<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RS3, che paura | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

RS3, che paura

Tutti ganzi con la tastiera e il joystick... chissà perchè di tutti i fenomeni che ci sono a 20anni, non c'è nessuno che corre in pista o nei rally... tutti bravi (ma bravibravi, eh) sui forum!!!
Ragazzi, volate basso... fare un freno a mano in un piazzale con un 1,3 non è come scendere il Langan con un WRC...
 
Utile far derapare una S3 di potenza...
Ah anche io ho fatto dei corsi di guida sicura, quello di guidare&pilotare a Misano. ;) Xkè non ho uno scanner se no ti postavo l'attestato!
 
Ehhh, anche McRae faceva i corsi di guida sicura a Misano.... è li' che ha imparato a fare i traversi con l'Impreza e a vincere il Mondiale...
 
Come corsi ho cominciato nel 99 con i diving camp di Carlo rossi sempre su audi e mi ricordo che ai tempi costava se non erro 1.400.000 lire (c'erano ancora le amate lire) L'ultimo con audi sulle 700 euro ma fortuna vuole che non li ho mai pagati ma offerti dalle aziende! Per quanto riguarda i corsi servono parecchio, dal controllo della frenata con e senza abs, alla guida con il "ragno" per potenziare la propria sensibilità e contatto con la macchina poi anche la teoria fa parecchio, certo i giri in pista sono divertenti finche guidi tu ma paurosi quando al volante si mettono gli istruttori, tutti ex piloti o attuali piloti di classi minori o collaudatori di gomme..... e li ti accorgi di cosa vuole dire pensare di essere capace di guidare (quando guido io) e sapere guidare (quando guidano gli istruttori) poi alla fine se c'è tempo ci si diverte con stupidate del tipo la famosa derapata con la s3...... Comunque Utili, se uno ha la possibilità economica di potersi permettere un corso da 700/800 euro alla fine li valgono tutti!!
L'unico errore che si può fare è quello di sentirsi McRae i giorni successivi al corso rischiando di fare qualche puxxanata come è successo a me........

Trotto@81 ha scritto:
gallongi ha scritto:
credo sui 200 ? e qlcsa,me l'aveva regalato mia moglie..
ok grazie!! :lol:
 
170cv ha scritto:
Come corsi ho cominciato nel 99 con i diving camp di Carlo rossi sempre su audi e mi ricordo che ai tempi costava se non erro 1.400.000 lire (c'erano ancora le amate lire) L'ultimo con audi sulle 700 euro ma fortuna vuole che non li ho mai pagati ma offerti dalle aziende! Per quanto riguarda i corsi servono parecchio, dal controllo della frenata con e senza abs, alla guida con il "ragno" per potenziare la propria sensibilità e contatto con la macchina poi anche la teoria fa parecchio, certo i giri in pista sono divertenti finche guidi tu ma paurosi quando al volante si mettono gli istruttori, tutti ex piloti o attuali piloti di classi minori o collaudatori di gomme..... e li ti accorgi di cosa vuole dire pensare di essere capace di guidare (quando guido io) e sapere guidare (quando guidano gli istruttori) poi alla fine se c'è tempo ci si diverte con stupidate del tipo la famosa derapata con la s3...... Comunque Utili, se uno ha la possibilità economica di potersi permettere un corso da 700/800 euro alla fine li valgono tutti!!
L'unico errore che si può fare è quello di sentirsi McRae i giorni successivi al corso rischiando di fare qualche puxxanata come è successo a me........
I corsi sono importantissimi, se ripetuti possono aiutarti a controllare l'auto in situazioni difficili, che ahimè possono presentarsi spesso e volentieri anche fuori dalla pista in condizioni critiche come quelle offerte da un asfalto viscido.
Se poi si fanno in 430 Scuderia per 200 ? ancora meglio. :lol:
 
:D,si ma poi quando accendi la tua auto ( anche se hai una TT supermega e bla bla ti sembra una carriola anche quella,sotto la 430 normale niente :) ) torni alla triste realta' ;) ..un corso puo' essere altrettanto educativo,specie x affinare le doti acquisite e impararne altre nuove,certo economicamente e' impegnativo...al prox giro vorrei provare un porsche detto anche,come dice un mio collega , un maggiolino che ha mangiato gli steroidi (si fa x ridere eh ;) )........
 
gallongi ha scritto:
:D,si ma poi quando accendi la tua auto ( anche se hai una TT supermega e bla bla ti sembra una carriola anche quella,sotto la 430 normale niente :) ) torni alla triste realta' ;) ..un corso puo' essere altrettanto educativo,specie x affinare le doti acquisite e impararne altre nuove,certo economicamente e' impegnativo...al prox giro vorrei provare un porsche detto anche,come dice un mio collega , un maggiolino che ha mangiato gli steroidi (si fa x ridere eh ;) )........

Io una Ferrari non l'ho mai provata purtroppo, e chi lo ha fatto mi ha detto che è imbarazzante e quasi commovente da tanto è la spinta e da quello che si prova ad impugnare quel volante stile F1! Io se fossi in te, e prima o poi io lo devo fare, proverei una Nissan GTR! Ho un amico Pilota/collaudatore e mi hi detto che quella è spaventosa! certo è meno blasonata ma a livello di prestazioni dicono sia una bomba!
 
sono d'accordo con te...sai,da appassionato come te,il nome e' il nome...porsche,ferrari,lamborghini,maserati,nomi da pelle d'oca..pero' un 4x4 con 530cv e quella plancia da GT5 la proverei eccome...non l'ho mai vista disponibile pero' guardando qui e la'.magari si fara' strada...

P.S. scrivo volutamente qui in bella evidenza: guidare una ferrari ti fa veramente capire che cosa hanno creato in quella fabbrica li,un'emozione unica,un rombo unico e prestazioni fuori dall'ordinario..immagino come deve andare un pilota vero in pista e che emozioni possa provare! Se ti interessa,avevamo un po' discusso di questa eseprienza con altri nel forum ferrari,titolo del post " F430 scuderia" da me aperto 6 mesi or sono... ;)
 
Un corso vivamente consigliato per guidare davvero: quello di Andrea Pulle' su ghiaccio con le Subaru WRX... Li fanno in Italia di 1 giorno o 2 e anche in Svezia o Finlandia su una pista ricavata su un lago ghiacciato con muri di neve alti cosi'...
Istruttori quasi tutti piloti in attività... Li si da' gàs davvero e se ci scappa una "codata" non succede nulla, con la 430 l'omino accanto sul sedile di destra ci tiene parecchio il freno a mano tirato, non è vero? :D
 
mah guarda si e no,l'idea di come va me la sono fatta va' ;)...cmq sono 2 cose differenti: uno e' un noleggio in cui ( come nel mio caso) guidi un bolide e ti levi la "scimmia" o un semplice curiosita'...l'altro e' un corso x imparare a guidare e magari a controllare l'auto in situazioni d'emergenza e la cosa non guasta sia x divertirsi sia x imparare e aumentare la propria sicurezza e quella degli altri..ben vengano tutte e due :thumbup:
 
Nel noleggio devi pagare la caparra, che per una Ferrari 430 Scuderia si aggira intorno ai 12.000 ?, somma che viene restituita alla fine se l'auto non riporta danni, più la parcella per il noleggio che non sono certamente 200 ?. ;)
 
Tornando in topic: la rs3 ha un motore davvero stupendo. Tanto allungo e tanta potenza, su una macchina discretamente leggera e compatta.
Il tutto significa accelerazione mozzafiato assicurata.
Ciò che non mi piace è che, nonostante tutte le cure del caso rispetto alla A3 base, sia talmente sottosterzante da richiedere gomme più larghe all'anteriore che al posteriore! Non la trovo una soluzione logica nè prestazionalmente adatta
 
Back
Alto