Dovrebbe essere un problema oramai ben noto la rottura delle pompe di iniezione su Audi A4 2.0TDI Common rail modello dal 2008 in poi proposta con motori 120, 143 e 170cv è gli onerosi danni che che i detriti della pompa iniezione rotta spesso provocano andando in circolo, ossia la conseguente rottura degli iniettori, la famigerata pompa iniezione generalmente si rompe dopo i 100mila km ma non e' una regola, nel senso che c'e chi ha macinato 300mila km con questa vettura con questo motore senza aver avuto sto problema, la probabilità di rottura aumenta se si fa uso di gasolio secco come ad esempio il bluediesel.
La casa costruttrice riconosce in garanzia il danno solo se l'auto ha meno di 3 anni di vita, poi ci si arrangia da se, col danno che nelle peggiori delle ipotesi che la pompa rompe gli iniettori causa detriti la cifra per la riparazione può arrivare a 5000/6000 eur e bisogna sborsare di tasca propria, laddove il problema e' palesemente un difetto di produzione che dipende Audi e da Bosch (che produce la pompa iniezione difettosa in questione) oltretutto il ricambio non è stato sostituito con uno esente da noie, ma e' sempre lo stesso, quindi anche se si ripara l'auto si ha sotto al cofano la stessa pompa iniezione che tra altri 100/150 mila km si romperà di nuovo, ste storie hanno dell'assurdo, ma soprattutto non vedo motivo per comprare un Audi, mi chiedevo inoltre se sta pompa iniezione difettosa riguarda solo motori 120,143 e 170 con sigle motore CAGA CAGB CAGC CAHA prodotti fino al 2012 e montati su Audi A4 pre-restyling o se Audi ha deciso di estendere il difetto anche sui nuovi
CJCC 120 01/12 - ------
CJCB 136 11/10 - -------
CJCA 143 11/11 - 05/13
CMFA 143 11/11 - -------
CGLD 163 11/11 - -------
CGLC 177 11/11 - -------
montati su Audi A4 post 2012 restyling?
Buongiorno,
Concordo pienamente con le tue considerazioni ed ecco le informazioni in merito in mio possesso:
Un mio caro amico è stato il felice possessore, negli anni 2006 / 2008 (ora non ricordo con precisione l'anno) di un A3 -2.0 TDI, versione 170 cv. Che dire? Ha percorso quasi 200.000 kms (prevalentemente autostradali) senza alcun problema. So per certo che ha sempre scrupolosamente seguito il piano di manutenzione del costruttore e che ha praticamente usato solo gasolio standard (pochissimo "premium", per cosi' dire). Sarà stato fortunato? Forse. Di preciso, credo che non lo sapremo mai.
Buona giornata, cordialmente,
Quella del bludiesel secco è una fiaba metropolitana propagandata da mecca ignorantelli: tutti i gasoli devono superare le specifiche lubricity EN590, il blu diesel ha semplicemente un più elevato numero di cetano. L’avvertenza sui gasoli speciali era valida molti anni fa quando appunto si usavano gasoli con elevata quantità di zolfo, ma parliamo di 15 anni fa.
Ha controllato di nuovo il sensore e nel lì ne nella cp4 c'è sporco o limatura.
Purtroppo il problema si ripresenta. La cosa strana è che non si accende la spia quando accendo l'auto, ma a motore caldo, dopo diversi minuti o km, anche dopo 20 minuti. Il mio meccanico di fiducia ha detto che potrebbe essere anche il sensore della cp4 difettoso e di provare a cambiarlo (100€) sarebbe la soluzione più economica. Ha controllato di nuovo il sensore e nel lì ne nella cp4 c'è sporco o limatura.
eta*beta - 20 minuti fa
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 1 giorno fa