<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RS3, che paura | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

RS3, che paura

Ammortizzatori morbidi avanti e duri dietro, l'inverso puoi farlo con la barra di torsione, dovresti recuperare grip all'avantreno.
 
Ma che vuol dire?
Allora tutte le supercar che hanno le ruote anteriori piu' piccole (anche di diametro a volte) e le posteriori molto piu' grandi, hanno problemi di progettazione?
E anche le F1 allora, se si segue questo ragionamento...
 
Chi di voi sa su che rivista è stata effettuata la prova completa della RS3??? Della serie 1M ci sono state prove di tutti i tipi mentre dell'audi io non ho visto nulla!!!
Grazie!
 
theimperator ha scritto:
Tornando in topic: la rs3 ha un motore davvero stupendo. Tanto allungo e tanta potenza, su una macchina discretamente leggera e compatta.
Il tutto significa accelerazione mozzafiato assicurata.
Ciò che non mi piace è che, nonostante tutte le cure del caso rispetto alla A3 base, sia talmente sottosterzante da richiedere gomme più larghe all'anteriore che al posteriore! Non la trovo una soluzione logica nè prestazionalmente adatta

Guarda, pur adorando le Audi (ho anche una A5) per la RS3 ti do ragione in tutto quanto scritto. A 52.000 ? ti viene venduta una trazione quattro che non è in grado di sfruttare al meglio la cavalleria. Forse non tutti lo sanno ma anche in questa viene montata la trazione integrale di tipo Haldex, come sulle A3 normali, e non il diff. Torsen delle Audi superiori. Di conseguenza la vettura è una trazione anteriore in cui entra in funzione la posteriore all'occorrenza per un max 50:50. Mettici il motore a sbalzo e ti escono fuori dei sottosterzi osceni.... Guardate il video seguente al 2:30

http://www.autoblog.it/post/36257/fifth-gear-bmw-1-m-coupe-vs-audi-rs3

Non è questione di voler assolutamente fare drift, si tratta proprio di manovrabilità in uscita!!!. A quel prezzo, ragazzi, se volete guidare davvero, compratevi una sportiva SERIA, magari nel mercato dell'usato... ;) Ed è un vero peccato perché tra l'altro il motore è stupendo. :rolleyes:
 
marco360f1 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Tornando in topic: la rs3 ha un motore davvero stupendo. Tanto allungo e tanta potenza, su una macchina discretamente leggera e compatta.
Il tutto significa accelerazione mozzafiato assicurata.
Ciò che non mi piace è che, nonostante tutte le cure del caso rispetto alla A3 base, sia talmente sottosterzante da richiedere gomme più larghe all'anteriore che al posteriore! Non la trovo una soluzione logica nè prestazionalmente adatta

Guarda, pur adorando le Audi (ho anche una A5) per la RS3 ti do ragione in tutto quanto scritto. A 52.000 ? ti viene venduta una trazione quattro che non è in grado di sfruttare al meglio la cavalleria. Forse non tutti lo sanno ma anche in questa viene montata la trazione integrale di tipo Haldex, come sulle A3 normali, e non il diff. Torsen delle Audi superiori. Di conseguenza la vettura è una trazione anteriore in cui entra in funzione la posteriore all'occorrenza per un max 50:50. Mettici il motore a sbalzo e ti escono fuori dei sottosterzi osceni.... Guardate il video seguente al 2:30

http://www.autoblog.it/post/36257/fifth-gear-bmw-1-m-coupe-vs-audi-rs3

Non è questione di voler assolutamente fare drift, si tratta proprio di manovrabilità in uscita!!!. A quel prezzo, ragazzi, se volete guidare davvero, compratevi una sportiva SERIA, magari nel mercato dell'usato... ;) Ed è un vero peccato perché tra l'altro il motore è stupendo. :rolleyes:

Quoto

Andruet ha scritto:
Ma che vuol dire?
Allora tutte le supercar che hanno le ruote anteriori piu' piccole (anche di diametro a volte) e le posteriori molto piu' grandi, hanno problemi di progettazione?
E anche le F1 allora, se si segue questo ragionamento...

Il problema è che sulla RS3 le gomme + larghe sono all'anteriore, non al posteriore come sulle sportive. Ciò è stato fatto per il troppo sottosterzo causato dal motore e della frizione haldex. Ciò che voglio dire è che un difetto così evidente, corretto con questa scelta di pneumatici, rende l'auto brutta da guidare: non che vada male ma essendo una sportiva con molti cavalli avrei preferito correzioni migliori che non gomme + larghe all'anteriore che la sbilanciano in percorrenza di curva, non permettono di ritardare l'ingresso (già penalizzato rispetto alle trazioni posteriori) e che oltretutto non risolvono il toto il problema.
 
Back
Alto