<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Roomster o Yeti nel 2015? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Roomster o Yeti nel 2015?

igiskard ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di comprare un auto nuova e la mia scelta è ricaduta sulla Skoda, tra una Roomster e una Yeti.
Il motore sarebbe lo stesso per entrambe il 1.2 TSI da 105cv, ma sono ancora un pò indeciso, diciamo Roomster all'80%, e Yeti al 20%.
A partità di accessori, la differenza è sui 2700 euro, ma visto che con la Yeti si possono avere più accessori che mi interessano, arriverei quasi ai 3500 euro di differenza.
A questo punto mi servirebbe il vostro aiuto per togliermi gli ultimi dubbi e capire se la Yeti vale la differenza:
1. Capacità di carico: il punto più importante, mi sembrano entrambe molto simili, abbattendo/togliendo i sedili posteriori mi sembra quasi sia meglio la Yeti che all'interno è più alta e più larga, o sbaglio?
2. Ruota di scorta: per me indispensabile, nella Roomster ci stà senza problemi, ma nella Yeti quanto spazio toglie? Purtroppo non sono riuscito a vederne una che ce l'avesse.
3. Siamo nel 2015, mi sembra di aver capito che la Roomster è a fine vita, mentre la Yeti ha da poco ricevuto un facelift che mi piace molto
4. Altezza da terra: la Yeti mi è piaciuta soprattutto per la sua altezza dal suolo, mi dava la sensazione di "salire" sulla macchina, e non di sedermici dentro, poi vedere il cofano davanti mi dava una bella sensazione. Non che la Roomster sia bassa, con le misure sul sito Skoda, ho calcolato che dovrebbe essere 8 cm più bassa come seduta.
5. La Yeti sarebbe 4x2, non faccio sterrati, anche se vado spesso in montagna, ma con gomme invernali non ho mai avuto problemi finora, ed il 4x4 ha un costo di molto superiore.
6. Dimensioni: sono lunghe uguali, ma la Yeti è più larga di una decina di cm, ma, sempre guardando le misure sul sito Skoda, gli specchietti non sporgono sulla Yeti, mentre nella Roomster sì, il che la fa leggermente più larga contando gli specchietti, vi torna? Perchè la Yeti mi da l'idea di essere "mastodontica" rispetto alla Roomster, ma forse è solo una questione di linee.
Se avete qualche parere per aiutarmi nella scelta sono tutti ben accetti!
Ciao!
igiskard ha scritto:
...Capisco che la Yeti è una macchina migliore, ma non sono certo che sia la migliore per me, diciamo che la testa dice Roomster ed il cuore dice Yeti ;-)
Grazie a tutti per le vostre opioni!
Ciao
Da quel che scrivi, l'impressione è che tu preferisca la Yeti e che il dubbio sia "soltanto" se valga la differenza. Si, la vale, perché se comprerai la Roomster ti mangerai le dita ogni volta che vedrai una Yeti nel traffico o in un parcheggio. E un pensierino sul 4x4 ce lo farei... :rolleyes:
 
Sei mesi fà ero anch'io alle prese con questo dilemma! La Yeti mi piaceva moltissimo esteticamente, il Roomster era migliore per la versatilità. Alla fine, anche grazie a dei corposi "sconti", ho optato per la seconda...
Chi lo sà se ho fatto la scelta giusta: col senno di poi uno non sbaglierebbe mai.
 
Sicuramente la differenza generale di 3.000 euro tra i due modelli c'è ed è tangibile, ma quello che conta sono le esigenze pratiche e quindi il parametro da consideraare non credi sia in quesyo caso la sicurezza piuttosto che il tipo di sospensione.
 
rosberg ha scritto:
Sicuramente la differenza generale di 3.000 euro tra i due modelli c'è ed è tangibile, ma quello che conta sono le esigenze pratiche e quindi il parametro da consideraare non credi sia in quesyo caso la sicurezza piuttosto che il tipo di sospensione.

Quando parlavo di qualità di guida e di dinamica del veicolo mi riferivo anche alla sicurezza: mi pare implicito.
Le sospensioni, per es., ma tutto l'autotelaio, mica le metto in salotto come soprammobili! Se ne ho sotto di migliori ho dei risvolti positivi in ogni aspetto della dinamica del veicolo, sicurezza compresa.
 
Gabriella48 ha scritto:
Se ti fermi agli accessori ufficiali certamente sarà così. Ma in rete ci sono anche portabici interni per Yeti. Che si appoggiano sul piano di carico, sotto il quale ci sta l'indispensabilissima ruota di scorta.
Quelli che ho visto hanno bisogno di un pannello laterale a cui bloccarsi, mentre nella Yeti con la ruota di scorta il piano del bagagliaio arriva al punto in cui ci sono le due insenature laterali, quindi non si riuscirebbe a bloccarlo.
Se invece hai qualche link di esempio te ne sarei grato.
 
rosberg ha scritto:
Sulla base poi di quanto scrive poco sopra igiskard, io credo che la Roomster sia il mezzo ideale: oltre a risparmiare un paio di migliaia di euro (che potrebbe magari destinare a qualche accessorio poi), ha un motore adeguato, cosa che a mio parere su Yeti sarebbe un pochino "sottodimensionato" per il genere di vettura.

Poi ovvio che se facciamo un confronto prettamente "stilistico" e tecnico, allora la Yeti è migliore in molti aspetti e la testimonianza di Gabriella48, ma anche di altre persone lo testimoniano.
Già, la Roomster era il mezzo che già a tavolino aveva tutte le caratteristiche che cercavo nella mio nuova auto, mi era solo sorto il dubbio "Yeti" dopo averla vista in salone e che mi era piaciuta.

Tralasciando l'estetica, in entrambe le macchine ho lo stesso motore, la stessa trasmissione e gli stessi accessori che voglio di base, nella Yeti avrei in più il sedile anteriore ribaltabile e lo sbrina parabrezza, che sono delle cose carine da avere, ma non sono certo dei deal breaker come il portabici interno che non si può avere nella Yeti con la ruota di scorta.

Poi ovviamente quando si compra una macchina nuova ti vengono tutti i dubbi di questo mondo e un pò alla volta li stò chiarendo uno ad uno, quindi vi ringrazio per le vostre opioni e suggerimenti.
 
Io in quanto possessore di una Yeti 1.2 tsi da quasi cinque anni posso dirti la mia.
Tralascio i problemi meccanici che mi hanno creato notevoli fastidi, ma esclsuivamente legati alla precedente generazione del tipo di motore.
La Yeti è un autovettura splendida e molto intelligente. Per le dimensioni esterne ha uno spazio interno notevole e molto versatile.
Penso che stesso discorso valga per la Roomster, però stai più in basso e le finiture sono quelle di una segmento inferiore.
Quando si parla di autotelaio e categoria superiore per la Yeti, non è un discorso fine a sè stesso o a fredde caratteristiche tecniche. La Yeti è decisamente più confortevole e silenziosa nei viaggi e nell'uso di tutti i giorni.
Il motore è lo stesso per le due vetture. Come dice qualcuno su roomster darà sicuramente più soddisfazioni che sulla Yeti, ma resta comunque una scelta adeguata in tutti e due i casi per l'uso che dici di volerne fare. Con la Yeti soffre solo un po'nei falsopiani e nelle salite a pieno carico, però nel 90% delle situazioni va più che bene. Non è una sportiva, ma dato anche il buon autotelaio si può correre con una certa soddisfazione. Purtroppo i consumi sono proporzionati allo stile di guida. Medie città 10-11,5 km/l. Autostrada 11,5- 13,5 km/l. Statali 14,5-17 km/l.
Io non ho la ruota di scorta. Purtroppo rimpicciolisce troppo il vano bagagli (come ha già detto qualcuno lo porta al livello dell'imboccatura). Comodissimi i sedili che si spingono in avanti e si ripiegano su se stessi o si tolgono addirittura. Ci si carica molto. Unico difetto, ma penso preente anche in roomster: il sedile posteriore centrale non scorre in avanti, quindi quando si spingono in avanti gli altri due sedili, si forma un vano irregolare e meno sfruttabile che se potesse scorrere anche il sedile centrale.

Un appunto in merito allo sbrinatore per il parabrezza anteriore: quando la presi non c'era come optional. A posteriori l'avrei preso. Capita sempre quando nevica - non so se sia un problema solo della Yeti - che la neve si deposita gelando sul parabrezza nella parte anteriore del guidatore. Ad un certo punto i tergicristallo non riescono più a detergere la superficie del vetro e non si vede più nulla. Non resta che provare a spruzzare dell'acqua del liquido lavavetri (ma è rischioso potrebbe gelare a sua volta se le temperature sono particolarmente rigide) oppure fermarsi e pulire manualmente parabrezza e spazzola.

Ultimo appunto. Io ho i fari allo xeno. Consigliatissimi. Visibilità fantastica, valgono decisamente la spesa (ai miei tempi come optional cosatavano anche meno di ogg).

Finendo il discorso, Roomster e Yeti sono ambedue auto intelligenti. Per quanto mi riguarda Yeti è una prima auto di famiglia. Roomster è più adeguata come seconda auto di famiglia. Se fosse una seconda auto prenderei la Roomster, se dovesse essere una prima auto, senza dubbio la Yeti.
La differenza di prezzo, anche fossero 3.500 euro, li vale tutti. E se voglio tenerla 8-10 anni, spalmandola, sono 435-350 euro di differenza all'anno...non poi molto.
 
annipass ha scritto:
La differenza di prezzo, anche fossero 3.500 euro, li vale tutti. E se voglio tenerla 8-10 anni, spalmandola, sono 435-350 euro di differenza all'anno...non poi molto.

Quoto al 110% tutto l'intervento.

in prticolare per quanto qui sopra riportato, credo anche in buona parte recuperabili in termini di valore residuo dell'usato se rivenduta in tempi ragionevoli e non portata alla morte.
 
Io da possessore di roomster non posso che consigliarti quest'utima...io l'ho presa proprio per la capacità di carico che ai tempi dell'acquisto valutai attentamente...cercavo un auto che contenesse la bici da corsa intera senza smontare nemmeno la ruota anteriore...e nel confronto il roomy risultò più adatto della Yeti, data la maggior altezza della "bocca" di carico...inoltre la forma del tunnel centrale di Yeti (più tondo e alto nella parte finale rispetto a quello del Roomy) creava qualche problema (anche ribaltando il sedile centrale che andava a toccarlo con il poggiatesta).
Per il discorso svalutazione...sono del''idea che in ogni caso, a parte rarissime eccezioni, quando vai a dare in permuta la macchina...non è mai quella giusta....
Ho fatto comprare a due colleghi il Roomster, sono molto soddisfatti e la ricomprerebbero ad occhi chiusi (uno in particolare ci gira per tutta l'Europa con roulotte al seguito)!!!
Se poi è vero che il Roomy è a fine carriera...potresti spuntare ancora qualche sconto sul prezzo...
 
Oggi le ho provate entrambe, che dire, innanzitutto complimenti alla Skoda per l'ottimo salto di qualità negli ultimi anni, davvero due macchine eccellenti! Ma andiamo con ordine.

Salendo in macchina si nota la differenza di "salita", la Yeti è di 8 cm più alta, ma una volta che si è seduti dentro, nella guida non ho notato differenze, se non che nella Yeti vedi il cofano davanti e con la Roomster no. Quindi a parte nel salire e scendere, mi sembrano pari.

Il cruscotto ed il volante sono identici per entrambe, guardando il catalogo Roomster sembrava più "vecchio", ma evidentemente non è stato aggiornato dopo l'ultimo lifting. Ora volante in pelle 3 razze con inserti bianchi, cruscotto con maxi-dot, nuovo badge Skoda, e anche la nuova leva del cambio DSG mooolto più bella della vecchia, rendono onore anche alla Roomster.

La plancia centrale mi è piaciuta di più la disposizione dei comandi della Roomster, con i comandi dell'aria condizionata posti in alto, mentre quelli in basso della Yeti erano scomodi da vedere ed ogni tanto ci davo dentro e cambiavo la temperatura impostata per errore (ma basta farci l'abitudine credo). Poi come rifiniture generali sicuramente più di "lusso" la Yeti.

Come capacità di carico siamo lì, se non fosse per la ruota di scorta della Yeti che crea problemi al portabici interno.

Per il motore non posso fare paragoni, dato che la Yeti era diesel, e la Roomster 1.2 TSI 105cv. Non so quanti cv avesse la Yeti, ma quello della Roomster era il gioiellino che mi aspettavo, sempre pronto e silenzioso.

Poi ultimi preventivi alla mano, tutti gli sconti possibili immaginabili, la Yeti configurata uguale identica alla Roomster mi viene 3500 euro in più, ma aggiungendo un paio di optional in più sono altri 700 euro, poi se solo pensiamo ai fari allo xeno sarebbero altri 1000 euro, come vedete non ci siamo nel confronto, probabilmente già sbagliato in partenza. Ma per me da profano che le guardo da fuori, sembrano due macchine simili con linea e finestrini posteriori diversi (quelli anteriori sono identici). Guidandole ti accorgi della differenza dal vedere o meno il cofano motore, tutto il resto sembra uguale. Probabile che una macchina come la Yeti abbia bisogno del 4x4 per tirare fuori tutte le sue qualità migliori, ma qui la differenza raggiungerebbe i 10000 euro.

Quindi in conclusione, domattina vado ad ordinare una Roomster :D

Poi è vero che la Roomster è a "fine vita", ma io compro comunque una macchina nuova, molto aggiornata sia nei motori che nell'estetica, con molti problemi di gioventù eliminati (poi la sfiga è la sfiga...). Invece chissà se e quando e a che prezzo uscirà una nuova Roomster II, per quando sarà pronta e svezzata, magari sarà già tempo di un nuovo upgrade ;)

Aggiungo che da febbraio tutti i concessionari mi hanno prospettato un aumento di circa il 2% dei listini (sarà vero? boh). Poi scatterà l'attesa di un paio di mesi per la consegna :)
 
: : :thumbup:thumbup: :thumbup: bene...scelta ragionata e ponderata...vedrai che più passerà il tempo più apprezzerai le innumerevoli qualità del Roomy!!!!Parola di fiero Roomsterista!!!!
 
igiskard complimenti per la disamina e perala perla scelta che secondo me è corretta sulla base delle tue edigenze.
Se puoi inserisci comunque il prolungamento garanzia perché penso sia vantaggioso a prescindere dal mezzo e dal marchio.

Mi permetto di "correggere" una tua valutazione sopra: secondo me è sbagliato scrivere che "a parte la salita e la discesa mi sembrano pari". Proprio il fatto che vedi il cofano sulla Yeti è la differenza fondamentale che ti fa capire di avere una guida più alta e soprattutto una visione più ampia e quindi migliore, percezione delle distanze diversa.
È l'essenza del tipo di veicolo diverso. Poi magari i comandi sono gli stessi cosi come l'impostazione della plancia ma la visione cambia e non è certo trascurabile.

Hai scelto bene con Roomster secondo me. Quando torni se vuoi apri una nuova discussione con la configurazione da te scelta in fase di ordine.
 
Back
Alto