<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'azienda era decotta finanziariamente ma come capacita' progettuali (e soprattutto "l'arte di arrangiarsi" con poche risorse) non lo era per niente.
Detto questo, le auto Tedesche, prese singolarmente, non sono superiori su tutte le altre, ma, devo riconoscerlo, e' il "sistema automobile" Tedesco ad essere superiore nel suo complesso.
Persino i lungimiranti Giapponesi si sono persi di recente, negli anni 90 si prevedeva che avrebbero dominato (addirittura c'era chi aveva previsto che Mercedes avrebbe avuto i giorni contati con Lexus), invece....
I Tedeschi non costruiscono ciofeche manco per sbaglio, hanno una costanza ed una diversificazione di prodotto che nessuno fino a questo momento e' stato in grado di eguagliare (e piu' o meno si mantengono sempre all'avanguardia, anzi spesso fanno da trend-setter per quanto riguarda le soluzioni tecniche sia di meccanica che di vita di bordo), hanno grandissime abilita' di marketing e di "corteggiamento" della stampa di settore, investono tanto sia negli sport motoristici cosi' come nelle versioni di punta (diciamo da vetrina tecnologica) dei loro modelli che gli garantiscono un tritorno di immagine.

Oggi come oggi un'acquirente Serie 3, Classe C, Audi A4 ha la sicurezza che tra 10 anni ci sara' sicuramente un'altra Serie 3, Classe C, Audi A4 le qualli occuperanno i primi posti del segmento (e relative versioni iperpompate da primato prestazionale) l'acquirente Giulia no.

I Jappo non sono tanto messi meglio.....Le ultime versioni F di Lexus sono patetiche, Nissan ha cancellato all'improvviso la versione Eau Rouge della Q50 (addirittura dopo averla presentata alla stampa e fatto provare il prototipo ai giornalisti), Ghosn si e' addirittura lasciato scappare che qualche anno fa meditava di chiudere Infiniti (nonostante vendesse bene in Nordamerica)....Acura, marchio di lusso di Honda e' ormai moribonda con prodotti assolutamente mediocri e rimasti indietro tecnologicamente (oggi come oggi preferirei la cugina "povera Accord ad una TLX), vendono bene solo i SUV, dietro la ipertecnologica nuova NSX c'e' il nulla in gamma..... queste sono cose che i Tedeschi non farebbero mai.
Il loro stradominio nel settore premium se lo sono guadagnato sul campo.


:emoji_astonished:
sei proprio tu....?
 
, e' il "sistema automobile" Tedesco ad essere superiore nel suo complesso.
.
E mi permetto di aggiungere che questo "sistema automobile" fa parte di un "sistema Germania" a 360°.
Potrà essere criticabile o meno sotto certi aspetti (troppo nazionalista?) ma i risultati ottenuti ( e ottenibili) da questa nazione sono sotto gli occhi di tutti.
Emblematiche le prime due strofe del loro inno nazionale:
"Deutschland, Deutschland über alles,
über alles in der Welt...."

Vero che adesso usano solo la terza parte dell' inno, che parla di giustizia e libertà, ma sono convinto che la cantano pensando alla prima....:rolleyes:
Che costruiscano automobili, centrali atomiche o semplici stuzzicadenti, la loro base di pensiero è questa.
 
Ultima modifica:
E mi permetto di aggiungere che questo "sistema automobile" fa parte di un "sistema Germania" a 360°.
Potrà essere criticabile o meno sotto certi aspetti (troppo nazionalista?) ma i risultati ottenuti ( e ottenibili) da questa nazione sono sotto gli occhi di tutti.
Emblematiche le prime due strofe del loro inno nazionale:
"Deutschland, Deutschland über alles,
über alles in der Welt...."

Vero che adesso usano solo la terza parte dell' inno, che parla di giustizia e libertà, ma sono convinto che la cantano pensando alla prima....:rolleyes:
Che costruiscano automobili, centrali atomiche o semplici stuzzicadenti, la loro base di pensiero è questa.
Hai detto Tanto, Tuto e Niente:emoji_grimacing:
Tanto=Resultato:emoji_eye:

Tutto= Spiegazioni:emoji_open_hands:

Niente=difficile spiegare a chi é sordo....:emoji_ghost:
 
sembra che questa giulia dia fastidio a più di qualcuno che stia davanti a tutte le auto di pari categoria. certo con i se ed i ma si può dire che per esempio la nuova m3 camminerà sulle acque. ad oggi è oggettivamente dietro per 4 decimi su un circuito di un paio di chilometri o non si sa quanti secondi al nurburgring ma il fatto è che rimane sempre dietro. Che siano gli stessi italiani i più critici verso un prodotto italiano lascia ancor di più perplessi. specie quando si cerca di affermare con forza cose che oggettivamente poi non trovano riscontri reali del tipo ...ma il pianale forse è di derivazione di quello o di quell'altro il motore è progettato da "niki lauda" ..solo per cercare di screditare un'eccellenza italiana. quando e se la nuova m3 batterà la quadrifoglio ne riparleremo. ad oggi come auto è superiore, detto e ribadito dalla maggior parte delle maggiori riviste settoriali di tutto il mondo. con buona pace di tutti. e noi ci godiamo questo grande e atteso momento storico. chi vivrà vedrà.
saluti
 
E mi permetto di aggiungere che questo "sistema automobile" fa parte di un "sistema Germania" a 360°.
Potrà essere criticabile o meno sotto certi aspetti (troppo nazionalista?) ma i risultati ottenuti ( e ottenibili) da questa nazione sono sotto gli occhi di tutti.
Emblematiche le prime due strofe del loro inno nazionale:
"Deutschland, Deutschland über alles,
über alles in der Welt...."

Vero che adesso usano solo la terza parte dell' inno, che parla di giustizia e libertà, ma sono convinto che la cantano pensando alla prima....:rolleyes:
Che costruiscano automobili, centrali atomiche o semplici stuzzicadenti, la loro base di pensiero è questa.

Che il sistema Germania sia in grado di assicurare ordine, efficienza e prosperità credo sia fuori dubbio però poi arriva un Italiano in un paio d'anni tira fuori una Giulia e ti devi accomodare dietro.
 
Ho letto anch'io la prova su QR di giugno e devo dire che la Giulia Quadrifoglio è una vera supercar e con un costo tutto sommato modico, viste le qualità intrinseche del progetto e le prestazioni che offre rispetto alle due concorrenti, se pensiamo che costa di listino € 81.500 contro € 115.000 della Bmw M3 30 Jahre, con la differenza di prezzo ti comperi la benzina necessaria per almeno 10 anni, ovviamente con una percorrenza in linea con il tipo di veicolo.
Certo la Bmw M3 ha 60 cv in meno della Giulia Quadrifoglio e malgrado ciò la differenza reale tra le due auto è appena percettibile, ma di contro è molto più impegnativa da guidare, oltre ad un prezzo forse troppo elevato.
A mio parere in questa sfida la vera sconfitta è la MB C63 AMG, che è uscita letteralmente a pezzi dal confronto con le altre due sfidanti, pur avendo un motore di cubatura superiore.
 
E mi permetto di aggiungere che questo "sistema automobile" fa parte di un "sistema Germania" a 360°.
Potrà essere criticabile o meno sotto certi aspetti (troppo nazionalista?) ma i risultati ottenuti ( e ottenibili) da questa nazione sono sotto gli occhi di tutti.
Emblematiche le prime due strofe del loro inno nazionale:
"Deutschland, Deutschland über alles,
über alles in der Welt...."

Vero che adesso usano solo la terza parte dell' inno, che parla di
giustizia e libertà, ma sono convinto che la cantano pensando alla prima....:rolleyes:
Che costruiscano automobili, centrali atomiche o semplici stuzzicadenti, la loro base di pensiero è questa.


" alles "
non sono gli altri paesi
" alles " sono i " pensieri di tutti ".
Ovvero, per ogni abitante dei tanti staterelli Tedeschi
( un po' come la " pre " Italia dello stesso periodo )
il pensiero primo, doveva essere quello di arrivare a costituire un unico stato.
( Qui era col Piemonte ), la' con la Prussia.
La Germania appunto
 
Certo la Bmw M3 ha 60 cv in meno della Giulia Quadrifoglio e malgrado ciò la differenza reale tra le due auto è appena percettibile,

A tal proposito occorre altresì considerare che in pista conta molto l'assetto, più della potenza, soprattutto in una pista piuttosto lenta come Vairano (la conosco abbastanza bene anche "dal vivo").

La M3 30 anni, contrariamente alla Giulia Q, che a un set-up di serie standard (ancorchè regolabile ma sempre "normale"), ha un assetto speciale, molto rigido e pistaiolo, nonchè carreggiate extralarge, con codolini sui passariota. Sono questi accorgimenti che, in parte ma non del tutto, hanno compensato in quella prova la minor potenza.
 
sembra che questa giulia dia fastidio a più di qualcuno che stia davanti a tutte le auto di pari categoria. certo con i se ed i ma si può dire che per esempio la nuova m3 camminerà sulle acque. ad oggi è oggettivamente dietro per 4 decimi su un circuito di un paio di chilometri o non si sa quanti secondi al nurburgring ma il fatto è che rimane sempre dietro. Che siano gli stessi italiani i più critici verso un prodotto italiano lascia ancor di più perplessi. specie quando si cerca di affermare con forza cose che oggettivamente poi non trovano riscontri reali del tipo ...ma il pianale forse è di derivazione di quello o di quell'altro il motore è progettato da "niki lauda"
..solo per cercare di screditare un'eccellenza italiana. quando e se la nuova m3 batterà la quadrifoglio ne riparleremo. ad oggi come auto è superiore, detto e ribadito dalla maggior parte delle maggiori riviste settoriali di tutto il mondo. con buona pace di tutti. e noi ci godiamo questo grande e atteso momento storico. chi vivrà vedrà.
saluti

Nessuno ha negato niente....
poi se lo sfogo dopo anni di disastri deve debordare al punto di sfotto'....
....va bene anche quello.
Purche' non si ecceda in non verita' pur di avvalorare le proprie tesi.
Leggi " azienda decotta che in 2 anni sforna ".....
:emoji_wink:
P.s..
E' difficile saper perdere;
spesso e'
piu' difficile saper vincere
:emoji_wink:
 
Purche non si ecceda in non verita' pur di avvalorare le proprie tesi.
Leggi " azienda decotta che in 2 anni sforna ".....

Quoto, perchè in effetti pressochè decotta lo era nel 2004, quando arrivò il "salvatore" Marchionne. Tre anni fa era già in piena ripresa, ripresa che sta proseguendo diciamo abbastanza bene.
 
L'azienda era decotta finanziariamente ma come capacita' progettuali (e soprattutto "l'arte di arrangiarsi" con poche risorse) non lo era per niente.
Detto questo, le auto Tedesche, prese singolarmente, non sono superiori su tutte le altre, ma, devo riconoscerlo, e' il "sistema automobile" Tedesco ad essere superiore nel suo complesso.
Persino i lungimiranti Giapponesi si sono persi di recente, negli anni 90 si prevedeva che avrebbero dominato (addirittura c'era chi aveva previsto che Mercedes avrebbe avuto i giorni contati con Lexus), invece....
I Tedeschi non costruiscono ciofeche manco per sbaglio, hanno una costanza ed una diversificazione di prodotto che nessuno fino a questo momento e' stato in grado di eguagliare (e piu' o meno si mantengono sempre all'avanguardia, anzi spesso fanno da trend-setter per quanto riguarda le soluzioni tecniche sia di meccanica che di vita di bordo), hanno grandissime abilita' di marketing e di "corteggiamento" della stampa di settore, investono tanto sia negli sport motoristici cosi' come nelle versioni di punta (diciamo da vetrina tecnologica) dei loro modelli che gli garantiscono un tritorno di immagine.

Oggi come oggi un'acquirente Serie 3, Classe C, Audi A4 ha la sicurezza che tra 10 anni ci sara' sicuramente un'altra Serie 3, Classe C, Audi A4 le qualli occuperanno i primi posti del segmento (e relative versioni iperpompate da primato prestazionale) l'acquirente Giulia no.

I Jappo non sono tanto messi meglio.....Le ultime versioni F di Lexus sono patetiche, Nissan ha cancellato all'improvviso la versione Eau Rouge della Q50 (addirittura dopo averla presentata alla stampa e fatto provare il prototipo ai giornalisti), Ghosn si e' addirittura lasciato scappare che qualche anno fa meditava di chiudere Infiniti (nonostante vendesse bene in Nordamerica)....Acura, marchio di lusso di Honda e' ormai moribonda con prodotti assolutamente mediocri e rimasti indietro tecnologicamente (oggi come oggi preferirei la cugina "povera Accord ad una TLX), vendono bene solo i SUV, dietro la ipertecnologica nuova NSX c'e' il nulla in gamma..... queste sono cose che i Tedeschi non farebbero mai.
Il loro stradominio nel settore premium se lo sono guadagnato sul campo.

sicuramente concordo nel giudicare lodevole la dedizione nel affinare, migliorare e dare continuità al loro prodotto da parte dei tedeschi... tuttavia, lo ricordo sempre, i tedeschi oggi sono quello che sono anche grazie e soprattutto al mercato Usa prima e in parte a quello cinese negli ultimi anni... Il vero boom di numeri, che hanno permesso ai tedeschi di fare "cassa", c'è stato negli anni 70/80 con le esportazioni in usa... è li che i marchi "premium" hanno trovato uno spazio enorme, che la vecchia Europa non avrebbe mai potuto dare... è quel mercato che ha permesso di dare ossigeno ai progetti di motori di cubature elevate, trazione posteriore, ammiraglie... e quel mercato che ha permesso addirittura alle case tedesche di aprire dei stabilimenti per produrre in loco i primi Suv negli anni 90, la Mercedes ML e la Bmw X5... è in America che la Germania ha fatto i soldi e con quei soldi è riuscita a garantire un prodotto soddisfacente anche nei nostri mercati...
L'industria automobilistica italiana invece, proprio in quel periodo, si chiuse a riccio... Incapacità della classe dirigente, ingerenze politiche e sindacali nell'industria, prodotti qualitativamente inferiori alla concorrenza, hanno minato la possibilità espansionistica in altri mercati... Non c'erano né soldi da investire, né prodotti da offrire... Così ci si è chiusi dentro le mura italiane cercando di proporre per lo più modelli che potessero avere un gradimento in Italia... una veduta troppo stretta per un mercato che invece si stava globalizzando... e quando è entrata in scena la Cina, noi come al solito non eravamo pronti mentre i tedeschi si...
Marchionne ha a mio avviso fatto la scelta giusta nel cercare un ponte con l'America... certo quel mercato è oramai saturo da diverso tempo ma rimane una possibilità per assorbire parecchie unità... e senza numeri oggi non è possibile proporre nulla d'interessante...
se non ci fosse stata l'America oggi sicuramente non avremmo avuto né la Giulia né la Stelvio
 
Ho letto anch'io la prova su QR di giugno e devo dire che la Giulia Quadrifoglio è una vera supercar e con un costo tutto sommato modico, viste le qualità intrinseche del progetto e le prestazioni che offre rispetto alle due concorrenti, se pensiamo che costa di listino € 81.500 contro € 115.000 della Bmw M3 30 Jahre, con la differenza di prezzo ti comperi la benzina necessaria per almeno 10 anni, ovviamente con una percorrenza in linea con il tipo di veicolo.
Certo la Bmw M3 ha 60 cv in meno della Giulia Quadrifoglio e malgrado ciò la differenza reale tra le due auto è appena percettibile, ma di contro è molto più impegnativa da guidare, oltre ad un prezzo forse troppo elevato.
A mio parere in questa sfida la vera sconfitta è la MB C63 AMG, che è uscita letteralmente a pezzi dal confronto con le altre due sfidanti, pur avendo un motore di cubatura superiore.


Eh.già la Mercedes è uscita a pezzi. Ma il suo V8 fa un rumore che mamma mia..peccato che parrebbe difficile da portare al limite e abbia un cambio decisamente inadeguato a detta loro. Peccato,sarà una " turismo molto veloce " ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto