<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
intervengo adesso perchè credo sia finita la battaglia di religione e dico la mia, oggi non possiamo dire che le tedesche non sono buone macchine, anzi, oggi però dopo un anno di video, di prove su strada, di pagine e pagine di riviste, possiamo dire con certezza che Alfa a tirato fuori la nuova un'auto di riferimento della categoria, tra 1 o 2 anni sicuramente uscirà una tedesca (BMW) come nuovo riferimento, ed io spero che Alfa possa rispondere subito e allora li, in quel preciso istante, saprò che Alfa è tornata, questo vuol dire che ci vorrà ancora del tempo.
purtroppo "UNA RONDINE NON FA' PRIMAVERA"
 
Cosa ci sarebbe di offensivo?

E' davanti agli occhi di tutti che non sono sopra a nessuno. La prova è che un'auto fatta in 2 anni da un'azienda decotta si è posizionata sullo stesso livello semplicemente perchè il suo target era quello.
Caratterizzare un progetto non ti porta ad essere superiore ma solo ad essere diverso. Del resto Mercedes punta sul confort, BMW sulla sportività e Audi si tiene equidistante. Poi ci sono derivazioni particolari ma la sostanza è questa da anni ormai.

Sei superiore quando non ti limiti a mezzo secondo in più o in meno in pista, a mezzo decibel in più o in meno di rumorosità ecc. ecc.
Sei superiore quando fai il vuoto e gli altri non riescono a seguirti.
Ciao.


" Azienda decotta ", e 2....
Ne sei veramente convinto?
O Azienda con limiti imposti dal borsellino....
E alle spalle ( pero' ) Ferrari?
 
intervengo adesso perchè credo sia finita la battaglia di religione e dico la mia, oggi non possiamo dire che le tedesche non sono buone macchine, anzi, oggi però dopo un anno di video, di prove su strada, di pagine e pagine di riviste, possiamo dire con certezza che Alfa a tirato fuori la nuova un'auto di riferimento della categoria, tra 1 o 2 anni sicuramente uscirà una tedesca (BMW) come nuovo riferimento, ed io spero che Alfa possa rispondere subito e allora li, in quel preciso istante, saprò che Alfa è tornata, questo vuol dire che ci vorrà ancora del tempo.
purtroppo "UNA RONDINE NON FA' PRIMAVERA"


Eccellente intervento!
 
Eh va be che apporto pensi abbia dato Ferrari alla Giulia 2.2 180 cv AT8 che ha fatto i numeri che ha fatto nel confronto con le rivali?? E alla 2.2 210 cv???
Telaio, sospensioni, elettronica, sterzo e freni.
Il vantaggio deriva proprio dal fatto che dietro c'è il beckground della Ferrari.

Poi è altrettanto vero che una rondine non fa primavera. Ma dopo trenta anni è la prima volta che ne vediamo un paio di rondini, e a uqnato pare stanno arrivando le altre. :emoji_kissing_heart: Facciamo in modo di non distruggergli i nidi altrimenti alla prossima non torneranno più.
 
beh, tanti dicevano che Stelvio avrebbe levato clienti alla Giulia, almeno per questo mese non sembrerebbe. Calcoliamo che è la prima volta che Giulia supera la quota 1000 e che ha venduto più dell'Audi A4 senza SW
 
Telaio, sospensioni, elettronica, sterzo e freni.
Il vantaggio deriva proprio dal fatto che dietro c'è il beckground della Ferrari.

Poi è altrettanto vero che una rondine non fa primavera. Ma dopo trenta anni è la prima volta che ne vediamo un paio di rondini, e a uqnato pare stanno arrivando le altre. :emoji_kissing_heart: Facciamo in modo di non distruggergli i nidi altrimenti alla prossima non torneranno più.

Ma dai la 159 era già leader al mastertest, il suo problema era che non aveva nè pesi nè motori adeguatiper confrontarsi con le rivali. Se avesse avuto il 2.2 M-Jet 200 cv che attualmente equipaggia la Cherokee e un centianio di kg in meno sul groppone se la sarebbe giocata alla pari con la 320XD e questo in strada, in pista o dove ti pare e forse avrebbe pure prevalso. Non è andata così perchè non c'erano i soldi per sviluppare un bel niente, poco male visto che oggi abbiamo la Giulia. Però la 159 era già un gran macchina tanto bella quanto sfortunata per il periodo storico in cui è stata concepita.
 
Forse perchè da anni vivi in Germania (credo...) non è sempre facilissimo capire quello che scrivi.

Se ho capito bene vuoi dire che quando la Bmw serie 3 supera l'Alfa Q. lo fa con vetture quasi da pista e comunque in allestimenti assolutamente speciali, e questo credo sia assodato e oggettivo (con i modelli attuali). In particolare la Bmw M4 GTS non ha a mio parere nulla a che spartire con la Giulia Quadrifoglio.

Come sostanza hai capito...

Se avresti letto questo post di cometa Rossa, capivi meglio e piu veloce del perché ho nominato la M4 GTS

Post Cometa Rossa
Dimenticavo ( se proprio vogliamo spaccare il capello): l'M4 "normale" ha preso un secondo e mezzo dalla giulia con 80cv in meno di potenza. Ma che telaio del cavolo ha questa giulia (uso il tuo stesso metro di giudizio)? 80cv in più per staccare una vecchia M4, risaltente a 6 anni fa, di soli 1,5 secondi? Non ci siamo mica...
(se non si è capito sono ironico, ma fino ad un certo punto)


credo adesso puoi collogare meglio le risposte

Cmq: Io ho il dubbio che la M4 GTS che ha dato i 4 s sul Nürburgring
alla QV sia la 500CV che ha messo fuori la BMW, visto che GTS sulla pista di vairano si fa ugualgliare i 4s e ne prende altri 4 decimi. Personalmente i 4 secondi che la M4 GTS ha dato al Nürburgring alla QV mi sembrano un po troppi se poi a vairano i 4 s si perdono nel nulla prendendo 4 decimi.
Io penso che la M4 GTS del ring sia la M4 GTS G-Power con 575 CV o addirittura 615 CV che guarda caso questi 2 Kit sono usciti con le prime consegne della M4 GTS da 500CV limitata a 700 pezzi
Spero che sono stato piu facile da capire:emoji_grimacing::emoji_wink:

Guarda a pagina 10 il mio post 148
 
Ultima modifica:
E' davanti agli occhi di tutti che non sono sopra a nessuno. La prova è che un'auto fatta in 2 anni da un'azienda decotta si è posizionata sullo stesso livello semplicemente perchè il suo target era quello.


L'azienda era decotta finanziariamente ma come capacita' progettuali (e soprattutto "l'arte di arrangiarsi" con poche risorse) non lo era per niente.
Detto questo, le auto Tedesche, prese singolarmente, non sono superiori su tutte le altre, ma, devo riconoscerlo, e' il "sistema automobile" Tedesco ad essere superiore nel suo complesso.
Persino i lungimiranti Giapponesi si sono persi di recente, negli anni 90 si prevedeva che avrebbero dominato (addirittura c'era chi aveva previsto che Mercedes avrebbe avuto i giorni contati con Lexus), invece....
I Tedeschi non costruiscono ciofeche manco per sbaglio, hanno una costanza ed una diversificazione di prodotto che nessuno fino a questo momento e' stato in grado di eguagliare (e piu' o meno si mantengono sempre all'avanguardia, anzi spesso fanno da trend-setter per quanto riguarda le soluzioni tecniche sia di meccanica che di vita di bordo), hanno grandissime abilita' di marketing e di "corteggiamento" della stampa di settore, investono tanto sia negli sport motoristici cosi' come nelle versioni di punta (diciamo da vetrina tecnologica) dei loro modelli che gli garantiscono un tritorno di immagine.

Oggi come oggi un'acquirente Serie 3, Classe C, Audi A4 ha la sicurezza che tra 10 anni ci sara' sicuramente un'altra Serie 3, Classe C, Audi A4 le qualli occuperanno i primi posti del segmento (e relative versioni iperpompate da primato prestazionale) l'acquirente Giulia no.

I Jappo non sono tanto messi meglio.....Le ultime versioni F di Lexus sono patetiche, Nissan ha cancellato all'improvviso la versione Eau Rouge della Q50 (addirittura dopo averla presentata alla stampa e fatto provare il prototipo ai giornalisti), Ghosn si e' addirittura lasciato scappare che qualche anno fa meditava di chiudere Infiniti (nonostante vendesse bene in Nordamerica)....Acura, marchio di lusso di Honda e' ormai moribonda con prodotti assolutamente mediocri e rimasti indietro tecnologicamente (oggi come oggi preferirei la cugina "povera Accord ad una TLX), vendono bene solo i SUV, dietro la ipertecnologica nuova NSX c'e' il nulla in gamma..... queste sono cose che i Tedeschi non farebbero mai.
Il loro stradominio nel settore premium se lo sono guadagnato sul campo.
 
Ultima modifica:
L'azienda era decotta finanziariamente ma come capacita' progettuali (e soprattutto "l'arte di arrangiarsi" con poche risorse) non lo era per niente.
Detto questo, le auto Tedesche, prese singolarmente, non sono superiori su tutte le altre, ma, devo riconoscerlo, e' il "sistema automobile" Tedesco ad essere superiore nel suo complesso.
Persino i lungimiranti Giapponesi si sono persi di recente, negli anni 90 si prevedeva che avrebbero dominato (addirittura c'era chi aveva previsto che Mercedes avrebbe avuto i giorni contati con Lexus), invece....
I Tedeschi non costruiscono ciofeche manco per sbaglio, hanno una costanza ed una diversificazione di prodotto che nessuno fino a questo momento e' stato in grado di eguagliare (e piu' o meno si mantengono sempre all'avanguardia, anzi spesso fanno da trend-setter per quanto riguarda le soluzioni tecniche sia di meccanica che di vita di bordo), hanno grandissime abilita' di marketinge di "corteggiamento" della stampa di settore, investono tanto sia negli sport motoristici cosi' come nelle versioni di punta (diciamo da vetrina tecnologica) dei loro modelli che gli garantiscono un tritorno di immagine.

Oggi come oggi un'acquirente Serie 3, Classe C, Audi A4 ha la sicurezza che tra 10 anni ci sara' sicuramente un'altra Serie 3, Classe C, Audi A4 le qualli occuperanno i primi posti del segmento (e relative versioni iperpompate da primato prestazionale) l'acquirente Giulia no.

I Jappo non sono tanto messi meglio.....Le ultime versioni F di Lexus sono patetiche, Nissan ha cancellato all'improvviso la versione Eau Rouge della Q50 (addirittura dopo averla presentata alla stampa e fatto provare il prototipo ai giornalisti), Ghosn si e' addirittura lasciato scappare che qualche anno fa meditava di chiudere Infiniti (nonostante vendesse bene in Nordamerica)....Acura, marchio di lusso di Honda e' ormai moribonda con prodotti assolutemente mediocri e rimasti indietro tecnologicamente (oggi come oggi preferirei la cugina "povera Accord ad una TLX), vendono bene solo i SUV, dietro la ipertecnologica nuova NSX c'e' il nulla in gamma..... queste sono cose che i Tedeschi non farebbero mai.
Il loro stradominio nel settore premium se lo sono guadagnato sul campo.

Resta sempre roba tedesca: curata, efficiente, ben realizzata e a tanti piace così. Tutto qui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto