<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura candeletta preriscaldo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura candeletta preriscaldo

Ciao, ti rispondo qui perche' vedo che si e' sviluppata un po' la discussione.

Domani sento mio suocero (vecchio meccanico) se ha qualche suggerimento.

Saluta Tony.

A.
 
andromeda-67 ha scritto:
Ciao, ti rispondo qui perche' vedo che si e' sviluppata un po' la discussione.

Domani sento mio suocero (vecchio meccanico) se ha qualche suggerimento.

Saluta Tony.

A.

Non mancherò, grazie!
Grazie per la mano, anche perchè il pezzo non si muove dalla sua posizione in alcun modo.
 
nickymartin ha scritto:
andromeda-67 ha scritto:
Ciao, ti rispondo qui perche' vedo che si e' sviluppata un po' la discussione.

Domani sento mio suocero (vecchio meccanico) se ha qualche suggerimento.

Saluta Tony.

A.

Non mancherò, grazie!
Grazie per la mano, anche perchè il pezzo non si muove dalla sua posizione in alcun modo.

Ciao.
Purtroppo non sembrano esserci alternative, vista la posizione e la dimensione delle candelette, allo smontaggio della testata.

"Non ci si lavora..."

Facci sapere.

Saluti,

A.
 
andromeda-67 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
andromeda-67 ha scritto:
Ciao, ti rispondo qui perche' vedo che si e' sviluppata un po' la discussione.

Domani sento mio suocero (vecchio meccanico) se ha qualche suggerimento.

Saluta Tony.

A.

Non mancherò, grazie!
Grazie per la mano, anche perchè il pezzo non si muove dalla sua posizione in alcun modo.

Ciao.
Purtroppo non sembrano esserci alternative, vista la posizione e la dimensione delle candelette, allo smontaggio della testata.

"Non ci si lavora..."

Facci sapere.

Saluti,

A.

E' così purtroppo.
Grazie ancora Antonio, lasciamo il pezzo dove si trova, tanto il motore funziona allo stesso modo.
Saluti! :D
 
Ciao a tutti. Io ho un Camper Elnagh con motorizzazione Ducato, del 2007. Proprio qualche giorno fa l'ho portato dal meccanico per un problema di preriscaldamento. Da una diagnosi banale (le candelette da sostituire), è venuto fuori che bisogna aprire la testata del motore per ché ben 2 candelette si sono rotte. Dopo una lunga chiacchierata con il meccanico, ha deciso di chiamare il rappresentante di uno di quei prodotti per l'estrazione delle candelette rotte e di farglielo provare sul mio mezzo. Se funziona, lui compera l'atrezzo (che dovrebbe costare sui 600?) e io non spendo 3-4000? per il rifacimento della testata. Se invece non dovesse funzionare, ho deciso di passarmi tutte le officine autorizzate FIAT di VR e provincia e nel caso in cui il verdetto fosse sempre lo stesso (=smontare la testata), ho deciso di farmi rilasciare una dichiarazione scritta dell'officina stessa. Dopodiché sarà mia cura rivolgermi a qualche associazione per far valere i miei diritti. NON SI PRUO' PROGETTARE UN MEZZO MODERNO CHE NUOVO COSTA PIU' DI 45000?, e poi ritrovarsi a spendere 3-4000? per aprire una testata per sostituire un pezzo che quando costa tanto, costa 25,00?!!! MA STIAMO SCHERZANDO????
Vi farò sapere.
Ciao e buona serata a tutti.
 
altalex71vr ha scritto:
Ciao a tutti. Io ho un Camper Elnagh con motorizzazione Ducato, del 2007. Proprio qualche giorno fa l'ho portato dal meccanico per un problema di preriscaldamento. Da una diagnosi banale (le candelette da sostituire), è venuto fuori che bisogna aprire la testata del motore per ché ben 2 candelette si sono rotte. Dopo una lunga chiacchierata con il meccanico, ha deciso di chiamare il rappresentante di uno di quei prodotti per l'estrazione delle candelette rotte e di farglielo provare sul mio mezzo. Se funziona, lui compera l'atrezzo (che dovrebbe costare sui 600?) e io non spendo 3-4000? per il rifacimento della testata. Se invece non dovesse funzionare, ho deciso di passarmi tutte le officine autorizzate FIAT di VR e provincia e nel caso in cui il verdetto fosse sempre lo stesso (=smontare la testata), ho deciso di farmi rilasciare una dichiarazione scritta dell'officina stessa. Dopodiché sarà mia cura rivolgermi a qualche associazione per far valere i miei diritti. NON SI PRUO' PROGETTARE UN MEZZO MODERNO CHE NUOVO COSTA PIU' DI 45000?, e poi ritrovarsi a spendere 3-4000? per aprire una testata per sostituire un pezzo che quando costa tanto, costa 25,00?!!! MA STIAMO SCHERZANDO????
Vi farò sapere.
Ciao e buona serata a tutti.

Ma le candelette si sono rotte in fase di smontaggio delle stesse, giusto?
Ciao
 
Proverò a dirlo al meccanico. Ma il mio problema non è tanto che non si svitano. Quanto - piuttosto - che la parte che va all'interno della testata sembra come essersi "incollata", per cui - svitando la candeletta - la parte esterna si è "rotta" rispetto alla parte che sta all'interno della testata. Le due parti sono unite solo dall'anima in acciaio che corre da una estremità all'altra della candeletta.
Cmq sia mi domando e dico: ma è tanto difficile progettare il motore di un DUCATO (e non di una 500!!!) con delle candelette da almeno 10mm???? Problemi di spazio non ce ne sono ... mah ... cmq grazie del suggerimento!
 
altalex71vr ha scritto:
Proverò a dirlo al meccanico. Ma il mio problema non è tanto che non si svitano. Quanto - piuttosto - che la parte che va all'interno della testata sembra come essersi "incollata", per cui - svitando la candeletta - la parte esterna si è "rotta" rispetto alla parte che sta all'interno della testata. Le due parti sono unite solo dall'anima in acciaio che corre da una estremità all'altra della candeletta.
Cmq sia mi domando e dico: ma è tanto difficile progettare il motore di un DUCATO (e non di una 500!!!) con delle candelette da almeno 10mm???? Problemi di spazio non ce ne sono ... mah ... cmq grazie del suggerimento!

C'è ben poco da svitare purtroppo...
ormai le candelette sono così, piccole e delicate, ad incastro di fatto nell'ultimo tratto del foro della testata a loro riservato, magari ricorrono anche ragioni tecniche per realizzare in tal modo la testata.
Per questo temo che la prova dell'errore di progettazione di cui asseritamente il Costruttore debba rispondere sia una "probatio diabolica"... non lo dico per scoraggiarti o per difendere Fiat, di cui ben poco mi interessa, sia chiaro.
Al tuo posto non tenterei la lite legale, anche perchè sarebbe facile obiettare che la rottura è frutto di una casualità, dato che non tutte le candelette si sono rotte in fase di smontaggio.
Potrebbe poi eccepirsi anche che le candelette sono troppo deboli e che non dovrebbero rompersi durante lo smontaggio e non sarebbe imputabile al Costruttore un problema che non sarebbe mai sorto se le candelette fossero progettate e costruite più robuste sì da non rompersi durante la torsione dello smontaggio.
Come vedi, l'esito di tale controversia è imprevedibile.
Nei tuoi panni, lascerei le candellete rotte dove si trovano, tanto il motore si avvia lo stesso, non proverei l'estrazione col sistema costoso e poco efficiente del trapano estrattore ed aspetterei che si debba sostituire la distribuzione (ammesso che il tuo propusore sia dotato di cinghia) per smontare anche la testata, in modo da aumentare l'utilità dell'operazione.
Poi 3.000 Euro per il lavoro della testata è una cifra improbabile....
 
Ciao. Ti ringrazio per la tua opinione. L'ho letta con attenzione e l'ho apprezzata davvero molto. Purtroppo i 3000-4000 ? mi sono stati pronosticati dal meccanico e non è una mia invenzione. Se tutta l'operazione dovesse costarmi non più di 1000?, sarebbe tutto diverso, ma 3000?? No ... mi sembra di passare per stupido.
Purtroppo poi le candelette le devo cambiare. 1 guasta potrei anche lasciarla, ma 2 sono troppe. Se vado in montagna e mi trovo -15° (per non parlare di temperature più rigide), non ho speranze di far partire il motore. Purtroppo stiamo parlando un mezzo ricreazionale che non sta in rimessa e che quando si va via è esposto alle intemperie (l'auto magari la si può mettere nel garage dell'albergo). Detto questo, mi sonno posto una domanda: ma se la stessa cosa capita a metà dei veicoli di alcune aziende (pensiamo ad esempio ai corrieri espressi tipo TNT Traco, o SDA che a dir poco hanno sicuramente almeno 100 mezzi sul territorio), si troverebbero a spendere 3000x50 = 150.000?!!!! Secondo me siamo un po' pazzi. ... Ripeto, soprattutto tenendo conto che il mezzo non ha ancora compiuto 4 anni (e non stiamo parlando dun veicolo di 20 anni), le candelette sono quelle originali, stiamo parlando di un mezzo che monta una motorizzazione tipo "industriale", ma che viene usato poco rispetto alle sue potenzialità, ecc....
Non so se sia possibile intraprendere un'azione legale (non spetta me deciderlo) ma è innegabile che spesso le case costruttrici riconoscono dei difetti di fabbrica solo dopo migliaia di lamentele. Quindi, perché non iniziarne una che magari potrebbe portare benefici a tutti?
Cmq non mi arrendo qui. Se non ci saranno speranze per le mie candelette, proverò altri meccanici, nella speranza che qualcuno riesca a toglierle senza dover aprire la testata.
Ciao
 
altalex71vr ha scritto:
Ciao. Ti ringrazio per la tua opinione. L'ho letta con attenzione e l'ho apprezzata davvero molto. Purtroppo i 3000-4000 ? mi sono stati pronosticati dal meccanico e non è una mia invenzione. Se tutta l'operazione dovesse costarmi non più di 1000?, sarebbe tutto diverso, ma 3000?? No ... mi sembra di passare per stupido.
Purtroppo poi le candelette le devo cambiare. 1 guasta potrei anche lasciarla, ma 2 sono troppe. Se vado in montagna e mi trovo -15° (per non parlare di temperature più rigide), non ho speranze di far partire il motore. Purtroppo stiamo parlando un mezzo ricreazionale che non sta in rimessa e che quando si va via è esposto alle intemperie (l'auto magari la si può mettere nel garage dell'albergo). Detto questo, mi sonno posto una domanda: ma se la stessa cosa capita a metà dei veicoli di alcune aziende (pensiamo ad esempio ai corrieri espressi tipo TNT Traco, o SDA che a dir poco hanno sicuramente almeno 100 mezzi sul territorio), si troverebbero a spendere 3000x50 = 150.000?!!!! Secondo me siamo un po' pazzi. ... Ripeto, soprattutto tenendo conto che il mezzo non ha ancora compiuto 4 anni (e non stiamo parlando dun veicolo di 20 anni), le candelette sono quelle originali, stiamo parlando di un mezzo che monta una motorizzazione tipo "industriale", ma che viene usato poco rispetto alle sue potenzialità, ecc....
Non so se sia possibile intraprendere un'azione legale (non spetta me deciderlo) ma è innegabile che spesso le case costruttrici riconoscono dei difetti di fabbrica solo dopo migliaia di lamentele. Quindi, perché non iniziarne una che magari potrebbe portare benefici a tutti?
Cmq non mi arrendo qui. Se non ci saranno speranze per le mie candelette, proverò altri meccanici, nella speranza che qualcuno riesca a toglierle senza dover aprire la testata.
Ciao

Ciao.
Non consideri che un corriere (o chiunque usi la macchina per lavoro) di solito si accontenta che la vettura si avvii al mattino, poco importa se bene o male.
Le candelette nei veicoli commerciali di fatto non vengono mai sostituite, il problema non viene neppure sentito come tale da chi usa tali mezzi.
Ripeto, il dubbio mio consiste in questo: il motore è progettato senza tener conto dell'evenienza della rottura di una candeletta ai fini del relativo smontaggio o sono le candelette troppo sottili in punta per resistere allo smontaggio nella malaugurata ipotesi (ormai di frequente verificazione su tutti i motori a gasolio) che si saldi con la testata tale punta per via delle incrostazioni dei gas di scarico? Questo è un punto da sciogliere...
 
Probabilmente il problema sta nelle candelette troppo sottili. Ma proprio per questo si potrebbe evitare di utilizzarle ... che dici? Staimo parlando di ingegneri pagati fior fiori di soldi, non di operai che prendono 1200? al mese o poco meno .... Quindi c'è a mio avviso un errore colposo. Magari non intenzionale, ma sicuramente colposo
Mah!
Ciao e buona domenica
 
]salve a tutti io ho avuto lo stesso problema con la mia opel astra gtg diesel 150cv, l'ho portata all'opel e dopo aver fatto il tagliando di routine, nel cambiare una candeletta si è spezzata, hanno kiamato un tornista sono riusciti ad estrarla, fin qui tutto a posto.....provandola mi accorgo di una potenza ridotta, arriva a 180 con una sofferenza che prima a 200 nemmeno si sentiva...mi kiedo è possibile uno sfiato causato dal mal montaggio?? c'è un nesso candeletta potenza o no, :?: datemi una mano grazie!!!! :-o :-o :-o :-o :rolleyes:
 
salvoz ha scritto:
]salve a tutti io ho avuto lo stesso problema con la mia opel astra gtg diesel 150cv, l'ho portata all'opel e dopo aver fatto il tagliando di routine, nel cambiare una candeletta si è spezzata, hanno kiamato un tornista sono riusciti ad estrarla, fin qui tutto a posto.....provandola mi accorgo di una potenza ridotta, arriva a 180 con una sofferenza che prima a 200 nemmeno si sentiva...mi kiedo è possibile uno sfiato causato dal mal montaggio?? c'è un nesso candeletta potenza o no, :?: datemi una mano grazie!!!! :-o :-o :-o :-o :rolleyes:
 
Back
Alto