<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamo o faccio riparare l'auto? | Il Forum di Quattroruote

Rottamo o faccio riparare l'auto?

Buonasera a tutti.
Ho una Toyota Aygo del 2008 con 125000km circa che avevo tagliandato il mese scorso.
La settimana scorsa in ferie ho deciso di fare un viaggio in autostrada di circa 250km e appena giunto a destinazione si è accesa la spia dell'olio.
Ho effettuato il rabbocco di circa un litro e dopo aver percorso su centro urbano della località turistica raggiunta mi accorgo che l'auto perde olio e che all'accensione del motore fa un rumore più forte del solito.
Mi reco da un meccanico e mi fa notare che il filtro dell'olio che era stato montato non era stato svitato a mano bensì utilizzando probabilmente un cacciavite per fare leva. Il meccanico a quel punto mi cambia il filtro d'olio e mi aggiunge circa 2litri di olio.
Il meccanico mi avvisa del rumore strano e ipotizza sia dovuto alla.coppa del liquido di raffreddamento del motore e che per analizzare bene il problema aveva bisogno di tempo e di smontare alcuni componenti del motore.
Non avendo tempo in quanto dovevo tornare gli comunico che avrei fatto vedere il problema presso il meccanico della mia zona.
Nel partire dalla località turistica durante i 200km l'auto in autostrada ogni 20-30 km ripeté il rumore strano oltre al forte rumore dopo l'accensione del motore.
Giunto a 30km dalla mia città mi fermo per far benzina ma l'auto nel ripartire prima fa un rumore forte metallico e poi riprovando a mettere in moto fa fumo dal motore.
Controllo il livello Dell'olio ma risulta a norma.
Ora l'auto è in offcina ma mi hanno prospettato che può essere un problema da 1000-1500 euro, ma avranno una risposta certa la settimana prossima.
secondo voi conviene comunque sistemarla oppure provvedo alla rottamazione?
Quando un'auto così vecchia conviene comunque sistemarla?
Il valore di mercato di una Aygo sembra essere di 3800.
Grazie a tutti.

AGGIORNAMENTO++++++++++
mi ha appena contattato l'officina e mi ha riferito che il danno è dovuto alla pompa dell'acqua e alla cinghia dei servizi per un costo totale di manodopera di €320.
Mi ha inoltre spiegato che la catena fa un rumore strano quindi volendo fare le cose per bene costerebbe totale €737.
Ma non finisce qui...mi ha spiegato che senza il montaggio della Pompa dell'Acqua e della cinghia dei servizi non si può fare una diagnosi definitiva e completa del motore e solo dopo aver ultimato queste due componenti si può fare un riscontro preciso e il danno mi ha detto che potrebbe essere superiore ai €1500 perché bisognerebbe rifare la testata del motore.
Gli ho suggerito se eventualmente contattassi un autodemolitore in zona per risparmiare e mi ha riferito che loro sarebbero anche disponibili ma comunque costa prendere il motore anche dall'autodemolitore e che comunque in caso di problemi non ne risponderebbe l'autofficina.
Situazione ingarbugliata.

Cosa mi consigliate di fare? Grazie
 
Ultima modifica:
A me è capitata una cosa simile con l’Alfa 156 1.8 TS che avevo.
Temperatura acqua alle stelle e me ne sono accorto troppo tardi, quando sicuramente si era rotta la guarnizione della testata e forse c’erano altri danni, per una spesa complessiva notevole.
Considerato che la macchina era del 2001 e l’avevo pagata 1.000 euro più il passaggio, ho deciso di rottamarla, e ho preso un’Abarth 595 145 cv del 2018…..

La tua vale molto di più, però ha pur sempre 14 anni. Spendendo 1.500 per la riparazione e poi vendendola mettiamo 3.500, comunque resteresti con 2.000 euro netti. Forse ti conviene ripararla e venderla (o tenerla). Dipende anche dalla disponibilità economica per l’acquisto di un’altra auto. In caso di rottamazione comunque ripartiresti da zero.
 
secondo voi conviene comunque sistemarla oppure provvedo alla rottamazione?
Conviene ripararla. Coi prezzi attuali dell'usato con quella cifra non ci faresti nulla. Al limite, se vuoi cambiarla, puoi poi cercare una permuta vantaggiosa (in genere conviene cercare di venderla direttamente e cercarne una conveniente). IMVHO
 
Se la Aygo ti va comunque bene per l'uso che ne fai, conviene riparare. Con 1500 euro non si trova niente di passabile, salvo andare su auto di vent'anni fa o più e con molti più chilometri.
Da capire esattamente cosa è successo, in teoria se hanno fatto una fesseria al tagliando dovrebbero risponderne, in pratica occorre dimostrarlo in qualche modo.
Comunque, se è così, cambia officina che è meglio.
 
Se avevi già in mente di cambiarla, rottamala, altrimenti sistemala. E' il peggior momento possibile per fare affari con l'usato...
 
Motore da rifare, probabilmente bronzine, fasce eccetera. Non credo bastino 1500 euro. In ogni caso va riparata, a meno che tutta la vettura nonostante i pochi km (125k siamo a metà "vita utile" di una macchina) sia un cadavere.

Comunque il consiglio BASE che tutti ma proprio tutti i guidatori devono (dovrebbero) sapere ed è scritto a chiare lettere su tutti i libretti uso & manutenzione è quello di SPEGNERE E NON ACCENDERE MAI PIU' IL MOTORE se si accende la spia dell'insufficiente pressione olio.

Questo perché le spie sono tarate a 0,3 - 0,5 bar e una volta accese significa che i manovellismi appoggiano direttamente sulle bronzine e non c'è lubrificazione sufficiente. Anche solo a dare due colpi di avviamento si rischiano di rigare le bronzine.
 
E invece di spendere 1500 per rifare il tuo motore metterne uno usato preso da un demolitore?
Una decina d'anni fa con 300-350 euro mettevi su un motore preso allo sfascio per una Punto.
Ora non so come siano i prezzi ma un tentativo lo farei se l'obiettivo è tenere l'auto e andare avanti ancora qualche anno.
Se invece pensi di rivenderla forse conviene rifare il motore.
 
Motore da rifare, probabilmente bronzine, fasce eccetera. Non credo bastino 1500 euro. In ogni caso va riparata, a meno che tutta la vettura nonostante i pochi km (125k siamo a metà "vita utile" di una macchina) sia un cadavere.

Comunque il consiglio BASE che tutti ma proprio tutti i guidatori devono (dovrebbero) sapere ed è scritto a chiare lettere su tutti i libretti uso & manutenzione è quello di SPEGNERE E NON ACCENDERE MAI PIU' IL MOTORE se si accende la spia dell'insufficiente pressione olio.

Questo perché le spie sono tarate a 0,3 - 0,5 bar e una volta accese significa che i manovellismi appoggiano direttamente sulle bronzine e non c'è lubrificazione sufficiente. Anche solo a dare due colpi di avviamento si rischiano di rigare le bronzine.
bhe in questo caso conviene trovare un motore sano sperando che sia ancora buono
 
Ho fatto una rapidissima ricerca online.
Se il motore è il mille di cilindrata se ne trovano usati da 350 euro fino a 650.
Per me se hai un meccanico di fiducia a cui affidarti se trova lui il motore da un demolitore della zona lo paga decisamente meno.
Magari con 500 euro te la cavi tutto compreso.
Tanto alla fine se l'auto aveva 125000 km anche se ti capitasse un motore con qualche km in più l'importante è che sia sano.
Nel momento in cui viene montato poi il meccanico si accorge se ha bisogno di qualche guarnizione o roba simile nuove e volendo può fare la cinghia di distribuzione più agevolmente.
Cambiando anche l'olio e magari le candele e i filtri avresti un motore non dico revisionato ma probabilmente più in salute rispetto a quello che avevi.

Certo che nell'officina dove ti hanno fatto il tagliando sono dei macellai.
Levare il filtro dell'olio facendo leva col cacciavite quando non ci vuole niente a svitarlo è una cosa assurda.
 
...

Certo che nell'officina dove ti hanno fatto il tagliando sono dei macellai.
Levare il filtro dell'olio facendo leva col cacciavite quando non ci vuole niente a svitarlo* è una cosa assurda.

Sottoscrivo in pieno: adddirittura direi di "periziare" il danno presso altra officina e poi, carte alla mano, in qualche maniera trovare un buon accordo con l'officina che pare aver lavorato male. Andare per avvocati non vale la spesa, e non è detto che gran parte del danno non sia ora imputabile (a detta della 1° officina) al viaggio di ritorno.

ps: * io presi l'attrezzo per svitare i filtri, nella variante con la facia in tessuto tecnico, della nota marca di atttrezi β, in negozio fisico, per snontare la ghiera portatrafile dell'impastatrice di mia madre...vuoi che un'officina non abbia certi ferri , in più di un esemplare ecc.. ma dai.
 
in qualche maniera trovare un buon accordo con l'officina che pare aver lavorato male.

Fare un tentativo non costa nulla.
Però mi vengono due dubbi.
Il primo è che probabilmente se in quell'officina lavorano malamente saranno anche abituati a gestire le lamentele per i lavori fatti male e avranno il pelo sullo stomaco di negare anche l'evidenza.
E il secondo che se anche offrissero un compromesso (magari montare il motore preso allo sfascio senza far pagare la manodopera ma solo il costo del ricambio) vorrebbe dire far mettere di nuovo le mani sull'auto a qualcuno che ha dimostrato di non lavorare correttamente.
Se poi lavorano male quando sono pagati figuriamoci quando lo fanno gratis.

Per me come capita in tante officine i tagliandi e le cose semplici vengono delegate a ragazzi molto giovani che stanno imparando e probabilmente conoscono la metà dei ferri del mestiere oppure se non li trovano improvvisano e i risultati sono quelli che sono.
 
Back
Alto