Si ma eventuale fango a quei cuscinetti bene non faNello stesso modo con cui s'è bagnato, se l'acqua è entrata, dato che i cuscinetti non sono chiusi, può anche evaporare...
Si ma eventuale fango a quei cuscinetti bene non faNello stesso modo con cui s'è bagnato, se l'acqua è entrata, dato che i cuscinetti non sono chiusi, può anche evaporare...
Fango non dovrebbe essere, era una pozza, altrimenti si sarebbe incrostato tutto. Del resto l'ha vista un meccanico di fiducia dal vivo.Si ma eventuale fango a quei cuscinetti bene non fa
drive.google.com
io non sento niente di strano, può essere che il rumore del motore lo copre, sento solo un pò d'aria che impatta sul microfono...Sicuramente non è fango. Era una bella pozza alta ma ero su strada asfaltata.... Al massimo acqua sporca. Le pulegge e la cinghia infatti sono perfettamente pulite.
Comunque il rumore è questo :
20251113_110926.mp4
drive.google.com
Vicino alla ruota destra si sente più forte, quindi penso sia la puleggia più bassa. Aprendo il cofano motore, quindi da sopra, si sente meno.
io non sento niente di strano, può essere che il rumore del motore lo copre, sento solo un pò d'aria che impatta sul microfono...
io non sento niente di strano, può essere che il rumore del motore lo copre, sento solo un pò d'aria che impatta sul microfono...
Idem.
la mia fischia tutti i giorni alla partenza. L'ho cambiata, e fà lo stesso. Ormai dopo 4 anni ciò fatto il callo e me la tengo così. Se non è saltata dopo 80.000 km non salta più.
E' sicuramente (e ovviamente) la puleggia più bassa che può essersi bagnata. Puoi provare a spruzzare abbondantemente (senza inzaccherare la cinghia) un lubrificante spray per catene delle moto. Attenzione NON uno sbloccante che scioglierebbe il poco grasso rimasto nel cuscinetto (che è a tenuta, ma non completamente stagno). Se riesce a penetrare, sparirà quasi sicuramente. In ogni caso io metterei in conto di sostituire il cuscinetto (o la puleggia) al prossimo cambio della cinghia servizi.Sicuramente non è fango. Era una bella pozza alta ma ero su strada asfaltata.... Al massimo acqua sporca. Le pulegge e la cinghia infatti sono perfettamente pulite.
Comunque il rumore è questo :
20251113_110926.mp4
drive.google.com
Vicino alla ruota destra si sente più forte, quindi penso sia la puleggia più bassa. Aprendo il cofano motore, quindi da sopra, si sente meno.
Quindi neanche lo svitol andrebbe bene immagino.E' sicuramente (e ovviamente) la puleggia più bassa che può essersi bagnata. Puoi provare a spruzzare abbondantemente (senza inzaccherare la cinghia) un lubrificante spray per catene delle moto. Attenzione NON uno sbloccante che scioglierebbe il poco grasso rimasto nel cuscinetto (che è a tenuta, ma non completamente stagno). Se riesce a penetrare, sparirà quasi sicuramente. In ogni caso io metterei in conto di sostituire il cuscinetto (o la puleggia) al prossimo cambio della cinghia servizi.
No.Quindi neanche lo svitol andrebbe bene immagino.
Ok. Grazie.No.
Va spruzzato dove c'è il cuscinetto, uno come il Motul Chain Lube va benissimo
Eccolo qui (amazon)
Si utilizza con successo anche per le balestre delle storiche e sulle boccole in bronzo che, dopo anni, perdono il potere autolubrificante.
E l'acqua respinge l'olio, dato che non è idrofilo.Ok. Grazie.
Intanto ho sentito anche un altro parere. L'ha vista un altro meccanico e mi ha detto la stessa cosa dell'altro. Infiltrazione acqua nel cuscinetto della puleggia del clima. Non mi darà problemi e dice che magari il rumore sparirà col tempo. Alla mia domanda "ma si può lubrificare?" lui risponde di sì ma il lubrificante non entrerebbe nel cuscinetto, quindi per lui è inutile... Ma se ci è entrata l'acqua.....![]()
Si nel senso che, se ci è entrata l'acqua, perché non può entrarci un lubrificante?E l'acqua respinge l'olio, dato che non è idrofilo.
Se ancora c'è l'acqua,non fa attecchire l'olio. Magari provando col grasso in pasta.Si nel senso che, se ci è entrata l'acqua, perché non può entrarci un lubrificante?
Perché il lubrificante essendo più spesso dell'acqua fa fatica ad entrare. Il cuscinetto è sigillato grazie ad un paraolio che però non è ermetico al 100%. Trattiene il grasso all'interno del cuscinetto dove c'è il gruppo sfere. Se si infiltra dell'acqua (quasi sicuramente per colpa del paraolio vecchio) si può infltrare anche il grasso spray che ti ho mostrato ma non l'olio né tantomeno il grasso normale (tipo litio): in fase di spruzzo quello spray è discretamente liquido e penetrante grazie ad un solvente; poi il solvente evapora e rimane la parte "grassa" che lubrifica in modo permanente. Se non riesce ad entrare nel paraolio, avrai buttato €7,99 ma guadagnato un flacone di lubrificante ottimo per serrature e cerniere che stanno all'aperto.Ok. Grazie.
Intanto ho sentito anche un altro parere. L'ha vista un altro meccanico e mi ha detto la stessa cosa dell'altro. Infiltrazione acqua nel cuscinetto della puleggia del clima. Non mi darà problemi e dice che magari il rumore sparirà col tempo. Alla mia domanda "ma si può lubrificare?" lui risponde di sì ma il lubrificante non entrerebbe nel cuscinetto, quindi per lui è inutile... Ma se ci è entrata l'acqua.....![]()
Kentauros - 23 giorni fa
GuidoP - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa