<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rotazione gomme | Il Forum di Quattroruote

rotazione gomme

Salve a tutti oggi ho effettuato la rotazione dei pneumatici della mia puntina esattamente a 15000 km si tratta di 4 goodyear efficient grip ma la cosa che mi ha fatto pensare è stata quando mi è stato detto di non effettuare piu' rotazioni e al raggiungimento di 40000 km cambiare tutte e 4 le gomme . Volevo sapere un po' le vostre esperienze in merito. Grazie
PS ho pagato per inversione equilibratura convergenza e rinnovo azoto 35 euro
 
ma hanno smontato le gomme dai cerchi o solo l'equilibratura + spostamento da un asse all'altro?

inclusa la convergenza? si stavano consumando male?
 
no hanno solamente spostato gli anteriori ai posteriori e viceversa ed effettuato la convergenza ed equilibratura piu' il rinnovo azoto. Il consumo è perfetto e' stato fatto come ordinaria manutenzione consigliata
 
bludiesel ha scritto:
no hanno solamente spostato gli anteriori ai posteriori e viceversa ed effettuato la convergenza ed equilibratura piu' il rinnovo azoto. Il consumo è perfetto e' stato fatto come ordinaria manutenzione consigliata
pochino per esserci anche la convergenza, da me costano 20? 4 equilibrature + 25 la convergenza, che è consigliata solo se quando riscontrano difetti nel consumo, altrimenti in genere non si tocca nulla.
 
Cambio regolarmente i pneumatici estivi invernali all'inizio di ottobre e invernali estivi a fine maggio inizio giugno normalmente percorro circa 15 000 km prima di ogni cambio (sugli stessi cerchioni) che mi costa 40 euro dopo il terzo cambio normalmente sostituisco i pneumatici con altri nuovi.

Solo una volta dopo la sostituzione son dovuto ritornare dal gommista perché l'auto vibrava a causa di una cattiva equilibratura.

Ho notato che da quando uso auto con Abs l'usura dei pneumatici è uniforme e tra un cambio e l'altro non ho perdita di pressione ne negli ultimi 20 anni sono rimasto vittima di forature.
 
per quanto riguarda il consiglio di non eseguire nulla sino a 40mila km e poi sostituire le gomme bisogna vedere...quanto e come si stanno consumando.

se sui 30 mila sono quasi finite, conviene proseguire sino alla sostituzione.

se c'è ancora parecchio pneumatico a 30mila, forse conviene riequilibrare (se avverti vibrazioni) o almeno invertire.

ma quello puoi saperlo solo tu, vedendo gli pneumatici
 
quindi alla fine mi è andata bene considerato che hanno rinnovato anche l'azoto !!!! Ma riguardo alla rotazione quante volte è possibile effettuarla? io vorrei arrivare almeno ai 60/70000 km anche se so gia che arriverei con le gomme cristallizzate
 
bludiesel ha scritto:
quindi alla fine mi è andata bene considerato che hanno rinnovato anche l'azoto !!!! Ma riguardo alla rotazione quante volte è possibile effettuarla? io vorrei arrivare almeno ai 60/70000 km anche se so gia che arriverei con le gomme cristallizzate
io con le michelin Energy S. sono arrivato a 72 mila, inversione ogni 10-12 mila km + equilibratura.
macchina più leggera della punto, andatura tranquilla.

il consumo è stato molto omogeneo, tant'è che mi hanno caldamente sconsigliato la convergenza, perchè non c'era il minimo problema.

inutile dire che ho montato altre 4 gomme uguali.

non si sono cristallizzate, avevano 5 anni abbondanti, certo non erano fresche, ma mai un problema nemmeno su bagnato.
 
sempre ruotate personalmente approfittando del cambio estate-inverno e viceversa... sempre fatto da me medesimo

solo alcuni piccoli accorgimenti che ho imparato o cmq intuito durante tutti questi anni quali ad es:

1. non portare il penumatico oltre i 5-6 anni di vita
2. rispettare il senso di marcia della gomma nel rimontaggio
3. invertire le gomme senza incrociarle
4. invertire le gomme i primi anni/km poi lasciare la gomma più consumata dove c'è la trazione (si capisce a "occhio" + o - quando)
5. controllo pressione pneumatici regolare (almeno ogni 2-3 mesi)
6. tenerle le gomme leggermente più gonfie del previsto

altro nn mi viene in mente, ovvio interventi extra quali equilibratura etc... da farsi alla bisogna o approfittando del cambio estate-inverno se si fa dal gommista
 
Prima facevo consumare bene le due gomme sull'asse con trazione (anteriore) per montare poi le nuove sempre al posteriore.
Ho però notato che facendo sempre strade dritte pianeggianti che le posteriori si consumavano in modo anomalo e, portandole avanti facevano un rumore bestiale. La cosa accadeva sempre e con tre marchi diversi.
Ora sull'auto nuova le farò invertire ogni 10.000 km fino alla sostituzione su tutte e quattro le ruote.
 
Trotto@81 ha scritto:
Prima facevo consumare bene le due gomme sull'asse con trazione (anteriore) per montare poi le nuove sempre al posteriore.
Ho però notato che facendo sempre strade dritte pianeggianti che le posteriori si consumavano in modo anomalo e, portandole avanti facevano un rumore bestiale. La cosa accadeva sempre e con tre marchi diversi.

boh... non saprei non sono un esperto ma a rigor di logica la gomma che non ha trazione deve necessariamente poter lavorare di più.... quindi quella migliore o no??

una gomma più usurata se in trazione dovrebbe reggere anche grazie alla trazione stessa mentre una gomma "libera" fa affidamento solo sulla sua forza/grip

immagina le due dinamiche in curva... x esempio
 
No, le gomme nuove vanno sempre al posteriore, perchè in caso di frenata l'anteriore ha comunque buon grip a causa del trasferimento di carico, mentre il posteriore si alleggerisce molto.
Se lo ritrovo posto uno studio condotto da Michelin che ha gommato un'auto con gomme vecchie al posteriore prima e nuove dopo.
 
Trotto@81 ha scritto:
No, le gomme nuove vanno sempre al posteriore

infatti, è quello che dico anch'io :D

ecco bravo, anche il trasferimento di carico... non ci avevo pensato

io pensavo alla semplice logica della trazione... la ruota senza trazione è come una ruota del carrello della spesa :lol:
 
suiller ha scritto:
...
solo alcuni piccoli accorgimenti che ho imparato o cmq intuito durante tutti questi anni quali ad es:

1. non portare il penumatico oltre i 5-6 anni di vita
2. rispettare il senso di marcia della gomma nel rimontaggio
3. invertire le gomme senza incrociarle
4. invertire le gomme i primi anni/km poi lasciare la gomma più consumata dove c'è la trazione (si capisce a "occhio" + o - quando)
5. controllo pressione pneumatici regolare (almeno ogni 2-3 mesi)
6. tenerle le gomme leggermente più gonfie del previsto

altro nn mi viene in mente, ovvio interventi extra quali equilibratura etc... da farsi alla bisogna o approfittando del cambio estate-inverno se si fa dal gommista
quoto tutto, tranne il fatto che io faccio l'inversione dal gommista (e faccio fare l'equilibratura, faccio poco più di 10mila km/annui, quindi tendono a diventare quadrate le gomme anteriori...)

la pressione, molto importante, anche io ad auto nuova uso la pressione prescritta, vedo come vanno i primi 10 mila km poi ci regoliamo col gommista. nell'attuale, da 2,2 previsti siamo passati a 2.4, e sono durate 72mila km..... ;)

controllo pressione, rigorosamente aria, 1 volta al mese/mese e mezzo.
 
Back
Alto