Subaru lo ha fatto anche Diesel dopo aver vinto tanti mondiali con un Boxer.
75TURBO/TP ha scritto:quote]Quando Fiat ebbe in eredita' l'Alfa al banco c'erano cinque Boxer 2.0 che sarebbero durati altri venti anni,sai dove sono finiti ? in discarica ,se ne e' salvato solo uno che ho rivisto nel seminterrato del museo di arese.
Il Fire vive ancora come mai?
75TURBO/TP ha scritto:Subaru lo ha fatto anche Diesel dopo aver vinto tanti mondiali con un Boxer.
Sicuramente qualche inviato da Mirafiri li avra' buttati prima. :lol:alexmed ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:quote]Quando Fiat ebbe in eredita' l'Alfa al banco c'erano cinque Boxer 2.0 che sarebbero durati altri venti anni,sai dove sono finiti ? in discarica ,se ne e' salvato solo uno che ho rivisto nel seminterrato del museo di arese.
Il Fire vive ancora come mai?
Ah non lo so. Ghidella li avrà visti? ... o passò qualche ragioniere prima?![]()
Secondo me li usa in America.alexmed ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:Subaru lo ha fatto anche Diesel dopo aver vinto tanti mondiali con un Boxer.
Secondo te, visto che ora Fiat ha una liquidità pazzesca che non usa per ridurre l'indebitamento si tiene 'sti soldi per fare investimenti o cosa?
Mi aspettavo questa risposta da Alex,loopo ha scritto:Il fire vive ancora perché la sua produzione é molto economica e fiat sa fare questo tipo di motore.
Ora vado a leggere l´ultima pagina del thread sul museo, poi chiudo per oggi.
Ciao 75, ciao ragazzi, vi saluto![]()
75TURBO/TP ha scritto:Quando Fiat ebbe in eredita' l'Alfa al banco c'erano cinque Boxer 2.0 nuovi nuovi che sarebbero durati altri venti anni,sai dove sono finiti ? in discarica ,se ne e' salvato solo uno che ho rivisto nel seminterrato del museo di arese.alexmed ha scritto:alealfista ha scritto:alexmed ha scritto:alealfista ha scritto:Cosa gli costerebbe alla fpt tirar fuori i vecchi disegni dei boxer a iniezione con una farfalla per ogni condotto come sulla 33 del '94...e rimetterli in produzione, la concorrenza si sentirebbe di meno...forse sono un pazzo visionario :shock:
Parole da nostalgico.![]()
Eh si alex, a scuola quando ero piccolo diffondevo il gusto per la 33 e per le alfa ai miei compagni, ma ovviamente qualche bmwista c'era sempre![]()
![]()
![]()
Avrebbero comunque dovuto buttare i vecchi boxer e riprogettare da zero che mettere mano ai vecchi si è visto come su 145 fossero diventati cavalli stanchi e assetati. Io ricordo di esser stato passeggero su una 33 boxer e aver guidato sia una 145 boxer che una 145 TS. Il suono era ancora grintoso su 145, ma la TS andava di più e consumava meno. Il boxer su 33 grazie a norme diverse e peso nettamente diverso sembrava un altro motore.![]()
Il Fire vive ancora come mai?
Con quelli vecchi si poteva raggiungere al massimo la cilindrata che poi si e' avuta sulle ultime versioni,oltre non si poteva andare ma questa fu prevista gia' nel 1968 come la Trazione integrale,fu progettato un nuovo Boxer.Aries.77 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:Quando Fiat ebbe in eredita' l'Alfa al banco c'erano cinque Boxer 2.0 nuovi nuovi che sarebbero durati altri venti anni,sai dove sono finiti ? in discarica ,se ne e' salvato solo uno che ho rivisto nel seminterrato del museo di arese.alexmed ha scritto:alealfista ha scritto:alexmed ha scritto:alealfista ha scritto:Cosa gli costerebbe alla fpt tirar fuori i vecchi disegni dei boxer a iniezione con una farfalla per ogni condotto come sulla 33 del '94...e rimetterli in produzione, la concorrenza si sentirebbe di meno...forse sono un pazzo visionario :shock:
Parole da nostalgico.![]()
Eh si alex, a scuola quando ero piccolo diffondevo il gusto per la 33 e per le alfa ai miei compagni, ma ovviamente qualche bmwista c'era sempre![]()
![]()
![]()
Avrebbero comunque dovuto buttare i vecchi boxer e riprogettare da zero che mettere mano ai vecchi si è visto come su 145 fossero diventati cavalli stanchi e assetati. Io ricordo di esser stato passeggero su una 33 boxer e aver guidato sia una 145 boxer che una 145 TS. Il suono era ancora grintoso su 145, ma la TS andava di più e consumava meno. Il boxer su 33 grazie a norme diverse e peso nettamente diverso sembrava un altro motore.![]()
Il Fire vive ancora come mai?
I Boxer 2.0 erano sempre ricavati dal 1.2 o totalmente nuovi?
75TURBO/TP ha scritto:Mi aspettavo questa risposta da Alex,loopo ha scritto:Il fire vive ancora perché la sua produzione é molto economica e fiat sa fare questo tipo di motore.
Ora vado a leggere l´ultima pagina del thread sul museo, poi chiudo per oggi.
Ciao 75, ciao ragazzi, vi saluto![]()
ciao Loopo chiudo anche io.
![]()
Inoltre il 2000 era anche piu' piccolo del vecchio Boxer.75TURBO/TP ha scritto:Con quelli vecchi si poteva raggiungere al massimo la cilindrata che poi si e' avuta sulle ultime versioni,oltre non si poteva andare ma questa fu prevista gia' nel 1968 come la Trazione integrale,fu progettato un nuovo Boxer.Aries.77 ha scritto:I Boxer 2.0 erano sempre ricavati dal 1.2 o totalmente nuovi?
Anche io ne ho avuti,sull'ultima lancia Y era l'unica cosa che ancora funzionava,nulla da dire sui piccoli Fiat i problemi li hanno dopo.alexmed ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:Mi aspettavo questa risposta da Alex,loopo ha scritto:Il fire vive ancora perché la sua produzione é molto economica e fiat sa fare questo tipo di motore.
Ora vado a leggere l´ultima pagina del thread sul museo, poi chiudo per oggi.
Ciao 75, ciao ragazzi, vi saluto![]()
ciao Loopo chiudo anche io.
![]()
Eheeh io son un fan del FIRE.![]()
![]()
![]()
Ne ho avuti ben 3. Sono motori eccezionali per quello che devon fare.
Ho avuto:
999cc carburatore, 1108cc carburatore, 1242cc 16v ie.
Puoi ben dirlo che son fiattologo infiltrato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
vecchioAlfista ha scritto:Non si è voluto investire e non si è voluto salvaguardare un patrimonio di specificità.
Il risultato è che adesso guidiamo le eredi della Uno 45 rimarchiate con il biscione. Penso che tutti, all'epoca, avrebbero auspicato un futuro diverso...
Dici ? Innocenti Autobianchi e Lancia pero' non hanno insegnato nulla,adesso e' rimasta solo Fiat ,vedrai che riuscira' anche a distruggersi da sola. :?alexmed ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Non si è voluto investire e non si è voluto salvaguardare un patrimonio di specificità.
Il risultato è che adesso guidiamo le eredi della Uno 45 rimarchiate con il biscione. Penso che tutti, all'epoca, avrebbero auspicato un futuro diverso...
Sai com'è col senno di poi son tutti geni.
Immagino che pure i dirigenti di allora di Fiat, che era il più grosso gruppo automobilistico in Europa, a dare un'occhiata alla situazione di oggi avrebbero fatto qualche scelta diversa.
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa