<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore Trascinamento posteriore honda CRV 2.0 Vtec 2008 | Il Forum di Quattroruote

Rumore Trascinamento posteriore honda CRV 2.0 Vtec 2008

Ciao a tutti,
ho preso da pochissimo una CRV 08 2.0 vtec Excl. con cambio auto. L'acquisto l'ho fatto da un privato, perlatro persona apparentemente seria ed onesta. Dopo 500 km (auto con 56.000 km molto ben tenuta)ho cominciato a sentire dei rumorini con ruote sterzate soprattutto in retro. Dopo il tagliando generico decido di far sentire la vettura ad un'officina autorizzata Honda dove mi dicono che il problema è noto e si risolve cambiano olio al differenziale post. Per l'esattezza mi tranquillizzano e mi dicono che posso usare comodamente l'auto perchè non vi sono controindicazioni. Riparto dopo aver concordato l'appuntamento per la prox settimana e torno a casa. Quando riesco sento improvvisamente un rumore di rotolamento evidente al posteriore anche con marcia in Drive e ruote dritte. Non so che pensare. Sono piuttosto preoccupato perchè se fosse il differenziale so che sono cifre molto importanti (sapete indicarmele?). Ho letto che dovrebbe essere il sistema Dualpump del diff.le ma non capisco perchè ora sembrerebbe che la macchina viaggia perennemente in 4x4....potete aiutarmi a capire qualcosa?
Grazie a tutti.
 
uppo aspettando gente che ci capisce tipo veramente meipso, ma nel frattempo controlla anche la sezione Honda che ci sono topic specifici per il CRV come questo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/26608.page
 
Oggi ho ritirato la mia CRV. Non vi dico l'ansia che avevo per paura di una pesante sentenza sul diffirenziale posteriore. Invece me la sono cavata con 25 euro. praticamente si sono presi 12 euro di manodopera per lavaggio diff e sostituzione olio con DPS Honda. Molto piu' onesti di meccanici Fiat, VW o altro che per un lavoro del genere ti avrebbero spillato per lo meno un centone. Poi il capofficia na ha perso buoni 15 min a spiegarmi il funzionamento del Dual pumps con addirittura schemi uffciali. Ora la macchina va benone anche se, forse per pignoleria, mi sembra ancora leggermente piu rmorosa sul rotolamento posteriore. I toc toc sul diff in manovra però sono spariti sia in sottosterzo che in condizioni particolari. In Honda dicono siano i pneumatici ma mi sembra assurdo accorgemene così nettamente. Prima e dico in viaggio in autostrada non me ne sono accorto minimamente. Comunque è una gran macchina, specialmente con il cambio auto.
 
luca7416 ha scritto:
Oggi ho ritirato la mia CRV. Non vi dico l'ansia che avevo per paura di una pesante sentenza sul diffirenziale posteriore. Invece me la sono cavata con 25 euro. praticamente si sono presi 12 euro di manodopera per lavaggio diff e sostituzione olio con DPS Honda. Molto piu' onesti di meccanici Fiat, VW o altro che per un lavoro del genere ti avrebbero spillato per lo meno un centone. Poi il capofficia na ha perso buoni 15 min a spiegarmi il funzionamento del Dual pumps con addirittura schemi uffciali. Ora la macchina va benone anche se, forse per pignoleria, mi sembra ancora leggermente piu rmorosa sul rotolamento posteriore. I toc toc sul diff in manovra però sono spariti sia in sottosterzo che in condizioni particolari. In Honda dicono siano i pneumatici ma mi sembra assurdo accorgemene così nettamente. Prima e dico in viaggio in autostrada non me ne sono accorto minimamente. Comunque è una gran macchina, specialmente con il cambio auto.

Bene bene,in effetti te la sai cavata con poco....ma ascolta ,hai modo di renderti partecipi della tua saccenza? ;)
 
Bene bene,in effetti te la sai cavata con poco....ma ascolta ,hai modo di renderti partecipi della tua saccenza?

OK...ci provo. Allora il CRV è dotato di un sistema a due differenziali anteriore e posteriore. Non ci sono blocchi degli stessi perchè l'auto non ha una vocazione estremamente off. La honda però si è inventata un ottimo sistema di ripartizione automatica (notate bene non elettronica come altre)della potenza motrice in base allo sforzo necessario sugli assi. I due differenziali (dualpump sistem) sono alimentati da un particolare sistema di pompaggio dell'olio che viene "spinto" appunto dalle due pompe in base alle necessità di trazione. Lo stesso, visto che il sistema delle due pompe è collegato, viene praticamente "iniettato" sul differenziale che ne ha piu' necessità in base alle condizioni del terreno dove abbiamo messo le ruote.
Questa geometria, pur essendo efficace nella sua relativa semplicità assente da valutazioni elettroniche, ha però necessità di essere periodicamente utilizzata facendo lavorare entrambi i differenziali, che nella normalità di utilizzo su strade asfaltate non avviene nel posteriore.
E qui arriviamo al mio problema comune a quasi tutti i CRV III serie 07-11.
il differenziale posteriore lavorando poco spesso tende ad ossidare i dischi frizione della pompa del dual sistem con il relativo rumoraccio che si sente con le ruote sotto sforzo in sterzata (manovre parcheggio o rotatorie ad esempio).
E' sufficente una buona manutenzione con relativo lavaggio per ovviare al problema. Inoltre è opportuno periodicamente "scaldare il sistema post" con manovre a ruote completamente sterzate in parcheggi o rotatorie. Ancora meglio se fate come me che ogni tanto porto la macchina su terreni fangosi facendo lavorare il 4X4 come si deve.
Spero di essere stato utile. Per ultimo una nota di plauso al trattamento assistenza Honda. Sono stati molto gentili, professionali ed onesti facendomi pagare praticamente solo l'olio (12 euro)specifico e prendendo pochissimo per il lavaggio e la manutenzione del diff. ipotizzando minimo 2 ore di lavoro.
 
luca7416 ha scritto:
Bene bene,in effetti te la sai cavata con poco....ma ascolta ,hai modo di renderti partecipi della tua saccenza?

OK...ci provo. Allora il CRV è dotato di un sistema a due differenziali anteriore e posteriore. Non ci sono blocchi degli stessi perchè l'auto non ha una vocazione estremamente off. La honda però si è inventata un ottimo sistema di ripartizione automatica (notate bene non elettronica come altre)della potenza motrice in base allo sforzo necessario sugli assi. I due differenziali (dualpump sistem) sono alimentati da un particolare sistema di pompaggio dell'olio che viene "spinto" appunto dalle due pompe in base alle necessità di trazione. Lo stesso, visto che il sistema delle due pompe è collegato, viene praticamente "iniettato" sul differenziale che ne ha piu' necessità in base alle condizioni del terreno dove abbiamo messo le ruote.
Questa geometria, pur essendo efficace nella sua relativa semplicità assente da valutazioni elettroniche, ha però necessità di essere periodicamente utilizzata facendo lavorare entrambi i differenziali, che nella normalità di utilizzo su strade asfaltate non avviene nel posteriore.
E qui arriviamo al mio problema comune a quasi tutti i CRV III serie 07-11.
il differenziale posteriore lavorando poco spesso tende ad ossidare i dischi frizione della pompa del dual sistem con il relativo rumoraccio che si sente con le ruote sotto sforzo in sterzata (manovre parcheggio o rotatorie ad esempio).
E' sufficente una buona manutenzione con relativo lavaggio per ovviare al problema. Inoltre è opportuno periodicamente "scaldare il sistema post" con manovre a ruote completamente sterzate in parcheggi o rotatorie. Ancora meglio se fate come me che ogni tanto porto la macchina su terreni fangosi facendo lavorare il 4X4 come si deve.
Spero di essere stato utile. Per ultimo una nota di plauso al trattamento assistenza Honda. Sono stati molto gentili, professionali ed onesti facendomi pagare praticamente solo l'olio (12 euro)specifico e prendendo pochissimo per il lavaggio e la manutenzione del diff. ipotizzando minimo 2 ore di lavoro.

Grazie ...comunque ci sono schemi in rete se vuoi informarti meglio sul sistema...beh nonostante sia sulla carta più raffinato essendo meccanico non lo trovo efficace come i sistemi elettroidraulici ( tipo haldex) ,perché la manutenzione e la cura devono essere fatte come si deve...certo e ' che un problema si risolve con poco davvero.. ;)
 
luca7416 ha scritto:
Bene bene,in effetti te la sai cavata con poco....ma ascolta ,hai modo di renderti partecipi della tua saccenza?

OK...ci provo. Allora il CRV è dotato di un sistema a due differenziali anteriore e posteriore. Non ci sono blocchi degli stessi perchè l'auto non ha una vocazione estremamente off. La honda però si è inventata un ottimo sistema di ripartizione automatica (notate bene non elettronica come altre)della potenza motrice in base allo sforzo necessario sugli assi. I due differenziali (dualpump sistem) sono alimentati da un particolare sistema di pompaggio dell'olio che viene "spinto" appunto dalle due pompe in base alle necessità di trazione. Lo stesso, visto che il sistema delle due pompe è collegato, viene praticamente "iniettato" sul differenziale che ne ha piu' necessità in base alle condizioni del terreno dove abbiamo messo le ruote.
Questa geometria, pur essendo efficace nella sua relativa semplicità assente da valutazioni elettroniche, ha però necessità di essere periodicamente utilizzata facendo lavorare entrambi i differenziali, che nella normalità di utilizzo su strade asfaltate non avviene nel posteriore.
E qui arriviamo al mio problema comune a quasi tutti i CRV III serie 07-11.
il differenziale posteriore lavorando poco spesso tende ad ossidare i dischi frizione della pompa del dual sistem con il relativo rumoraccio che si sente con le ruote sotto sforzo in sterzata (manovre parcheggio o rotatorie ad esempio).
E' sufficente una buona manutenzione con relativo lavaggio per ovviare al problema. Inoltre è opportuno periodicamente "scaldare il sistema post" con manovre a ruote completamente sterzate in parcheggi o rotatorie. Ancora meglio se fate come me che ogni tanto porto la macchina su terreni fangosi facendo lavorare il 4X4 come si deve.
Spero di essere stato utile. Per ultimo una nota di plauso al trattamento assistenza Honda. Sono stati molto gentili, professionali ed onesti facendomi pagare praticamente solo l'olio (12 euro)specifico e prendendo pochissimo per il lavaggio e la manutenzione del diff. ipotizzando minimo 2 ore di lavoro.

Bene molto bene, complimenti per l'acquisto anche se il dual pump rimane IMHO un punto piu debole che di forza del peraltro eccellente costruttore di Saitama Sayama.
 
zero c. ha scritto:
Bene molto bene, complimenti per l'acquisto anche se il dual pump rimane IMHO un punto piu debole che di forza del peraltro eccellente costruttore di Saitama Sayama.

So dove vuoi arrivare, come al solito (symmetrical AWD, etc etc etc), ma non sono d'accordo: per un'auto come la CR-V (che e' un modello con numeri di vendita complessivi altissimi in tutto il mondo) ridurre i costi di costruzione e soprattutto i consumi di carburante, (che sono ottimi per tipologia, dimensioni, peso e motorizzazioni) e' molto piu' importante dell'avere un handling da vera trazione integrale permanente.
Il tutto naturalmente conservando un comportamento stradale molto sicuro e un'eccellente mobilita' su fondi sdrucciolevoli quando e' richiesto l'intervento delle 4WD.
Lo sta a dimostrare il fatto che esistono da tempo le versioni 2WD (che io, per inciso, non considererei mai) e che diverse 4WD hanno il differenziale posteriore "con le ragnatele" perche' lavora pochissimo (pensa, quello e' tutto carburante risparmiato).
Honda produce sistemi di trazione integrale al top nel mondo e piu' sofisticati di quello Subaru, come l'SH-AWD, primo sistema di trazione integrale vettoriale apparso su un'automobile, ma su un'auto come la CR-V non avrebbero senso.
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
Bene molto bene, complimenti per l'acquisto anche se il dual pump rimane IMHO un punto piu debole che di forza del peraltro eccellente costruttore di Saitama Sayama.

So dove vuoi arrivare, come al solito (symmetrical AWD, etc etc etc), ma non sono d'accordo: per un'auto come la CR-V (che e' un modello con numeri di vendita complessivi altissimi in tutto il mondo) ridurre i costi di costruzione e soprattutto i consumi di carburante, (che sono ottimi per tipologia, dimensioni, peso e motorizzazioni) e' molto piu' importante dell'avere un handling da vera trazione integrale permanente.
Il tutto naturalmente conservando un comportamento stradale molto sicuro e un'eccellente mobilita' su fondi sdrucciolevoli quando e' richiesto l'intervento delle 4WD.
Lo sta a dimostrare il fatto che esistono da tempo le versioni 2WD (che io, per inciso, non considererei mai) e che diverse 4WD hanno il differenziale posteriore "con le ragnatele" perche' lavora pochissimo (pensa, quello e' tutto carburante risparmiato).
Honda produce sistemi di trazione integrale al top nel mondo e piu' sofisticati di quello Subaru, come l'SH-AWD, primo sistema di trazione integrale vettoriale apparso su un'automobile, ma su un'auto come la CR-V non avrebbero senso.

Tutto vero.
Ed è vero che trattasi di un sistema semplificato ed economico a prodursi.
Bene farebbe Honda a fare i vettoriali anche per noi in eurabia però. Sempre che voglia vendere anche qui
 
Jambana ha scritto:
So dove vuoi arrivare, come al solito (symmetrical AWD, etc etc etc), ma non sono d'accordo: per un'auto come la CR-V (che e' un modello con numeri di vendita complessivi altissimi in tutto il mondo) ridurre i costi di costruzione e soprattutto i consumi di carburante, (che sono ottimi per tipologia, dimensioni, peso e motorizzazioni) e' molto piu' importante dell'avere un handling da vera trazione integrale permanente.
Il tutto naturalmente conservando un comportamento stradale molto sicuro e un'eccellente mobilita' su fondi sdrucciolevoli quando e' richiesto l'intervento delle 4WD.
Lo sta a dimostrare il fatto che esistono da tempo le versioni 2WD (che io, per inciso, non considererei mai) e che diverse 4WD hanno il differenziale posteriore "con le ragnatele" perche' lavora pochissimo (pensa, quello e' tutto carburante risparmiato).
Honda produce sistemi di trazione integrale al top nel mondo e piu' sofisticati di quello Subaru, come l'SH-AWD, primo sistema di trazione integrale vettoriale apparso su un'automobile, ma su un'auto come la CR-V non avrebbero senso.

stra quoto..inoltre il nuovo crv usa lostesso sistema del sh awd senza torque vectoring sull'asse quindi molto molto valido... ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
So dove vuoi arrivare, come al solito (symmetrical AWD, etc etc etc), ma non sono d'accordo: per un'auto come la CR-V (che e' un modello con numeri di vendita complessivi altissimi in tutto il mondo) ridurre i costi di costruzione e soprattutto i consumi di carburante, (che sono ottimi per tipologia, dimensioni, peso e motorizzazioni) e' molto piu' importante dell'avere un handling da vera trazione integrale permanente.
Il tutto naturalmente conservando un comportamento stradale molto sicuro e un'eccellente mobilita' su fondi sdrucciolevoli quando e' richiesto l'intervento delle 4WD.
Lo sta a dimostrare il fatto che esistono da tempo le versioni 2WD (che io, per inciso, non considererei mai) e che diverse 4WD hanno il differenziale posteriore "con le ragnatele" perche' lavora pochissimo (pensa, quello e' tutto carburante risparmiato).
Honda produce sistemi di trazione integrale al top nel mondo e piu' sofisticati di quello Subaru, come l'SH-AWD, primo sistema di trazione integrale vettoriale apparso su un'automobile, ma su un'auto come la CR-V non avrebbero senso.

stra quoto..inoltre il nuovo crv usa lostesso sistema del sh awd senza torque vectoring sull'asse quindi molto molto valido... ;)

U diu u diu...
 
Back
Alto