<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km

alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.

Che io sappia la garanzia sugli interventi è di 2 anni.

Boh io ricordo un anno.

Sui ricambi è 1 anno che io sappia ! Ma il concetto è che quando una distribuzione nasce "delicata" per pochi spiccioli, a maggior ragione una casa seria interverrebbe con le dovute modifiche invece di latitare.
 
umbiBerto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.

Che io sappia la garanzia sugli interventi è di 2 anni.

Boh io ricordo un anno.

Sui ricambi è 1 anno che io sappia ! Ma il concetto è che quando una distribuzione nasce "delicata" per pochi spiccioli, a maggior ragione una casa seria interverrebbe con le dovute modifiche invece di latitare.

Ti hanno dato una spiegazione della scheggiatura della puleggia? Tanto per sapere visto che il mio motore TS ha la distribuzione fatta quasi 4 anni fà e ormai 20mila km fà.
 
alexmed ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.

Che io sappia la garanzia sugli interventi è di 2 anni.

Boh io ricordo un anno.

Sui ricambi è 1 anno che io sappia ! Ma il concetto è che quando una distribuzione nasce "delicata" per pochi spiccioli, a maggior ragione una casa seria interverrebbe con le dovute modifiche invece di latitare.

Ti hanno dato una spiegazione della scheggiatura della puleggia? Tanto per sapere visto che il mio motore TS ha la distribuzione fatta quasi 4 anni fà e ormai 20mila km fà.
Controlla Alex se sul libretto c'è scritta anche una eventuale cadenza temporale in caso di pochi km/anno percorsi. Non vorrei dire una stupidaggine, mi pare di ricordare che per la mia ex 156 1.8 TS 144cv èra ogni 120.000 km o 5 anni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
occhio alex, c'è sempre anche una scadenza temporale, per chi fa pochi km.

Sì, sì grazie per avermi ricordato. Ho già in preventivo un mille euro tra un annetto per manutenzione tra cinghie, pastiglie freni, olio del cambio, controlli vari et eventuali.

La scadenza temporale era 5 anni, alcuni mi dicono che esisterebbe una circolare fantomatica che ha spostato la scadenza temporale a 4 anni dopo il dimezzamento dei km da 120mila a 60mila.

C'è da dire che quando ho fatto fare la distribuzione l'auto aveva 8 anni e quasi 80mila km... i precedenti proprietari non si erano interessati della scadenza temporale. Comunque il mio meccanico ha tenuto tutti i pezzi e me li ha fatti vedere. Anche a detta sua stava tutto bene. La cinghia presentava lievi screpolature solo piegandola e tutto il resto a vista sembrava pienamente efficiente. Da parte mia son abbastanza tranquillo visto che l'auto è praticamente sempre in garage al riparo da calore, freddo, umidità. Inoltre d'inverno quando sta ferma per mesi la accendo comunque per qualche minuto una volta a settimana.

Pensare che per rottura cinghia son rimasto a piedi solo una volta ed era la cinghia dei servizi della mia attuale ClasseA. :(
Anche in questo caso non è stata la cinghia a rompersi, ma una stupida puleggia di plastica che ha grippato. Senza cinghia dei servizi non avevo la pompa dell'acqua funzionante né il servosterzo... dovuto chiamare il carro attrezzi ed ero in autostrada a SantoStefano... ho detto il rosario...

Altra volta ruppi la cinghia dell'alternatore della Y10 che avevo. In quel caso arrivai tranquillo a casa e il giorno dopo visto che la batteria me la fece ripartire tranquillamente andai dal meccanico a farmela cambiare... costava una stupidaggine. L'auto aveva 15 anni e mai fatte le cinghie nemmeno la distribuzione che non feci mai rottamando l'auto a 130mila km e quasi 17 anni. La Uno che ebbi dopo la rottamai a quasi 18 anni di vita e 170mila km e neppure a lei mai feci le cinghie... ma coi Fire 8 valvole ero tranquillo che anche se si fosse rotta non avrei fatto danni. Alla Punto poi che aveva il Fire 16v invece è stata fatta a 100mila km dopo 7 anni e sembrava tutto ok. Questa la mia esperienza con le cinghie. Con la Corsa 3 cilindri invece ho esperienza di una catena che sferragliava rumorosamente e in modo indecente, ma è un'altra storia e di quel motore posso solo parlar male.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Su vecchia classe A credo sia un difetto noto.

Me lo disse il meccanico MB, anzi mi disse è stato fortunato visto che di solito si rompono prima... proprio una bella fortuna che mi si sia rotto mentre stavo andando per le vacanze natalizie dai miei rimanere senza auto per 4giorni!
 
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi Ti hanno dato una spiegazione della scheggiatura della puleggia? Tanto per sapere visto che il mio motore TS ha la distribuzione fatta quasi 4 anni fà e ormai 20mila km fà.[/quote]

Cause certe no Ipotesi si ! Il motore con la puleggia rotta c'è l'ho a casa, ma può essersi rotta per svariati motivi: L'effetto è come se fosse entrato un sasso e lo stesso rimbalzando all'interno della copertura della cinghia servizi sia finito tra cinghia e tenditore (E' in plastica) e l'abbia rotto. La scheggiatura ha poi lesionato la cinghia servizi. Ma se ogni problema esterno alla distribuzione è potenzialmente pericoloso per la distribuzione stessa non andiamo bene.... o no ?
 
umbiBerto ha scritto:
Cause certe no Ipotesi si ! Il motore con la puleggia rotta c'è l'ho a casa, ma può essersi rotta per svariati motivi: L'effetto è come se fosse entrato un sasso e lo stesso rimbalzando all'interno della copertura della cinghia servizi sia finito tra cinghia e tenditore (E' in plastica) e l'abbia rotto. La scheggiatura ha poi lesionato la cinghia servizi. Ma se ogni problema esterno alla distribuzione è potenzialmente pericoloso per la distribuzione stessa non andiamo bene.... o no ?

Azzz

Certo che se è stato colpa di un sasso è stata proprio una bella sfiga!! LA tua che macchina è?

La mia Spider ha un coperchio in plastica sottomotore e non so come un sasso potrebbe finire nel vano motore. Ma se ci fosse anche una lontanissima possibilità mi fai venir voglia di mettere un riparo autocostruito nella zona dove manca il carter....
 
Altre case c'è l'hanno di serie ! Autostruirlo non è semplice vista la forma che dovrebbe avere, Stampato è una stupidata.

Il 2000 con i controlberi però il carter nella parte inferiore c'è l'ha ! A meno che non si rovinino le cinghie dei controalberi (Ma è mooooooolto difficile visto che non fanno sforzo) problemi non ce ne sono !
PS la mia è una 146 1.6
 
umbiBerto ha scritto:
Altre case c'è l'hanno di serie ! Autostruirlo non è semplice vista la forma che dovrebbe avere, Stampato è una stupidata.

Il 2000 con i controlberi però il carter nella parte inferiore c'è l'ha ! A meno che non si rovinino le cinghie dei controalberi (Ma è mooooooolto difficile visto che non fanno sforzo) problemi non ce ne sono !

Ah ok...io ho il 2.0, rientrato allarme. :D
 
Questo è ciò che si vede svitando la puleggia servizi dei pratola-serra diesel compresi (Nessun carter di protezione):

http://imageshack.us/photo/my-images/716/alberocinghia.jpg/

Questo è ciò che non si vede svitando una puleggia servizi di una nota marca concorrente (Carter presente):

http://imageshack.us/photo/my-images/821/carterinferioreesempio.png/
 
Invece le auto straniere non si rompono .. vero ??? Ho avuto n.3 tedesche e tutte sono piene di problemi e rotture (con 1.000 ? non ci ripari nulla ...). I motori diesel BMW perdevano le farafalle di aspirazione che finivano nei cilindri e il motore era da cambiare tutto (altro che 4.000 ? ...); Il TDI VW rompe la testata e costa oltre 12.000 ? .... ecc.... Poi riguardo alla catena, si può rompere anche quella ed è un vero disastro e poi con il tempo anche se non si rompe può fare molto rumore ... Tutte le auto si rompono ... occorre acquistare quelle che si riparano più facilmente e a costi minori ... L'auto è la N/s croce x andare in paradiso una volta morti ... (il Fire è un buon motore perchè se rompi la cinghia distribuzione non fai nessun danno). Ciao !!!
 
Invece le auto straniere non si rompono .. vero ??? Ho avuto n.3 tedesche e tutte sono piene di problemi e rotture (con 1.000 ? non ci ripari nulla ...). I motori diesel BMW perdevano le farafalle di aspirazione che finivano nei cilindri e il motore era da cambiare tutto (altro che 4.000 ? ...); Il TDI VW rompe la testata e costa oltre 12.000 ? .... ecc.... Poi riguardo alla catena, si può rompere anche quella ed è un vero disastro e poi con il tempo anche se non si rompe può fare molto rumore ... Tutte le auto si rompono ... occorre acquistare quelle che si riparano più facilmente e a costi minori ... L'auto è la N/s croce x andare in paradiso una volta morti ... (il Fire è un buon motore perchè se rompi la cinghia distribuzione non fai nessun danno). Ciao !!!
 
bigbilly950303 ha scritto:
Invece le auto straniere non si rompono .. vero ??? Ho avuto n.3 tedesche e tutte sono piene di problemi e rotture (con 1.000 ? non ci ripari nulla ...). I motori diesel BMW perdevano le farafalle di aspirazione che finivano nei cilindri e il motore era da cambiare tutto (altro che 4.000 ? ...); Il TDI VW rompe la testata e costa oltre 12.000 ? .... ecc.... Poi riguardo alla catena, si può rompere anche quella ed è un vero disastro e poi con il tempo anche se non si rompe può fare molto rumore ... Tutte le auto si rompono ... occorre acquistare quelle che si riparano più facilmente e a costi minori ... L'auto è la N/s croce x andare in paradiso una volta morti ... (il Fire è un buon motore perchè se rompi la cinghia distribuzione non fai nessun danno). Ciao !!!

" Il TDI VW rompe la testata e costa oltre 12.000 ?"
Ma che stai dicendo? :shock:
 
Back
Alto