<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura vasetto supermercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura vasetto supermercato

Per me è meglio che non ti fai più vedere...

Di questi tempi se uno dovesse mandare via tutti i clienti che hanno pretese assurde o non si comportano bene ne rimarrebbero pochi.
Io non lavoro in un supermercato ma i clienti o la vogliono cotta o la vogliono cruda,hanno tutti le loro piccole pretese.
Mi tengo basso dicendo che almeno 1 cliente su 10 se non 2 lo manderei volentieri a quel paese ma la politica aziendale dice di essere sempre accomodanti,anche quando il cliente oggettivamente pretende un po' troppo.

Concordo sul fatto che andrebbe incentivato un modo di porsi educato e ragionevole da parte dei clienti.
In america hanno le Karen cioè le donne che iniziano a sbraitare lamentandosi con tutti per ottenere quello che vogliono.
Bisognerebbe convincere i clienti che chiedere per favore da maggiori possibilità di essere accontentati rispetto ad alzare la voce.

Comunque in questo caso alla cliente interessava fare in fretta quindi ha preferito pagare il vasetto rotto.
Magari non la perderanno come cliente.

Una domanda ma il codice a barre era intatto oppure hanno mandato qualcuno in corsia a verificare il prezzo?
 
Comunque in questo caso alla cliente interessava fare in fretta quindi ha preferito pagare il vasetto rotto.
no, lei non voleva pagarlo, per questo la cassiera cercava qualcuno che le desse dritte, e la "signora" per questo ha fatto casino, per lei era normale non pagarlo e le dicessero ancora grazie, torni ancora a darci del danno...
 
Di questi tempi se uno dovesse mandare via tutti i clienti che hanno pretese assurde o non si comportano bene ne rimarrebbero pochi.
Io non lavoro in un supermercato ma i clienti o la vogliono cotta o la vogliono cruda,hanno tutti le loro piccole pretese.
meno male non ho mai lavorato in un manicomio simile:emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Addirittura portarsi via i cocci...
Mi pare un filino esagerato.
Sarebbe bastato e avanzato per finire su striscia la notizia.
Non mi riferisco a nessuno in particolare ma io quando leggo certe frasi mi chiedo sempre se chi le pronuncia poi sarebbe davvero capace di metterle in pratica.
Al 99,999% se a un cliente dici di portarsi via i cocci ti molla li la spesa e se ne va con un danno economico 50 volte maggiore per il supermercato oltre all'incombenza di dover rimettere tutta la merce a posto.
Allora mi potreste dire che obblighereste il cliente a pagare la spesa o a rimetterla lui sugli scaffali.
E io replicherei che vorrei vedervi provarci...
Il cliente chiamerebbe i carabinieri sicuramente.
Con un danno in termini di cattiva pubblicità 500 volte maggiore.

Alla fine di tutto se voi foste il cassiere vi aspettereste una promozione o una lavata di testa?
Io se dovessi scommettere 5 euro punterei sulla seconda ipotesi.
 
Alla fine di tutto se voi foste il cassiere vi aspettereste una promozione o una lavata di testa?
infatti la cassiera non sapeva come comportarsi e cercava qualche responsabile...forse io al posto suo gli avrei detto: signora, se ne vada pure che li metto io i 2 o 3 euro di un vasetto di acciughe se mi trovassero da dire!!
 
torni ancora a darci del danno...

3 euro di danno su uno scontrino da quanto?
Anche col vasetto rotto il supermercato ci ha comunque guadagnato.

meno male non ho mai lavorato in un manicomio simile:emoji_grinning::emoji_grinning:

Appunto.
Ci conosciamo da anni ormai quindi sono sicuro che non te la prenderai se ti dico che secondo me c'è un nesso tra la tendenza a essere intransigenti in teoria e la poca esperienza pratica con la clientela.
Chi è abituato ad avere a che fare con la clientela che si sa ha sempre ragione (io l'ho scritto tante volte che il cliente spesso ha torto marcio ma gli si va comunque incontro) è più flessibile e cerca sempre di accomodare le questioni in modo che il cliente torni.

Un anno fa mi è capitato un disguido con una cliente.
Avevo dei problemi a stampare (non a emettere ma solo a stampare) una ricevuta.
L'ho fatta aspettare e mi ha sentito lamentarmi anche se non ce l'avevo con lei ma con la stampante e con un collega che invece di essere d'aiuto ha solo peggiorato le cose.
Penso,ma non sono sicuro,che abbia creduto che ce l'avessi con lei.
Fatto sta che non l'ho più vista.
Ci penso quasi ogni giorno,credetemi è la verità.
Avrei potuto gestirla meglio e forse se l'avessi fatto la cliente non sarebbe andata altrove.
Magari poi si è trasferita o è andata altrove per ragioni che non hanno nulla a che fare con quell'episodio.
Io comunque mi sento in colpa.
 
3 euro di danno su uno scontrino da quanto?
Anche col vasetto rotto il supermercato ci ha comunque guadagnato.
sarà stato max una quindicina di euro vedendo la roba che c'era sul nastro, ma ripeto che è il modo insopportabile...per il resto meno male che sono in pensione e non devo sottomettermi a gente come quella che dici:emoji_blush:
 
infatti la cassiera non sapeva come comportarsi e cercava qualche responsabile...forse io al posto suo gli avrei detto: signora, se ne vada pure che li metto io i 2 o 3 euro di un vasetto di acciughe se mi trovassero da dire!!

Probabilmente la cassiera si è trovata tra l'incudine e il martello.
Non avrà voluto correre il rischio di rimetterci ma potrebbe averci rimesso di più così.
Dipende da qual è la politica aziendale,se è una grande catena dubito che un caso simile non sia contemplato in fase di formazione del personale.
Potrebbero pensare che la cassiera ha fatto bene oppure rimproverarla.
Estremizzando se a distanza di qualche mese dovessero scegliere se rinnovare o meno il contratto alla cassiera potrebbero tenere conto di quell'episodio.
 
Personalmente faccio sempre valere le mie ragioni, se so di essere nel giusto. Io non ce la faccio a passare per fesso, è nella mia natura (ed educazione).
 
.per il resto meno male che sono in pensione e non devo sottomettermi a gente come quella che dici:emoji_blush:

Io penso che ormai la nostra sia una società composta da persone che,per un motivo o per l'altro a torto o a ragione,si sentono vessate e sono in cerca di rivalsa.
Cosa che le porta a cercare un colpevole su cui riversare la propria frustrazione,qualche volta intavolando delle questioni esagerate in proporzione al presunto torto subito.
Quante persone vedete in giro in auto che per una sciocchezza come una precedenza non data urlano insulti al prossimo?
E' vero che guidare tira fuori il peggio dalle persone ma quando queste scendono dall'auto non è che tornino in pace con l'universo.
Magari la sciura aveva la luna storta,la cassiera idem ed è venuta fuori una discussione per principio che nessuna delle due avrebbe portato avanti in condizioni normali.
Chissà se la cassiera quando toglie la divisa e va per negozi se rompe qualcosa si costituisce e paga oppure occulta il prodotto che ha danneggiato e fa finta di niente.
 
Altra domanda provocatoria.
E' più fesso quello che non fa pagare al cliente il prodotto che ha rotto accidentalmente rimettendoci 3 euro oppure quello che a costo di chiamare i carabinieri,tenere la cassa occupata mezz'ora,creare un disagio anche agli altri clienti,correre il rischio che qualche altro cliente solidarizzi con quello che ha fatto cadere il vasetto e non torni più...lo costringe a pagare quei 3 euro?
Ve la ricordate la scena di Pari e dispari in cui il barista scommette con Terence Hill 5 cent che non riesce a bere più spremute d'arancia di quante lui riesca a farne?
Alla fine Terence Hill perde e paga i 5 cent ma il barista gli ha spremuto 18 arance pur di averla vinta...
Se volete un esempio meno terra terra è la classica vittoria di Pirro.

Ribadisco la mia ipotesi.
Se avessero chiamato il capo negozio al 99,999% non avrebbero addebitato il vasetto alla cliente perchè il rapporto tra costi (mancati introiti futuri se quel cliente o altri non fossero più tornati,cattiva pubblicità,perdita di tempo) e benefici (3 euro) era totalmente sfavorevole.
Molto più conveniente invece assecondare il cliente e poi aumentare di 1 centesimo il prezzo dei 100 vasetti a settimana che vengono venduti.
 
In tanti anni, quasi ½ secolo che faccio la spesa a vari supermercati mai mi è capitato di rompere qualcosa.
Però in parcheggio sono scivolato su una macchia d'olio di qualcuno che aveva rotto la bottiglia. Una craniata colossale e giacca e pantaloni straunti...
 
A me è capitata la bottiglia di passata che mi si è rotta nel cofano dell'auto.
E un'altra volta a un mio parente è capitato in ascensore.
Entrambe le volte credo di aver recitato il rosario più volte cercando di pulire...
 
Oggi, facendo la spesa, alla cassa a una signora è caduto a terra un vasetto di acciughe mentre stava vuotando il carrello, rottosi ha fatto un bel pasticcio prontamente pulito dal personale, alla cassa stavano addebitandoglielo e la signora ha fatto grane ed è venuta fuori la divisione tra chi dava ragione alla cliente e chi al super, secondo voi chi ha ragione? Fosse successo a me non avrei avuto problemi a pagarlo, contento di non aver dovuto mettere mano alla ramazza per pulire:emoji_disappointed_relieved::emoji_blush:
Se l’ha fatto cadere lei è corretto che l’abbiano addebitato. A me però non l’hanno mai fatto pagare quando è successo
 
Back
Alto