<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruota di scorta con gomma estiva: cosa si rischia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ruota di scorta con gomma estiva: cosa si rischia

A me il ruotin piace (anche se non l'ho mai utilizzato). Sei con loe gomme a rischio, non hai piu' una ruota di scorta e non puoi permetterti il rischio di montare una ruota che oltretutto molto poco probabilmente e' in pressione come le altre. Il ruotino serve a farti raggiungere il primo gommista per riparare la gomma bucata. E' sicuro, non si buca anche se certamente non ci puoi fare acrobazie automobilistiche.

Regards,
The frog
 
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
riferimento di legge non ne ho, ma temo che le tue paure non siano infondate: la legge parla chiaro, come hai scritto le gomme debbono essere uguali per ogni asse. il ruotino è per utilizzo temporaneo, con impresso bene in vista la velocità limitata e spesso pure di colore vistoso per ricordare appunto "l'inadeguatezza".
La legge parla chiaro, ma va anche "ascoltata" ;)
Intanto le gomme non devono essere "uguali", ma dello stesso "tipo", probabilmente un retaggio dai tempi delle gomme "radiali" .... cioe' nulla vieta - a norma di legge - di usare due pneumatici di "diverso disegno" ma di uguale tipo e dimensioni ....
Che poi sia consigliato il montaggio di gomme uguali, ci mancherebbe ....

Spulciando un po' il CdS, si legge che l'art. 71, 72 e 78 sono quelli che regolamentano le "caratteristiche costruttive e funzionali", i dispositivi e gli equipaggiamenti dei veicoli, nonche' le loro eventuali modifiche. Nessuno di loro menziona in modo specifico i penumatici, rimandando invece all'art 227 del Regolamento di attuazione dove si trova l'intera lista dei dispositivi dei veicoli oggetto di verifica (li trovate a questo link, all'Appendice V di suddetto articolo: http://www.patente.it/).
Il Regolamento menziona la MCTC (oggi DTT) come responsabile dei dati, e se ben ricordo (ma non ho riferimenti adesso) il DTT prende i dati direttamente dalle fiche di omologazione del costruttore.
E se questa comprende l'uso temporaneo di un ruotino come "ruota di emergenza", non vedo il perche' uno dovrebbe preoccuparsi, a meno di non girare col ruotino per settimane, oppure a velocita' o con carichi oltre i limiti imposti.
:D
prova a recarti in un centro revisione (in italia, da te non ne ho idea) con quattro coperture di misura, indice di carico e codice velocità perfettamente identici ma di 4 marche diverse. se riesci a passare la revisione ti offro una birra. ciao
 
Gomme invernali o meno, il problema riguarda tutti quelli che cambiano il treno di primo equipaggiamento ed hanno la ruota di dimensioni normali... Anche volendo, magari dopo tot anni non esiste più la stessa gomma con lo stesso disegno.. (per esempio le Michelin Energy che avevo originali del 2000 nel 2003 non esistevano più con lo stesso disegno di battistrada). Oppure può accadere di avere l'auto omologata per dieverse misure e/o codici di velocità delle gomme. Per esempio, la mia auto può montare le 175/65 14 H (solo H per questa misura che costano di più delle T) oppure le 185/65 14 T. Come primo equipaggiamento ho avuto le prime, (ruota di scorta normale compresa) e a libretto poteva montare solo quelle. Poi la casa (Peugeot) ha esteso l'omologazione alle seconde. Ora monto da qualche anno le 185 T (dopo nulla osta e aggiornamento del libretto, senza pagare e senza aver fatto nessun collaudo, perché tutto autorizzato dalla casa). Per farla breve se foro mi trovo due gomme diverse sullo stesso asse.....
Penso che nessuno si sogni di "adeguare" la ruota di scorta ogni volta che cambia un treno di gomme, a meno che sia obbligatorio per legge.
 
giorgio.banfi ha scritto:
IL RUOTINO DI SCORTA SERVE PER ARRIVARE AL PRIMO GOMMISTA........

PROVA A BUCARE DI DOMENICA.......

Oppure alle 10 di sera e devi per forza di causa maggiore fare ancora 200km, la grande mente che ha creato il ruotino , vorrei propio vederlo in faccia sto cervellone, non le ha pensate queste cose, gli auguro che succedano anche a lui .
 
e se ci si trova nel caso di avere 4 gomme nuove, 1 ruota di scorta con cerchio in lega ma gomma fortemente usurata poichè al recente cambio delle 4 gomme si è tenuta di scorta quella meno peggio? In caso di foratura ci si troverebbe con 3 gomme nuove ed una usurata con quali rischi?
 
skamorza ha scritto:
prova a recarti in un centro revisione (in italia, da te non ne ho idea) con quattro coperture di misura, indice di carico e codice velocità perfettamente identici ma di 4 marche diverse. se riesci a passare la revisione ti offro una birra. ciao
Se vuoi .... ho gomme di stessa misura ma diverso battistrada, ma non ho un'auto su cui montarle! :D :lol: :D
 
emmed ha scritto:
Gomme invernali o meno, il problema riguarda tutti quelli che cambiano il treno di primo equipaggiamento ed hanno la ruota di dimensioni normali... Anche volendo, magari dopo tot anni non esiste più la stessa gomma con lo stesso disegno..
[CUT]
Penso che nessuno si sogni di "adeguare" la ruota di scorta ogni volta che cambia un treno di gomme, a meno che sia obbligatorio per legge.
Puoi risolvere facilmente il problema invertendo le gomme (come spesso consigliato dai costruttori) e includendo la gomma di scorta nella "rotazione".
In questo modo consumi tutte le gomme in modo omogeneo, e al cambio di treno di penumatici cambi tutte e cinque. Hai anche risolto il problema della diversa usura della ruota di scorta.
:D
 
leolito ha scritto:
emmed ha scritto:
Gomme invernali o meno, il problema riguarda tutti quelli che cambiano il treno di primo equipaggiamento ed hanno la ruota di dimensioni normali... Anche volendo, magari dopo tot anni non esiste più la stessa gomma con lo stesso disegno..
[CUT]
Penso che nessuno si sogni di "adeguare" la ruota di scorta ogni volta che cambia un treno di gomme, a meno che sia obbligatorio per legge.
Puoi risolvere facilmente il problema invertendo le gomme (come spesso consigliato dai costruttori) e includendo la gomma di scorta nella "rotazione".
In questo modo consumi tutte le gomme in modo omogeneo, e al cambio di treno di penumatici cambi tutte e cinque. Hai anche risolto il problema della diversa usura della ruota di scorta.
:D
sagace!
a proposito, i PENUmatici sono le gomme utilizzate per l'auto di Rocco....
:D
 
ahahah .... sto facendo 5 cose allo stesso tempo (una delle quali bere un caffe') ... dovrei fare UNA cosa e berne cinque, di caffe'! :lol:

PS: l'inversione dei pneumatici includendo la scorta l'ho fatta il mese scorso, a circa 6mila km. Purtroppo volevo farla prima ma non ho avuto tempo :?
 
psm ha scritto:
giorgio.banfi ha scritto:
IL RUOTINO DI SCORTA SERVE PER ARRIVARE AL PRIMO GOMMISTA........

PROVA A BUCARE DI DOMENICA.......

Oppure alle 10 di sera e devi per forza di causa maggiore fare ancora 200km, la grande mente che ha creato il ruotino , vorrei propio vederlo in faccia sto cervellone, non le ha pensate queste cose, gli auguro che succedano anche a lui .
E questo è niente. Pensa a chi ha l'auto solo col kit ripara e gonfia. Buono se la ruota ha un forellino, ma pensa se, come mi è successo più volte, mi ritrovo la gomma con un taglietto per essermi avvicinato troppo al marciapiede. Prima dovrebbero linciare questo cervellone, poi quello del ruotino :D
 
PanzerClio ha scritto:
psm ha scritto:
giorgio.banfi ha scritto:
IL RUOTINO DI SCORTA SERVE PER ARRIVARE AL PRIMO GOMMISTA........

PROVA A BUCARE DI DOMENICA.......

Oppure alle 10 di sera e devi per forza di causa maggiore fare ancora 200km, la grande mente che ha creato il ruotino , vorrei propio vederlo in faccia sto cervellone, non le ha pensate queste cose, gli auguro che succedano anche a lui .
E questo è niente. Pensa a chi ha l'auto solo col kit ripara e gonfia. Buono se la ruota ha un forellino, ma pensa se, come mi è successo più volte, mi ritrovo la gomma con un taglietto per essermi avvicinato troppo al marciapiede. Prima dovrebbero linciare questo cervellone, poi quello del ruotino :D

E' giusto che li eliminino tutti e due , comunque se c'e' solo il kit riparagomme le case piu' serie lo dicono , cosi' puoi anche cambiare auto prima di comprarla, il ruotino ce lo siamo trovato sul groppone alla prima foratura.
Nessuno ha ribassato il prezzo delle auto che avevano il ruotino e non la ruota di scorta, ripeto che e' una truffa bella e buona .
 
Back
Alto