<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura crick GLK | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura crick GLK

un mio conoscente che fa l'imbianchino, anzi ha 3 dipendenti, ma lavora anche lui se serve, era andato in tuta a vedere una mercedes nuova, ma praticamente gli hanno riso dietro... presala in un'altro posto è tornato li (sempre in tuta) per fare il primo tagliando, dicendo: visto che non me l'avete voluta vendere almeno mi fate il tagliando in garanzia? Tanto per dire che l'abito, anzi la tuta, non fa il monaco!!
MI vien da ridere, ma ci sarebbe da piangere, la stessa cosa e' successa a me, mi hanno chiesto se avessi avuto i soldi per acquistare una serie 3, non ho aquistato la serie 3 da nessuna altra parte ma bensi una bellissima ed efficentissima LEXSUS IS 200 che ancor oggi rimpiango.
ma pensa te
 
Non mi sono mai fidato dei crick "di serie"... per me sono cinesate da 4 euro indipendentemente siano su una Panda o una CLS 350.

Ma sull'ML montavo M+S e non facevo il cambio stagionale.
 
Bisogna comunque ricordarsi che il sollevatore in dotazione serve solo per emergenza ,non per manutenzione ed è sempre pericolosissimo posizionarsi sotto la vettura senza le colonnette fisse, anche usando sollevatori di qualità , per finire spendo un capitale per acquistare una glk di oltre 20 quintali e non spendo 100/150 euro per un sollevatore idraulico adatto ? chi se ne frega di Mercedes è mia la pellaccia.
 
Ciao a tutti, raramente apro nuove discussioni, ma voglio raccontarvi cosa mi è successo...
Spaventoso tutto, il crik e il comportamento mercedes.
Condivido Faustone ... spaventoso, a prescindere dal fatto che il crick sia uno strumento d'emergenza da usare con cautela etc etc, è chiaramente un difetto di produzione. Devi sollevare un'auto da 20-25 quintali, ti chiami MB, non puoi dare un pezzo di latta malfatto. Tra l'altro è un componente "safety", negli USA gli avrebbero fatto un mazzo tanto così.
 
Bisogna comunque ricordarsi che il sollevatore in dotazione serve solo per emergenza ,non per manutenzione ed è sempre pericolosissimo posizionarsi sotto la vettura senza le colonnette fisse, anche usando sollevatori di qualità , per finire spendo un capitale per acquistare una glk di oltre 20 quintali e non spendo 100/150 euro per un sollevatore idraulico adatto ? chi se ne frega di Mercedes è mia la pellaccia.
Quindi, secondo il tuo ragionamento, bisognerebbe andare in giro con un sollevatore nel baule, per quando si buca?
Poi il discorso spendo un capitale per una GLK e non spendo 100/150 € per un sollevatore cosa vuol dire?? Sinceramente il mio pensiero, semmai, è: spendo una capitale per una GLK, pagando, addirittura, il crick come optional, e mi aspetto una certa qualità. Tra l'altro, sul libretto d'uso è specificato chiaramente (testuali parole): "Per sollevare il veicolo utilizzare esclusivamente il cric adatto per il veicolo, collaudato e approvato dalla Mercedes-Benz.".
 
dai, e' chiaro quello che dice baffo.
il crick serve in caso di emergenza, se fori per strada in mezzo al nulla.
io sono 20 anni che non cambio una gomma. da quando ho i sensori, sono sempre andato dal gommista prima che fosse troppo tardi.
se cambi 8 gomme all'anno, meglio spendere qualche 100 euro euro, e comprarsi un sollevatore serio ed affidabile da tenere in garage.
oltretutto quei crick sono una tortura da usare, mentre con quelli pneumatici alzi l'auto in pochi secondi

comunque han fatto una figura di palta, a dirti che non era in garanzia.
 
Dai via cercate sempre di travisare le cose rileggete ciò che ha scritto AAmyy dice che lo fa da 23 anni a casa col crick e si mette anche sotto ,ed io ho scritto che in quel modo è pericoloso il succo è questo poi giratela come volete a me fa un " Baffo ".Anche io faccio i tagliandi alle mie auto da almeno 46 anni e le prime cose che mi sono comprato sono state un sollevatore degno e quattro colonnette .Chi se ne frega dei sollevatori che forniscono i concessionari che tra l'altro non sono kit delle case ma comprati dai concessionari i più scadenti possibili, permettete che per la propria pelle uno può decidere di comprarsi lui qualcosa di sicuro?
 
che forniscono i concessionari che tra l'altro non sono kit delle case ma comprati dai concessionari i più scadenti possibili,
A prescindere da altre considerazioni, ti sbagli di grosso. Se l’auto include ruotino e crick, questi vengono messi in fabbrica, non sono aggiunte del concessionario. Forse ti confondi con il triangolo che, per molti marchi (ma non tutti!) viene fornito dal concessionario (e spesso sono super economici).
 
appunto, quello che dovresti fare col cric e se quello che ti danno è sballato come fai? Anche tu dici che bisogna andare in giro con mezza officina?
non dicevo quello.
non era sballato, ha fatto il suo dovere per diverse (forse decine) volte, poi ha ceduto
va usato una volta nella vita dell'auto, forse (io nelle ultime 3 auto non l'ho mai tolto dal baule).
se lo usi decine di volte, si usura e schiatta come in questo caso.
per quello gli suggerivamo di spendere un po', ed attrezzarsi con un sollevatore piu' affidabile
 
io ne ho usati diversi di crik e molte volte, anche perchè se alza poche volte dovrebbe essere ben scritto sopra (sarebbe un'avvertenza più importante delle altre) ma non è mai successo quello!! Era chiaramente difettoso ma se ne sono lavati le mani
 
A prescindere da altre considerazioni, ti sbagli di grosso. Se l’auto include ruotino e crick, questi vengono messi in fabbrica, non sono aggiunte del concessionario. Forse ti confondi con il triangolo che, per molti marchi (ma non tutti!) viene fornito dal concessionario (e spesso sono super economici).
Esatto! I crick che ho sempre usato io sono quelli in dotazione delle macchine e forniti dalla casa. Il crick della mia GLK è fornito insieme alla macchina e pagato in aggiunta, poichè era optional insieme alla ruota di scorta. In officina, a seguito della mia segnalazione, hanno verificato il codice col mio numero di telaio e si tratta del pezzo originale. Il triangolo, è vero, a volte viene messo dal concessionario, ma non è il caso della Mercedes: in famiglia ne abbiamo avute diverse (due classe E, due classe C, una classe S, una classe A e questa GLK) e tutte avevano anche il triangolo fornito dalla casa, dal momento che c'è un apposito alloggiamento nel bagagliaio per metterlo. Comunque sia il crick, sia il triangolo hanno l'etichetta Mercedes Benz. Sotto le foto.
 

Allegati

  • cric1.jpg
    cric1.jpg
    716,6 KB · Visite: 184
  • Cric2.jpg
    Cric2.jpg
    797,2 KB · Visite: 162
  • Triangolo1.jpg
    Triangolo1.jpg
    716,5 KB · Visite: 166
  • Triangolo2.jpg
    Triangolo2.jpg
    613,1 KB · Visite: 173
l triangolo, è vero, a volte viene messo dal concessionario, ma non è il caso della Mercedes: in famiglia ne abbiamo avute diverse (due classe E, due classe C, una classe S, una classe A e questa GLK) e tutte avevano anche il triangolo fornito dalla casa, dal momento che c'è un apposito alloggiamento nel bagagliaio per metterlo.
Idem le 2 MB e 3 Bmw avute per casa. Con il Forester, appena ho un attimo di tempo mi cerco in cantina un triangolo serio e butto via quella porcheria che mi ha passato il conce :D (ma il crick ed il ruotino sono installati in fabbrica). Sul Renegade, non ricordo come sia il triangolo, ma il crik è marchiato Jeep e dall'ingombro deve essere roba "massiccia".
 
Back
Alto