<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore zona cinghia dopo grande pozza d'acqua | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rumore zona cinghia dopo grande pozza d'acqua

Se ancora c'è l'acqua,non fa attecchire l'olio. Magari provando col grasso in pasta.
Ah in quel senso... Chissà, magari c'è ancora qualcosa.

Perché il lubrificante essendo più spesso dell'acqua fa fatica ad entrare. Il cuscinetto è sigillato grazie ad un paraolio che però non è ermetico al 100%. Trattiene il grasso all'interno del cuscinetto dove c'è il gruppo sfere. Se si infiltra dell'acqua (quasi sicuramente per colpa del paraolio vecchio) si può infltrare anche il grasso spray che ti ho mostrato ma non l'olio né tantomeno il grasso normale (tipo litio): in fase di spruzzo quello spray è discretamente liquido e penetrante grazie ad un solvente; poi il solvente evapora e rimane la parte "grassa" che lubrifica in modo permanente. Se non riesce ad entrare nel paraolio, avrai buttato €7,99 ma guadagnato un flacone di lubrificante ottimo per serrature e cerniere che stanno all'aperto.
Stavo cercando di vedere ma non mi compare il link Amazon. Ho provato quindi a cercarlo io. È un flacone nero?

Ma con il clima inserito il rumore sparisce?
Se sì è il cuscinetto, diversamente altro, visto che con il compressore in funzione non ruota.
The c@t: quello che dici tu è il fischio della cinghia, questo è un cigolio

Ho provato ma il rumore non sparisce.
 
Ho appena sentito anche un terzo parere. Stessa versione, anche questo meccanico punta ai cuscinetti, ma dice "cuscinetto della cinghia", quindi non dell'aria condizionata.
 
Ho appena sentito anche un terzo parere. Stessa versione, anche questo meccanico punta ai cuscinetti, ma dice "cuscinetto della cinghia", quindi non dell'aria condizionata.

A me l'ha fatto dopo fatta la distribuzione su un'altra macchina ( magari è stato un caso, ma non ricordo di aver preso pozzanghere). E' durato un paio di mesi poi è sparito.
 
A me l'ha fatto dopo fatta la distribuzione su un'altra macchina ( magari è stato un caso, ma non ricordo di aver preso pozzanghere). E' durato un paio di mesi poi è sparito.
Ed era il cuscinetto del tendicinghia?
Anche questi mi ha detto così... Sicuramente è entrata acqua e sporcizia, cuscinetto contaminato ed ecco il rumore. Pure questo non mi ha messo in allarme e mi ha detto che non da problemi.
 
Ed era il cuscinetto del tendicinghia?
Anche questi mi ha detto così... Sicuramente è entrata acqua e sporcizia, cuscinetto contaminato ed ecco il rumore. Pure questo non mi ha messo in allarme e mi ha detto che non da problemi.

Si, era un cuscinetto. Il mecca della casa m'ha detto che su quel modello era consuetudine cambiare anche i cuscinetti quando si cambiava la cinghia. Io l'ho fatto da un meccanico generico che evidentemente non lo sapeva. Comunque dopo 5 anni ancora va.
 
Si, era un cuscinetto. Il mecca della casa m'ha detto che su quel modello era consuetudine cambiare anche i cuscinetti quando si cambiava la cinghia. Io l'ho fatto da un meccanico generico che evidentemente non lo sapeva. Comunque dopo 5 anni ancora va.
Capisco. E problemi mai, a parte il rumore?
 
Ultima modifica:
Non ho contezza dell'entità del cigolio, ma sono certo che farà un pochino di attrito in più di prima. Se uno avesse una camera IR, potrebbe vedere se la temperatura dopo un uso intenso, possa essere un problema. Ma, francamente, credo di no.
 
Ho appena sentito anche un terzo parere. Stessa versione, anche questo meccanico punta ai cuscinetti, ma dice "cuscinetto della cinghia", quindi non dell'aria condizionata.
La 1.3 Multijet ha la distribuzione a catena; quando si parla di "cinghia" si intende quella dei servizi che aziona alternatore, pompa dell'acqua e il climatizzatore, il tutto azionato da una puleggia calettata sull'albero motore, il quale normalmente non ha un cuscinetto a rulli/sfere bensì la sua bronzina e il suo paraolio. E' sempre la stessa che fa il "giro" delle utenze e di solito ha anche (ma non sempre) una puleggia/rullino tendicinghia. Quella del clima è inconfondibile dato che è calettata sul compressore, idem quella dell'alternatore. Al 90% quello incriminato è un tendicinghia. Altre volte (ma non conosco bene quel motore) ci sono cinghie dedicate per un servizio specifico, ad esempio negli anni '90 e 2000 quando c'erano ancora i servosterzi idraulici. Molte Case utilizzavano all'epoca una unica lunghissima cinghia che siccome faceva dei giri "serpeggianti" veniva definita "serpentine belt".
 
La 1.3 Multijet ha la distribuzione a catena; quando si parla di "cinghia" si intende quella dei servizi che aziona alternatore, pompa dell'acqua e il climatizzatore, il tutto azionato da una puleggia calettata sull'albero motore, il quale normalmente non ha un cuscinetto a rulli/sfere bensì la sua bronzina e il suo paraolio. E' sempre la stessa che fa il "giro" delle utenze e di solito ha anche (ma non sempre) una puleggia/rullino tendicinghia. Quella del clima è inconfondibile dato che è calettata sul compressore, idem quella dell'alternatore. Al 90% quello incriminato è un tendicinghia. Altre volte (ma non conosco bene quel motore) ci sono cinghie dedicate per un servizio specifico, ad esempio negli anni '90 e 2000 quando c'erano ancora i servosterzi idraulici. Molte Case utilizzavano all'epoca una unica lunghissima cinghia che siccome faceva dei giri "serpeggianti" veniva definita "serpentine belt".

Infatti 2 meccanici su 3 sentiti sono andati dritti sul cuscinetto del tendicinghia. E poi tutta la spiegazione che ho scritto... Causa infiltrazione acqua sporca, che probabilmente col tempo sparirà il rumore e che comunque non mi darà problemi di funzionamento. Magari se non smette entro il tagliando gli dirò di intervenire con l'occasione,tanto sul ponte ci dovrà finire.
 
Back
Alto