PalmerEldrich ha scritto:
ilopan ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per il supporto e il cauto l'ottimismo.
Ad inizio settimana, con la riapertura dell'officina, ne saprò di più.
Intanto allego una foto...
Non è spezzata però!
PS: mi è venuto in mente adesso; dotare il carter della cinghia di un sensore e di telecamera (grandezza più piccola degli obiettivi dello smartphone, con luce interna (tipo endoscopio) collegato al monitor della macchina (infotrainment).
Quando uno vuole, clicca una funzione/tasto e la luce -all'interno del carter- si accende. Trasmette l'immagine al monitor...e in diretta si potrà verificare lo stato d'uso della cinghia, rotture, slabbrature,polveri,ecc.
E' facile montare questo "ILOSENSOR" sul carter di plastica della cinghia, collegandolo al sistema elettrco dell'auto...che ci vuole...niente.
Un foro sul carter (tangenzialmente) e il sensore punta sul dorso della cinghi ao all'interno... un dado e controdado, oppure già ricavato sulla fusione di plastica (tipo i sensori degli alberi della distribuzione)...un collegamento...ecc.
Bella idea la devo brevettare o la devo consigliare a qualche casa motoristica...basta che abbia il mio nome...per la gloria... :lol:
ILOSENSOR....e non tirate più la cinghia...! :shock:
Bella idea

Peccato però che la ordinerebbero in troppo pochi per coprirne i costi.
Ma tu sai che scherzando-scherzando, ho indagato un po' su internet ed ho visto che i cavi di un endoscopio con terminale usb costano pochi euro....e se non ho preso una svista 5 mt per neppure 7?.
A livello industriale una roba del genere, costerà si e no 2? con un cavo inferiore pure ai 5 mt.
Sul cover (coperchio) della distribuzione in fase di fusione ci fai fare una asola che ospita il sensore dell'endoscopio, quindi dopo la correzione dello stampo costa zero...e ci metti il sensore con una vite di ritegno (come altri sensori sparsi sul motore, non soggetti a pressioni elevate).
Anzi visto che l'appetito vien mangiando, oltre a questo sensore che chiamerò "belt-eye" io quasi quasi propongo anche un sensore/telecamera ad endoscopio all'interno del vano motore, che con una panoramica (su richiesta mediante funzione) e con luce adeguata, fa una scansione visiva dell'intero vano motore (per verifica di perdite, malfunzionamenti,fumo,ecc,ecc.
Questo pacchetto (quello della cinghia è più rassicurante) lo potremmo chiamare:
Car-eye pack...spesa di 10? a livello industriale, offerto a 200? sul prezzo dell'auto.
Sul sistema di visione dell'auto, carichi una pagina che chiameremo "Engine control...o bel control...o vattelapesca..." ed è fatta!
Sai di entrare all'interno di funzioni "sporche" (no musica, no consumi, no satelliatri ecc.. ma aree soggette a funzionamento) per controllare e rassicurare l'utente.
La cinghia è la dannazione di molti, già smontare tutto per un controllo costa.
Poi ci penseranno i produttori di cinghia ad aedguare con colori (tipo gi pneumatici) i livelli di accettabilità di usura e di funzionamento di una cinghia...così il belt-eye trasmetterà in videata a colori lo stato della cinghia....!
ILOSENSOR...era troppo vanitoso!