<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore skoda yeti 1.2 TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumore skoda yeti 1.2 TSI

Io l'ho cambiata a 50.000 ancora in garanzia (estesa) solo perchè il responsabile di officina ha sentito il rumore e detto 'fermi tutti lasciami la macchina non usarla più finchè non verifichiamo' e poi CVD ha applicato l'ultimo kit disponibile in Skoda, quello con i componenti (catena e ingranaggi) modificati e rinforzati.

Consolati con il fatto che ti applicheranno un kit - pare, ripeto, pare - risolutivo del problema, dopo un 2-3 anni buoni di figure barbine da parte di VAG.
E per VAG intendo appunto anche la Cocca Di Mamma Avanguardia Della Tecnica Pagami A Peso Doro DUCHESSA AUDI... :D , non solo l'umile Contadina della Repubblica Ceca.

EDIT:Ah, sì, benvenuto nel club :D
 
Anche la mia aveva il kit modificato, fatto verificare in piu di una officina. Ma non mi sono fidato e prima che scadesse la garanzia , l'ho venduta onde evitare rogne future (magari non avrei avuto problemi o magari si sarebbe rotta comunque )..... Come dicono: meglio prevenire che curare
 
Alla mia Fabia 1.2 TSI del 2010 hanno sostituito la catena originale a 43000 km con quella modificata, ma adesso, a 80000 km ha ricominciato a fare lo stesso rumore di quella vecchia. Non ho intenzione di cambiare auto per almeno un paio d'anni. Dite che mi conviene cambiare di nuovo la catena e farci altri 40000 km? In Skoda dicono che non è un problema il rumore perché quella modificata è molto più robusta e non si rompe ma non so se fidarmi...
 
Se la catena è del 2010 e non è mai stata cambiata, corri immediatamente a fartela sostituire.
Il primo tipo di catena era proprio difettoso e si allungava precocemente!
Allo stato attuale rischi che il motore vada fuori fase e che si pieghino le valvole.

Al momento solo in Skoda installano il nuovo kit (03F198158B) che risolve in maniera definitiva il problema, poichè tutti i componenti della distribuzione sono stati maggiorati sulla base di quelli del 1.8/2.0 TSI.
In VW, Seat ed Audi installano, invece, un kit meno risolutivo e più economico, la cui catena va sostituita ogni 120/150.000km (a seconda dell'utilizzo che si fa dell'auto): con questo kit il rumore di ferraglia in accensione si ripresenta dopo qualche migliaio di km, ma non è indicativo di un malfunzionamento. Nell'ultima circolare per le officine la casa madre indica che tale rumore è da attribuire ad un "problema di tolleranze del costruttore".
 
Grazie Lorence. A me nel 2013 hanno montato il kit 158A e da allora non ne sono usciti altri. Quindi posso sperare che tenga almeno altri 30000 km che con i 37000 che ha adesso non raggiungerebbe neanche i 70000.
La cosa strana è che il rumore a volte prosegue molto attenuato (dall'abitacolo non si sente) fino a quando non si è scaldato l'olio.
 
Il Kit 03F198158A è stato sostituito dal kit 03F198158B: questo solo nella rete Skoda.
L'installazione di questo nuovo kit prevede la sostituzione della catena, del tendicatena, dei pattini guida ed anche dei pignoni dell'albero a camme e dell'albero a gomiti, in quanto proporzionati alla nuova catena più grossa.
Io ho installato privatamente questo nuovo kit sulla mia VW Polo 1.2 TSI del 2010 ed il motore a distanza di quasi un anno dall'intervento gira perfettamente!
Ancora non mi spiego come mai non aggiornino le indicazioni per le officine della rete VW, Seat ed Audi! Avranno forse un bel pò di vecchi kit da smaltire?! :x

In ogni caso, con il kit 03F198158A la catena ti durerà tra i 120 e i 150.000km, pur facendo rumore.

Un'ultima cosa, per tutti i possessori di questo motore: quando fate il cambio olio, assicuratevi che il filtro olio sia installato correttamente e che una delle due guarnizioni di quello vecchio non si sia staccata e sia rimasta nell'alloggiamento del filtro, magari coperta da un pò di olio residuo.
Se disgraziatamente una delle due guarnizioni del vecchio filtro (una piccola e l'altra grande) dovesse rimanere nell'alloggiamento, senza che voi ve ne accorgiate, e voi ci andaste ad installare sopra il nuovo filtro, questa potrebbe provocare una riduzione più o meno significativa di pressione di olio.
Nel migliore dei casi, il tendicatena avrà difficoltà a riempirsi di olio, provocando una rumorosità accentuata della catena non solo in accensione, ma anche durante il normale funzionamento del motore (in tal caso la catena ed il tendicatena lavoreranno male e si logoreranno precocemente).
Nel peggiore dei casi, invece, vi si accenderà la spia rossa della pressione dell'olio e rischierete di grippare il motore (cosa che a me è successa, per fortuna senza alcun danno).
Esiste proprio una circolare specifica della casa madre che indica di fare sempre questa verifica prima di imputare la rumorosità alla catena di distribuzione.
 
Grazie mille Lorence, sei stato molto esaustivo e mi hai tranquillizzato. Provvederò a far attenzione al prossimo cambio d'olio. Ho intenzione di anticiparlo a 10-11000 km, con questo motore è sempre meglio averlo "più in forma" possibile :D
 
Lorence è sempre ferratissimo sull'argomento catena di distribuzione motore 1.2 tsi.
Io, al terzo cambio catena, ho montato in garanzia il kit 03F198158A. Non ricordo il chilometraggio a cui l'ho montato, ma credo sui 50.000/60.000 km. Ore ne ho quasi 90.000 km.
La catena in accensione si fa ancora sentire saltuariamente ma, a differenza dei predenti kit, non sembra peggiorare nel tempo.
Comunque magari sui 120.000/140.000 km di chilometraggio, per stare tranquillo, investirò i soldi necessari per montare l'ultimo kit disponibile in Skoda (03F198158B), per stare definitivamente tranquillo. Così, e la cosa non guasta, non dovrei proprio più sentire il rumoraccio all'accensione.
Mistero del perchè solo in Skoda abbiano l'ultimo kit....mah. Una volta tanto Skoda non è l'ultima ruota del carro...
 
jpizzo ha scritto:
2011 se è da 5 anni dall'acquisto.
Siamo in zona pericolosa!
Non ho notizie di alcun 1.2 tsi del 2010/11 che sia andato oltre ai 60.000km. Ritieniti fortunato.

Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và... :) )
 
drops285 ha scritto:
Salve a tutti
...
che vi pare ? sarà la fatidica catena di distribuzione ?
Devo correre dal meccanico oppure aspetto che diventi più evidente ?

Rumori sospetti meritano sempre un giro in officina al più presto, non è mai tempo perso; detto questo, il mio TSI per esempio è rumoroso a freddo da sempre. In particolare il suono di quel video a me non pare poi granché anomalo. Tieni presente che il mio in accensione fa spesso un bel rumoraccio di ferraglia che svanisce dopo qualche secondo, credo quando il tendicatena fa il suo dovere. Non me ne sono mai preoccupato, mi fido del capomeccanico Skoda che mi disse fosse normale.
Ah, la catena su mia insistenza me la cambiarono a meno di 20.000 km in garanzia, ma il rumoraccio lo faceva prima e l'ha sempre fatto dopo, a freddo; così ho dato fiducia alla versione degli Skodameccanici e ho smesso di pensarci.

Ma tu vai dal meccanico a farglielo sentire, però :D
 
bimbolu ha scritto:
jpizzo ha scritto:
2011 se è da 5 anni dall'acquisto.
Siamo in zona pericolosa!
Non ho notizie di alcun 1.2 tsi del 2010/11 che sia andato oltre ai 60.000km. Ritieniti fortunato.

Come no, la mia Fabia per esempio: 1.2 TSI del 2010, ora a 90.000 km. e va ancora meglio (aspetta un momento che mi tocco, và... :) )
Intendeva che non esiste un 1.2 TSI del 2010 o della prima metà del 2011, dotati del primo tipo di catena difettosa, che con questa abbia superato i 60.000km. ;)
Tutti i motori di quel periodo, sui quali non sia mai stata effettuata la sostituzione, intorno ai 60.000km si sono rotti (valvole piegate e pistoni danneggiati) o la centralina motore li ha mandati in blocco, impedendone l'accensione per rilevamento di fasatura errata.
E' ovvio che tu hai superato i 60.000km, visto che scrivi che a 20.000km hai fatto eseguire la sostituzione con il secondo tipo di catena, che dura almeno 120/150.000km!
 
Grazie LorenceAdriani, proprio quello che intendevo.
Statistiche purtroppo confermate: non un semplice difetto, ma un ecatombe!
Sto ancora aspettando il richiamo di VW. E non mi si dica che non riguarda la sicurezza: quando la catena salta e il motore si inchioda non è mica detto che stai di sicuro parcheggiando nel cortile di casa...

Grave errore di progettazione (uno dei tanti dei tsi) e pessimo servizio clienti. Non mi vedranno più.
 
Grazie a tutti per le tante risposte.

Vi aggiorno: Portata in skoda la prima volta NON hanno rilevato malfunzionamenti. Quando l'ho ripresa, dopo pochi km si è di nuovo manifestato il rumore. a Questo punto lò'ho registrato e gliel'ho fatto sentire.

Hanno convenuto che la cosa non è normale ed hanno voluto rivedere la macchina. Oggi il responso: si tratta della catena (ma va !?) e va sostituita ... (ma va !!!! ).

Nota dolente: mi hanno fatto un preventivo di 1000 e rotti euro ... Mi sembra tanto, specie per un difetto consolidato. Io vorrei chiedere la correntezza, spero mi vengano incontro!

Aggiornamento: sentito servizio clienti Skoda e mi dicono che l'applicazione o meno della "coorentezza" deve stabilirla l'officina.
In pratica sono nelle loro mani ! è davvero così ?
 
Back
Alto