<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore skoda yeti 1.2 TSI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rumore skoda yeti 1.2 TSI

Mille euro è una follia!!! A me l'hanno sostituita in garanzia ma sulla fattura c'è scritto 280 euro con manutenzione (4,5 ore) e kit di ricambio (79,00 euro). Prova a rivolgerti ad un meccanico di fiducia. La catena non costa molto, il più è il costo del solo lavoro.
 
Intanto grazie 1000 per la pronta risposta. Ma se "coerentemente" con uno degli interventi precedenti, il kit prevede di sostituire : catena, tendi-catena, pattini, pignoni, forse è un po' più pesante che la pura sostituzione della catena. Comunque sia 1000 euro mi sembrano davvero troppi!
 
mah, io sono stato in officina un mese fa per il rumore della mia e mi hanno detto che dal 2013 (quando ho cambiato la mia) non hanno più emesso aggiornamenti. Il kit è sempre lo stesso e "la catena non si rompe perché è molto più robusta della precedente".
 
drops285 ha scritto:
Grazie a tutti per le tante risposte.

Vi aggiorno: Portata in skoda la prima volta NON hanno rilevato malfunzionamenti. Quando l'ho ripresa, dopo pochi km si è di nuovo manifestato il rumore. a Questo punto lò'ho registrato e gliel'ho fatto sentire.

Hanno convenuto che la cosa non è normale ed hanno voluto rivedere la macchina. Oggi il responso: si tratta della catena (ma va !?) e va sostituita ... (ma va !!!! ).

Nota dolente: mi hanno fatto un preventivo di 1000 e rotti euro ... Mi sembra tanto, specie per un difetto consolidato. Io vorrei chiedere la correntezza, spero mi vengano incontro!

Aggiornamento: sentito servizio clienti Skoda e mi dicono che l'applicazione o meno della "coorentezza" deve stabilirla l'officina.
In pratica sono nelle loro mani ! è davvero così ?
A me risulta che è la casa che decide quanto applicare la correntezza... nel mio caso, seppur per altri problemi, è stata skoda a decidere di applicarla... tanto è vero che quando hio chiesto che mi venisse applicata, il service mi ha detto che doveva sentire direttamente skoda
 
Aggiornamento:

sono riuscito a farmi riconoscere la correntezza che ha portato il costo dell'intervento da 1000 a 250 euro (ai quali sommare il costo di un non so che mastice che devono mettere non ho ben capito dove ... se qualcuno mi aiuta a capire di che si tratta gli sono grato ... ) totale 290 euro.
Mi sono accertato che montiano il kit più recente relativo alla catena di distribuzione.

Il che mi fa supporre che relativamente alla fattura di pm041073 fosse già stata implicitamente scontata della correntezza ... e che poi giustamente non ha pagato grazie alla garanzia.

Per l'applicazione della correntezza da quanto ho capito l'officina deve effettuare misurazioni e foto del pezzo usurato onde dimostrare che l'intervento risulta davvero necessario. essa poi invia la documentazione alla casa madre che in caso affermativo riconosce la correntezza. Ma i dati devono per forza arrivare dall'officina autorizzata.
 
bimbolu ha scritto:
Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và... :) )

Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie
 
tajima ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và... :) )

Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie

Bentornato tajima!
Non so bene i tempi di sostituzione e manutenzione prevista per la catena....che dice il libretto?
 
tajima ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và... :) )

Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie

Se la macchina va bene e non è prevista la sostituzione dal programma di manutenzione, non vedo perché intervenire.
Capisco la tua volontà di "prevenzione", così facendo, però, il costo sarebbe completamente a tuo carico senza nessuna possibilità di intervento in correntezza da parte della casa.
 
grazie per il bentornato rosberg ;)

La correntezza penso che dopo 6 anni e 110.000 km non la applichino più e comunque, sempre in ottica preventiva, meglio cambiarla con calma - programmando la sosta auto - che magari ritrovarti, durante un viaggio, con un rischio grippaggio.

Avrei trovato questo kit (originale, almeno così dichiarano):

http://www.ebay.it/itm/KIT-CATENA-DISTRIBUZIONE-ORIGINALE-VW-TSI-/361523524787?hash=item542c7b34b3:g:ET8AAOSwdU1W~NeV

e me la caverei con una spesa neanche troppo esagerata
 
Su questo difetto in particolare credo che la casa intervenga ancora. Opportunamente direi...

Attenziobe perché di kit be sono state fatte diverse versioni nel tempo di cui parecchie non risolutive. Parrebbe che solo l'ultima versione con catena maggiorata e componentistica ridimensionata di conseguenza sia effettivamente affidabile.
Dovresti ricercare nel forum dove se ne parlava nel dettaglio: c'era anche il codice ricambio per ordinare/individuale il kit corretto.
 
tajima ha scritto:
grazie per il bentornato rosberg ;)

La correntezza penso che dopo 6 anni e 110.000 km non la applichino più e comunque, sempre in ottica preventiva, meglio cambiarla con calma - programmando la sosta auto - che magari ritrovarti, durante un viaggio, con un rischio grippaggio.

Avrei trovato questo kit (originale, almeno così dichiarano):

http://www.ebay.it/itm/KIT-CATENA-DISTRIBUZIONE-ORIGINALE-VW-TSI-/361523524787?hash=item542c7b34b3:g:ET8AAOSwdU1W~NeV

e me la caverei con una spesa neanche troppo esagerata

La correntezza è comunque applicata a patto che tu abbia sostenuto tutti gli interveti presso la rete ufficiale e in maniera regolare. Ma questa interviene solo se rompi qualcosa, non certo per una sostituzione di un qualcosa ancora funzionante, anche perchè se non hai sintomi e non hai problemi...(a parte che spesso sintomi non te li dà la catena...).

Io ti consiglierei magari di chiedere parere alla tua officina per cambiare o meno la catena di distribuzione. A 110 mila km secondo me non va cambiata se no avrebbero messo la cinghia...comunque sia piuttosto chiedi consiglio a loro e senti cosa dicono.
 
come faccio a sapere se la mia fabia 1.2 tsi 86cv immatricolata maggio 2013 monta il nuovo kit (03F198158B) come riporta Lorence?
 
gringoxx ha scritto:
come faccio a sapere se la mia fabia 1.2 tsi 86cv immatricolata maggio 2013 monta il nuovo kit (03F198158B) come riporta Lorence?

Se la distribuzione è ancora come montata in fabbrica (mai fatto nessun intervento), non monta di certo un kit dato che è stato predisposto come modifica.
Piuttosto andrebbero verificati i singoli componenti.....cosa non credo semplice....
Non conoscendo però così nel dettaglio i pezzi che verrebbero a far oarterdel fantomatico kit, non saprei nemmeno cosa potrebbe essere ispezionabile senza dover smontare mezzo motore.
 
I componenti maggiorati contenuti nel nuovo Kit B (03F 198 158 B) sono stati introdotti in catena di produzione per tutti i motori prodotti a partire dal 7/11/2011.
Tutti i motori, quindi, prodotti dopo questa data montano già il kit nuovo.

tajima ha scritto:
Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie
In che senso non avverti problemi?
Ci sono stati casi, compresi quelli anche di alcuni utenti di questo forum, in cui la catena non produceva alcun rumore in avviamento, ma poi all'improvviso il motore si è rotto per fuori fase.
Se sei arrivato a 110.000km con ancora il primo tipo di catena, secondo me, è veramente un miracolo! :shock:
Forse hai uno stile di guida molto liscio e percorri spesso percorsi lunghi che stressano meno la catena.
Ma al posto tuo quantomeno un controllo per assicurarmi che tutto sia veramente in regola lo farei. ;)

tajima ha scritto:
[...]
Avrei trovato questo kit (originale, almeno così dichiarano):

http://www.ebay.it/itm/KIT-CATENA-DISTRIBUZIONE-ORIGINALE-VW-TSI-/361523524787?hash=item542c7b34b3:g:ET8AAOSwdU1W~NeV

e me la caverei con una spesa neanche troppo esagerata
Hai trovato il Kit B, quello che risolve in maniera definitiva il problema.
Se intendi procedere privatamente, puoi seguire la guida che ho pubblicato sul forum dell'Audi A1:
http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=70681649
 
Back
Alto