skamorza ha scritto:
riferimento di legge non ne ho, ma temo che le tue paure non siano infondate: la legge parla chiaro, come hai scritto le gomme debbono essere uguali per ogni asse. il ruotino è per utilizzo temporaneo, con impresso bene in vista la velocità limitata e spesso pure di colore vistoso per ricordare appunto "l'inadeguatezza".
La legge parla chiaro, ma va anche "ascoltata"

Intanto le gomme non devono essere "uguali", ma dello stesso "tipo", probabilmente un retaggio dai tempi delle gomme "radiali" .... cioe' nulla vieta - a norma di legge - di usare due pneumatici di "diverso disegno" ma di uguale tipo e dimensioni ....
Che poi sia consigliato il montaggio di gomme uguali, ci mancherebbe ....
Spulciando un po' il CdS, si legge che l'art. 71, 72 e 78 sono quelli che regolamentano le "caratteristiche costruttive e funzionali", i dispositivi e gli equipaggiamenti dei veicoli, nonche' le loro eventuali modifiche. Nessuno di loro menziona in modo specifico i penumatici, rimandando invece all'art 227 del Regolamento di attuazione dove si trova l'intera lista dei dispositivi dei veicoli oggetto di verifica (li trovate a questo link, all'Appendice V di suddetto articolo: http://www.patente.it/).
Il Regolamento menziona la MCTC (oggi DTT) come responsabile dei dati, e se ben ricordo (ma non ho riferimenti adesso) il DTT prende i dati direttamente dalle fiche di omologazione del costruttore.
E se questa comprende l'uso temporaneo di un ruotino come "ruota di emergenza", non vedo il perche' uno dovrebbe preoccuparsi, a meno di non girare col ruotino per settimane, oppure a velocita' o con carichi oltre i limiti imposti.