A me risulta che è la casa che decide quanto applicare la correntezza... nel mio caso, seppur per altri problemi, è stata skoda a decidere di applicarla... tanto è vero che quando hio chiesto che mi venisse applicata, il service mi ha detto che doveva sentire direttamente skodadrops285 ha scritto:Grazie a tutti per le tante risposte.
Vi aggiorno: Portata in skoda la prima volta NON hanno rilevato malfunzionamenti. Quando l'ho ripresa, dopo pochi km si è di nuovo manifestato il rumore. a Questo punto lò'ho registrato e gliel'ho fatto sentire.
Hanno convenuto che la cosa non è normale ed hanno voluto rivedere la macchina. Oggi il responso: si tratta della catena (ma va !?) e va sostituita ... (ma va !!!! ).
Nota dolente: mi hanno fatto un preventivo di 1000 e rotti euro ... Mi sembra tanto, specie per un difetto consolidato. Io vorrei chiedere la correntezza, spero mi vengano incontro!
Aggiornamento: sentito servizio clienti Skoda e mi dicono che l'applicazione o meno della "coorentezza" deve stabilirla l'officina.
In pratica sono nelle loro mani ! è davvero così ?
bimbolu ha scritto:Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và...)
tajima ha scritto:bimbolu ha scritto:Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và...)
Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie
tajima ha scritto:bimbolu ha scritto:Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và...)
Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie
tajima ha scritto:grazie per il bentornato rosberg
La correntezza penso che dopo 6 anni e 110.000 km non la applichino più e comunque, sempre in ottica preventiva, meglio cambiarla con calma - programmando la sosta auto - che magari ritrovarti, durante un viaggio, con un rischio grippaggio.
Avrei trovato questo kit (originale, almeno così dichiarano):
http://www.ebay.it/itm/KIT-CATENA-DISTRIBUZIONE-ORIGINALE-VW-TSI-/361523524787?hash=item542c7b34b3:g:ET8AAOSwdU1W~NeV
e me la caverei con una spesa neanche troppo esagerata
gringoxx ha scritto:come faccio a sapere se la mia fabia 1.2 tsi 86cv immatricolata maggio 2013 monta il nuovo kit (03F198158B) come riporta Lorence?
In che senso non avverti problemi?tajima ha scritto:Con la mia yeti 1.2 del maggio 2010, ho appena toccato i 110.000 km senza aver mai cambiato la catena (fu effettuato solo l'intervento in garanzia che prevedeva la sostituzione del solo tendicatena ormai 5 anni fa ).
Che dite, è opportuno cambiarla comunque anche se non avverto problemi?
grazie
Hai trovato il Kit B, quello che risolve in maniera definitiva il problema.tajima ha scritto:[...]
Avrei trovato questo kit (originale, almeno così dichiarano):
http://www.ebay.it/itm/KIT-CATENA-DISTRIBUZIONE-ORIGINALE-VW-TSI-/361523524787?hash=item542c7b34b3:g:ET8AAOSwdU1W~NeV
e me la caverei con una spesa neanche troppo esagerata
streak1 - 25 minuti fa
deadmanwalking - 26 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa