<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cinghia distribuzione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cinghia distribuzione

Anni fa ad un mio amico un tralcio di uva (un rametto) si infilò da sotto e gli sfilacciò tutta la parte esterna della cinghia di distribuzione,tra l'altro fatta da poco. Una brava jtd ancora marciante. Comunque dala foto fatta non è da pazzi pensare ad un corpo esterno che struscia e consuma la cinghia, sembra sfilacciata dall'esterno
 
bella quella della telecamera! però penso proprio che dopo pochi km. non si vedrebbe più niente, perchè visto il posto, tra polvere, sporco vario e l'inevitabile anche se non desiderato unto andrebbero ad accecarla!! ps. non ho ancora capito come si fa a fare il riquadro a inizio risposta: wrote e il nome di chi si vuol richiamare! se qualcuno cortesemente mi vuole spiegare, ringrazio.
 
albert56 ha scritto:
bella quella della telecamera! però penso proprio che dopo pochi km. non si vedrebbe più niente, perchè visto il posto, tra polvere, sporco vario e l'inevitabile anche se non desiderato unto andrebbero ad accecarla!! ps. non ho ancora capito come si fa a fare il riquadro a inizio risposta: wrote e il nome di chi si vuol richiamare! se qualcuno cortesemente mi vuole spiegare, ringrazio.

Clicca il tasto in alto a destra "RIPORTA" e scrivi sotto o sopra il pacchetto di testo.

Attached files /attachments/1991053=46392-Senza titolo-1.jpg
 
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...

A me sembra proprio che lì dentro ci sia stato un corpo estraneo... una cinghia con 2 anni e 30mila km non si sfilaccia, al massimo i denti vengono fresati via dagli ingranaggi, però il nastro rimane intatto almeno nella sua parte esterna. Potrebbe essere invece, uno dei cuscinetti tenditori che ha "fornito" magari rompendosi, il corpo in questione. La pompa dell'acqua gira con la dentatura di questa cinghia mentre i tenditori gli si appoggiano sulla schiena.
Dovesse essere uno dei tre, saresti salvo...
 
renatom ha scritto:
ilopan ha scritto:
UN CORPO ESTRANEO si interpone nella rotazione e spezza la cinghia; la tua è sana e non si è spezzata.

.!

Ricordo un episodio di quasi 30 anni fa, in cui sulla 132 2000 ie del padre di un mio amico, il "corpo estraneo" era stato un topo che aveva fatto sfalsare di un paio di denti uno dei due alberi a camme senza danni gravi.
Un topo va a finire nella cinghia dei servizi, che è a vista; questa scaletta e come effetto indotto, (effetto a catena) interferisce con la cinghia della distribuzione (sono vicine in prossimità dell'ingranaggio dell'albero motore) distruggendola.
Insomma il cover della distribuzione ha una tenuta anti corpo estraneo..mica è di rete...è chiuso!
 
ilopan ha scritto:
renatom ha scritto:
ilopan ha scritto:
UN CORPO ESTRANEO si interpone nella rotazione e spezza la cinghia; la tua è sana e non si è spezzata.

.!

Ricordo un episodio di quasi 30 anni fa, in cui sulla 132 2000 ie del padre di un mio amico, il "corpo estraneo" era stato un topo che aveva fatto sfalsare di un paio di denti uno dei due alberi a camme senza danni gravi.
Un topo va a finire nella cinghia dei servizi, che è a vista; questa scaletta e come effetto indotto, (effetto a catena) interferisce con la cinghia della distribuzione (sono vicine in prossimità dell'ingranaggio dell'albero motore) distruggendola.
Insomma il cover della distribuzione ha una tenuta anti corpo estraneo..mica è di rete...è chiuso!

Alfa 33 di un cliente: è andato in montagna e gli è entrata acqua/neve sciolta nelle vicinanze della cinghia (il boxer ha le testate basse), la mattina l'acqua si è congelata e ha distrutto una testata mettendo in moto :D la sfiga non conosce coperchi!
 
Comunque sono note anche le Quasquai che rovinano le cinghie in quel modo perchè il galoppino tendicinghia non è in linea, guardate nella room Nissan, dovreste trovare diversi sfigati a cui è successo (e in quel caso devi raccomandarti ai Santi se sei fuori garanzia, anche con i tagliandi a posto il rimborso non è certo)
 
BORA.TDI ha scritto:
ilopan ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...
Non è spezzata però!

PS: mi è venuto in mente adesso; dotare il carter della cinghia di un sensore e di telecamera (grandezza più piccola degli obiettivi dello smartphone, con luce interna (tipo endoscopio) collegato al monitor della macchina (infotrainment).
Quando uno vuole, clicca una funzione/tasto e la luce -all'interno del carter- si accende. Trasmette l'immagine al monitor...e in diretta si potrà verificare lo stato d'uso della cinghia, rotture, slabbrature,polveri,ecc.

E' facile montare questo "ILOSENSOR" sul carter di plastica della cinghia, collegandolo al sistema elettrco dell'auto...che ci vuole...niente.
Un foro sul carter (tangenzialmente) e il sensore punta sul dorso della cinghi ao all'interno... un dado e controdado, oppure già ricavato sulla fusione di plastica (tipo i sensori degli alberi della distribuzione)...un collegamento...ecc.

Bella idea la devo brevettare o la devo consigliare a qualche casa motoristica...basta che abbia il mio nome...per la gloria... :lol:

ILOSENSOR....e non tirate più la cinghia...! :shock:

Sei il pronipote di "the frog"? :)
...questa la capiscono in pochi...

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup:
 
ilopan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
ilopan ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...
Non è spezzata però!

PS: mi è venuto in mente adesso; dotare il carter della cinghia di un sensore e di telecamera (grandezza più piccola degli obiettivi dello smartphone, con luce interna (tipo endoscopio) collegato al monitor della macchina (infotrainment).
Quando uno vuole, clicca una funzione/tasto e la luce -all'interno del carter- si accende. Trasmette l'immagine al monitor...e in diretta si potrà verificare lo stato d'uso della cinghia, rotture, slabbrature,polveri,ecc.

E' facile montare questo "ILOSENSOR" sul carter di plastica della cinghia, collegandolo al sistema elettrco dell'auto...che ci vuole...niente.
Un foro sul carter (tangenzialmente) e il sensore punta sul dorso della cinghi ao all'interno... un dado e controdado, oppure già ricavato sulla fusione di plastica (tipo i sensori degli alberi della distribuzione)...un collegamento...ecc.

Bella idea la devo brevettare o la devo consigliare a qualche casa motoristica...basta che abbia il mio nome...per la gloria... :lol:

ILOSENSOR....e non tirate più la cinghia...! :shock:

Bella idea :D
Peccato però che la ordinerebbero in troppo pochi per coprirne i costi.

Ma tu sai che scherzando-scherzando, ho indagato un po' su internet ed ho visto che i cavi di un endoscopio con terminale usb costano pochi euro....e se non ho preso una svista 5 mt per neppure 7?.
A livello industriale una roba del genere, costerà si e no 2? con un cavo inferiore pure ai 5 mt.

Sul cover (coperchio) della distribuzione in fase di fusione ci fai fare una asola che ospita il sensore dell'endoscopio, quindi dopo la correzione dello stampo costa zero...e ci metti il sensore con una vite di ritegno (come altri sensori sparsi sul motore, non soggetti a pressioni elevate).

Anzi visto che l'appetito vien mangiando, oltre a questo sensore che chiamerò "belt-eye" io quasi quasi propongo anche un sensore/telecamera ad endoscopio all'interno del vano motore, che con una panoramica (su richiesta mediante funzione) e con luce adeguata, fa una scansione visiva dell'intero vano motore (per verifica di perdite, malfunzionamenti,fumo,ecc,ecc.

Questo pacchetto (quello della cinghia è più rassicurante) lo potremmo chiamare:
Car-eye pack...spesa di 10? a livello industriale, offerto a 200? sul prezzo dell'auto.

Sul sistema di visione dell'auto, carichi una pagina che chiameremo "Engine control...o bel control...o vattelapesca..." ed è fatta!
Sai di entrare all'interno di funzioni "sporche" (no musica, no consumi, no satelliatri ecc.. ma aree soggette a funzionamento) per controllare e rassicurare l'utente.
La cinghia è la dannazione di molti, già smontare tutto per un controllo costa.

Poi ci penseranno i produttori di cinghia ad aedguare con colori (tipo gi pneumatici) i livelli di accettabilità di usura e di funzionamento di una cinghia...così il belt-eye trasmetterà in videata a colori lo stato della cinghia....!
:rolleyes:

ILOSENSOR...era troppo vanitoso! ;)

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
CruzerMan ha scritto:
ilopan ha scritto:
renatom ha scritto:
ilopan ha scritto:
UN CORPO ESTRANEO si interpone nella rotazione e spezza la cinghia; la tua è sana e non si è spezzata.

.!

Ricordo un episodio di quasi 30 anni fa, in cui sulla 132 2000 ie del padre di un mio amico, il "corpo estraneo" era stato un topo che aveva fatto sfalsare di un paio di denti uno dei due alberi a camme senza danni gravi.
Un topo va a finire nella cinghia dei servizi, che è a vista; questa scaletta e come effetto indotto, (effetto a catena) interferisce con la cinghia della distribuzione (sono vicine in prossimità dell'ingranaggio dell'albero motore) distruggendola.
Insomma il cover della distribuzione ha una tenuta anti corpo estraneo..mica è di rete...è chiuso!

Alfa 33 di un cliente: è andato in montagna e gli è entrata acqua/neve sciolta nelle vicinanze della cinghia (il boxer ha le testate basse), la mattina l'acqua si è congelata e ha distrutto una testata mettendo in moto :D la sfiga non conosce coperchi!

:D :D :D :D
A me e' andata meglio....
o meno peggio:
il nevischio mi e' entrato nelle trombe della C5
l' anno della grande nevicata, e me le ha distrutte
 
Grattaballe ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...

A me sembra proprio che lì dentro ci sia stato un corpo estraneo... una cinghia con 2 anni e 30mila km non si sfilaccia, al massimo i denti vengono fresati via dagli ingranaggi, però il nastro rimane intatto almeno nella sua parte esterna. Potrebbe essere invece, uno dei cuscinetti tenditori che ha "fornito" magari rompendosi, il corpo in questione. La pompa dell'acqua gira con la dentatura di questa cinghia mentre i tenditori gli si appoggiano sulla schiena.
Dovesse essere uno dei tre, saresti salvo...

In che senso?
Ci sono 3 tendicinghia? Il grippaggio di uno (oltre a rovinare la cinghia) potrebbe non aver sfasato la distribuzione?
Tra oggi e domani dovrei avere un responso abbastanza attendibile dall'officina di Jesi
 
Ci sono due cuscinetti più la pompa dell'acqua. Quest'ultima la escluderei poiché viene azionata dai denti, quindi col lato della cinghia che non si vede in foto. I cuscinetti potrebbero essersi grippati o aver perso qualche pezzo metallico, per esempio le schermature laterali delle corone di sfere. Questi effettivamente, per la loro sola presenza vicino alla cinghia in movimento o nel caso si incastrassero tra cinghia e carter, potrebbero averla ridotta come ci hai fatto vedere.
Naturalmente può essere anche altro, eh...
 
Quando si analizzano due fenomenni di danneggiamento del motore come la rottura di una cinghia ed un grippaggio, è MOLTO difficile risalire alla causa-radice se non c'è evidenza dell'elemento che ha provocato il danno.

Questo perchè?
Perchè tra causa-effetto (rotture di carter, cuscinetti,tenditori,ecc) non si sa mai se si sono rotti per causa o per effetto...a danno compiuto ed a motore aperto.
Guardi, analizzi ma non sai da dove è partito il casino!

Idem per i grippaggi, a meno di mancanze certe quali possono essere danni di lubrificazione.

Solo un corpo estraneo NON COMPATIBILE (topo, rami di olivo, ghiaccio, pietre,ecc) potrebbe lasciare capire subito la causa radice, ma se qualche meccanico ha commesso una grande imprudenza con dilettantismo professionale (ad esempio,: viti lente, tensionamento errato,non rispetto dei requisiti) rimane difficile potergli contestare una mancanza di requisito professionale o applicativo (lavoro maleseguito).
 
Be'... le viti lente si ritroverebbero tal quali o perse, uno o più cuscinetti grippati sarebbero subito evidenti, la pompa dell'acqua con gioco o rumorosa alla rotazione o peggio bloccata sarebbe evidente.
Un corpo del tutto estraneo (sasso, ramo) pare improbabile, i motori oggi sono talmente chiusi nei vani (oltre che circondati molto da vicino da apparati più o meno ingombranti...) che vedo poco probabile che qualcosa dalla strada possa salire fin dentro alla distribuzione. Guardando il motore da sopra spesso non si vede il suolo... di riflesso, per un oggetto qualsiasi, partire dal suolo per entrare in un carter mi pare quasi impossibile.

Facci sapere. :D
 
Back
Alto