quarti giocano meno e quindi reggono per gli 80 minuti.
Sulla lunga distanza il Sud Africa si conferma la squadra da battere e probabilmente quella più preparata dal punto di vista atletico.
La finale sarà un rebus.
Quale delle due squadre riuscirà a imporre il proprio modo di giocare all'altra?
Dicono che la differenza la farà l'arbitro.
Se lascerà giocare favorirà la Nuova Zelanda.
Se rallenterà il gioco ne trarranno vantaggio gli Springboks.
Non so per chi tifare.
Il Sud Africa potrebbe eguagliare gli All Blacks capaci di vincere due mondiali di seguito nel 2011 e nel 2015.
La Nuova Zelanda potrebbe vincere per la quarta volta il titolo.
Il dominio dell'emisfero sud è purtroppo lampante.
Al termine di questo mondiale nove edizioni su dieci si saranno concluse con la bandiera di un paese a sud dell'equatore che sventolava su tutte le altre.
Non c'è storia,la palla ovale sarà anche stata inventata in Europa ma nel resto del mondo hanno più velocità,più cattiveria,più fantasia.
Domani ore 21 la finale.