Nel mondo dell'auto non si diventa bravi in 2 anni. Come conseguenza o FCA era già brava o le altre erano simili ad FCA.
Quello che molti non capiscono è che fare un cofano in alluminio non vuol dire essere più bravi ma solo aver scelto di spendere di più per posizionarsi su una fascia di prezzo più alto.
Questo discorso si può fare sulle parti in carbonio, si può fare sugli ammortizzatori di qualità migliore, si può fare sull'uso di un vetro più spesso che isola meglio, si può fare su uno schema delle sospensioni più evoluto, si può fare sull'uso di materiali più nobili o tolleranze più stringenti ecc. ecc.
Hai la supremazia tecnologica quando altri non sono in grado di fare le stesse cose.
In sintesi, si, FCA se ha fatto quello che ha fatto è perchè la supremazia delle altre case esisteva solo a chiacchiere.
Ciao.
Ricordo che alcuni anni fa, ai bei tempi in cui i possessori di auto della triade premium ci guardavano dall'alto in basso, oggi osano meno, ebbi l'occasione di dire che Alfa Romeo sarebbe stata capace di tirar fuori una serie 3 come e quando voleva, ciò provocando il sarcasmo dei Bmwisti e perfino lo stupore di alcuni Alfisti. Beh era esattamente così.
Avevo la palla di cristallo?? No, bastava osservare in versione diesel le varie 147 che possiedo e la 159 che conosco per capire quali fossero i reali valori in campo, il resto erano solo banalità e luoghi comuni sulle auto italiane e tedesche.
Alcuni sostengono che le qualità della Giulia e della Stelvio non sarebbero farina del sacco del Biscione ma di quello del Cavallino. Io non la penso così, la 159 pur fatta con 2 lire (non 3 solo 2!!!) dimostrava già di essere leader nel comportamento dinamico nonostante TA, il peso ovviamente sbilanciato sull'assale anteriore, gli interni carini e al contempo sottotono e via discorrendo.
Per comprendere le prestazioni di una 159 Q4 2.2D 200 cv basterebbe verificare gli incrementi di prestazioni già verificati sulla Jeep Cherokee con TI permanente nel passaggio dal 2.0D 170 cv (della 159) al 2.2D 200 cv della versione attuale: 0-100 da 10,3 a 8,5 e velocità max da 192 a 204 km/h.
Se prendessimo dunque una 159 2.0D 170 cv e ci mettessimo su il 2.2D 200 cv della Cherokee con TI permanente le sue prestazioni passerebbero da 0-100 in 8,8 sec a 7,2 la velocità max da 218 Km/h a 229 km/h, se la sarebbe giocata alla pari con la 320d 190 cv.
Ma anche lasciando perdere questi discorsi ipotetici, se vogliamo fare un raffronto fra auto in carne ed ossa, italiane vs tedesche, di pari generazioni e senza se e senza ma (la storia non si fa con i se!!) che non prevedano trapianti di motore o altro ci basta prendere come riferimento sempre la attuale Cherokee 2.2D 200 cv e metterla a fianco alla attuale Bmw X3 2.0D 190 cv TI
Cherokee: 0-100 8,5 - velocità max 204 km/h - peso 1.985 kg
Bmw X3: 0-100 8,1 - velocità max 210 km/h - peso 1.805 kg
Come prestazioni la Bmw è davanti ma con un handicap per la Jeep di 180 kg altrimenti sarebbero state pari o addirittura la Jeep avrebbe fatto un filimo meglio. Dunque le FCA vanno alla grande anche senza l'apporto dei ragazzi fuoriusciti da Ferrari e Maserati che hanno dato il loro contributo probabilmente solo per la Quadrifoglio.
La Giulia è la summa delle competenze tecniche già presenti quando era in produzione la 159 la quale ha avuto la sfortuna di non poter goderne per mancanza di risorse ma anch'essa resterà una gran macchina che ha tenuto alto l'onore Alfa Romeo pur combattendo a cavallo in un mondo in cui i rivali andavano con i tank.
La Giulia, dicevo, è la summa delle competenze tecniche già presenti nel decennio precedente applicate ad uno schema diverso dal tradizionale TA motore trasversale, il ben più sportivo TP motore longitudinale. Il risultato è che le Alfa Romeo vanno più delle Bmw ma questa volta non con 10 cv in più nel motore ma con 10 v in meno
Questi, per come la vedo io, erano e sono i valori in campo