<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura vasetto supermercato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rottura vasetto supermercato

Se non ancora battuto alla cassa e se la rottura è stata accidentale, la richiesta di pagamento, oltre ad essere parzialmente impropria, e stata una caduta di stile da parte del personale del punto vendita, antipatica e commercialmente controproducente.

Quando mi è capitato di rompere qualcosa accidentalmente (in almeno un paio di occasioni) il copione è sempre stato lo stesso.
Mi sono offerto di pagare, e mi è stato detto che non era necessario


Me lo sono sempre chiesto anche io a chi competa
( da quel che ho visto nelle diverse volte se ne e' sempre fatto carico il negozio )
Non sono mai state pero' coinvolte, bocce da 50 e piu' Euri....
 
E la faccenda dei coupon è vera?
C'è un programma tv in cui dei maniaci (senza offesa) passano ore e ore al giorno a ritagliare coupon e quando sono armati fino ai denti passano l'intera giornata al supermercato,riempiono 5 carrelli,prendono in ostaggio una cassiera per un'ora e alla fine pagano 17 centesimi.
Una volta facevano vedere una ragazza che aveva ereditato dalla nonna dei coupon dell'era Nixon che non avevano una data di scadenza precisa quindi il negozio è stato costretto ad accettarli.

Da noi non succederebbe mai per almeno due ragioni.
Meno faccia tosta da parte dei clienti e molto più pelo sullo stomaco da parte delle catene che quando fanno una promozione stanno bene attente a delimitare la libertà del cliente di usufruirne.
 
E la faccenda dei coupon è vera?
C'è un programma tv in cui dei maniaci (senza offesa) passano ore e ore al giorno a ritagliare coupon e quando sono armati fino ai denti passano l'intera giornata al supermercato,riempiono 5 carrelli,prendono in ostaggio una cassiera per un'ora e alla fine pagano 17 centesimi.
Una volta facevano vedere una ragazza che aveva ereditato dalla nonna dei coupon dell'era Nixon che non avevano una data di scadenza precisa quindi il negozio è stato costretto ad accettarli.

Da noi non succederebbe mai per almeno due ragioni.
Meno faccia tosta da parte dei clienti e molto più pelo sullo stomaco da parte delle catene che quando fanno una promozione stanno bene attente a delimitare la libertà del cliente di usufruirne.


Si, i "coupon clippers" esistono ed ha volte riescono a riempire il carrello della spesa davvero con poco. Non si tratta di faccia tosta da parte dei clienti, se l'offerta e' quella, io ne approfitto...business is business....ritagliare coupon e' una pratica comune tra i pensionati che hanno molto tempo a disposizione.....:emoji_blush:
D'altra parte le offertone a perdere fanno parte dell'ABC della gestione di grandi esercizi commerciali, viene definito "loss leader" ovvero vendo sottocosto alcuni articoli in bella mostra sperando che i clienti spendano anche per altro.

Mi sono capitate occasioni spettacolari (articoli sportivi, elettrodomestici ed elettronica), l'unica volta che mi sono fatto le file alle 6 del mattino (spesso la superofferta e' valida solo fino ad esaurimento scorte ed aprono i negozi alle anche alle 4 del mattino, ad es. per il Black Friday).
 
Ci fecero un programma apposta:
" Pazzi per gli sconti "
o qualcosa del genere....
Famiglie che si raccontavano davanti la cinepresa,
di come passavano giornate a ritagliare
buoni sconto, un po' qua e un po' la'....
Con la riprese poi,
di quado arrivavano in cassa,
e di come ne uscivano,
pagand,
forse,
il 10% di tutto il comperato
 
Una pratica invece poco etica che a volte ho visto fare e' quando l'offerta e' limitata, facciamo un es. a non piu' di 3 articoli per persona e poi la stessa persona si mette in fila di nuovo ad un'altra cassa con altri 3 pezzi...
 
Una pratica invece poco etica che a volte ho visto fare e' quando l'offerta e' limitata, facciamo un es. a non piu' di 3 articoli per persona e poi la stessa persona si mette in fila di nuovo ad un'altra cassa con altri 3 pezzi...


Quella...
E' una " complicita' ",
seppur indiretta, col Super....
Nel senso che,
sta tutta nel contare sull' onesta' dei clienti

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Si, i "coupon clippers" esistono ed ha volte riescono a riempire il carrello della spesa davvero con poco.
Da quanto ho visto, in parte credo drammatizzato ad arte per i cosiddetti reality show, sono casi limite di accumulatori seriali che si accaparrano molti articoli ma poco assortiti, che poi stipano in depositi talora esterni all'abitazione. Personalmente, potendo, preferirei fare spese minimaliste, i migliori prodotti del giorno del verduriere, pescivendolo, macellaio, panettiere, pizzicagnolo, fruttivendolo, salumiere, etc, andando a zonzo per negozi e bancarelle, preferibilmente se produttori diretti a fliera cortissima, 0m... invece tocca fare la carrellata settimanale per due famiglie, due carrelli, due di tutto, salvo quando la pi_greca mi assolda per aiutarla a compilare e poi ritirare la spesa online... ma vuoi mettere con pane ancora tiepido nello scrocchiante sacchetto di plastica? Un lusso solo per le ferie...
Unica cosa che non compro più, avendo fatto megascorte quando era in offerta, è il caffè, me ne arrivano un paio di kg al mese in abbonamento. Potessi farei lo stesso col Parmigiano Reggiano, o come facevo con le stecche di sigarette, una al mese ed ero a posto...
Però anche andare al supermercato ha i suoi pro, certamente la scelta che aiuta a variare e provare novità ed offerte, ma anche scambiare due battute col personale con cui ormai siamo diventati amici...
 
non piu' di 3 articoli per persona e poi la stessa persona si mette in fila di nuovo ad un'altra cassa con altri 3 pezzi...
Lo fanno perché è consentito, basterebbe che fosse una offerta solo per ogni tessera fedeltà o carta di pagamento, ma alla fine è un gioco che fa comodo a tutti. Tranne a quelli che arrivano tardi.
 
Anni fa mi pare alla Standa ma non sono certo regalavano con ogni acquisto delle tazze,brutte tra l'altro.
Commisero l'errore di non fissare una spesa minima.
Conosco chi ha fatto più e più volte il giro comprando anche solo un pacco di sale grosso...
 
Lo fanno perché è consentito, basterebbe che fosse una offerta solo per ogni tessera fedeltà o carta di pagamento, ma alla fine è un gioco che fa comodo a tutti. Tranne a quelli che arrivano tardi.

Qui sono spesso offerte generali non riservate solo a tesserati...si affidano all'onesta' del cliente di non rimettersi in fila....se finisci dallo stesso cassiere ti possono rifiutare la vendita, se non ti riconoscono la passi liscia....
 
Il mio nickname nell'esercito era "Tenente Libretta" il che dice tutto. Però, ad essere sincero, il prodotto danneggiato va risarcito e non scontrinato, dato, appunto che non stato acquistato, pertanto va ripagato al prezzo di costo del negozio, senza ricarico ed IVA.
Libretta? Che significa?
Per il resto sono d'accordo, ma è il fatto che la cliente in questione abbia fatto una scenata pretendendo di avere ragione quando invece era dalla parte del torto, per mio principio, mi fa optare per la linea dura
 
Back
Alto